Berardi Marina
2024/6, p. 1
Quando, quarant’anni fa, nel 1983, l’Area della formazione della Vita consacrata dava inizio a quelli che sarebbero diventati i tradizionali Convegni di Collevalenza, Madre Speranza, beatificata da Papa Francesco il 31 maggio 2014, concludeva la sua missione terrena. In queste pagine Marina Berardi della Congregazione dell’Amore Misericordioso di Collevalenza e Notaio della sua causa di beatificazione, ne ripercorre l’itinerario spirituale.
Gellini Anna Maria a cura
2024/6, p. 3
Nel giorno della Resurrezione del Signore, l'Amerindia Continentale lancia l' Osservatorio Latinoamericano della Sinodalità, concepito come «una proposta di advocacy riflessiva e comunicativa per accompagnare e sostenere il processo sinodale della Chiesa, così come il Sinodo della Sinodalità. L’obiettivo è riscoprire le opzioni prioritarie per gli ultimi e gli esclusi».
Berardi Marina
2024/6, p. 3
Un’avventura umana e spirituale segnata finanche da persecuzioni e, a un tempo, da doni divini ineffabili.
UISG international
2024/6, p. 5
Catholic Care for Children (CCC) è un’iniziativa gestita da religiose cattoliche, il cui scopo è vedere i bambini crescere in famiglie sicure e in grado di offrire protezione. Guidati dal mandato biblico di aver cura dei più vulnerabili e animati dai principi di dottrina sociale della Chiesa – in particolare in merito alla dignità di ogni essere umano – i gruppi di CCC stanno riducendo la necessità di ricorrere a cure istituzionali, incoraggiando e facilitando una cura per i bambini fondata su famiglia e comunità.
Morgante Patrizia
2024/6, p. 8
Il contributo alla Chiesa delle altre forme di vita consacrata. Una Chiesa in cammino è una Chiesa multiforme e poliedrica. Possiamo essere tentate/i di semplificare la complessità o ridurre le differenze per un desiderio di armonia più astratto che reale. «Non dobbiamo avere paura della diversità dei carismi nella Chiesa. Al contrario, dobbiamo rallegrarci di vivere questa diversità». Così dice papa Francesco nel video di gennaio 2024 dove dedica le sue intenzioni di preghiera al “dono della diversità nella Chiesa.”
Cimino Angela
2024/6, p. 11
La testimonianza di sr. Angela Cimino, una delle sorelle della comunità intercongregazionale promossa dall’Unione internazionale delle superiore generali (UISG) a Lampedusa, in occasione del naufragio di migranti del 10 aprile scorso.
Catalano Lucia
2024/6, p. 13
X Assemblea generale dal 14 al 28 aprile presso il Cenacolo Mariano di Borgonuovo (Bologna). Uno spazio fraterno, sinodale ed elettivo che ha visto la presenza di ventisei Missionarie, quattro Volontarie, due esperti, provenienti da diversi Paesi: Italia, Lussemburgo, Polonia, Argentina, Bolivia, Brasile e Stati Uniti.
Cozza Rino
2024/6, p. 16
Oggi occorre svestire la vita consacrata dell’immagine di una cultura non evolutiva.
Ghini Emanuela
2024/6, p. 19
Contemplazione, non fuga dalla realtà, ma immersione coraggiosa in essa.
Tulli Emanuela
2024/6, p. 20
Le donne delle minoranze religiose sono la fascia più colpita dalle persecuzioni. La maggior parte sono cristiane, ma non mancano altri casi, come quello delle musulmane rohingya o delle yazide. Rapite, costrette a convertirsi, picchiate, violentate, tenute segregate.
Gellini Anna Maria a cura
2024/6, p. 24
Il 53° Congresso eucaristico internazionale si terrà a Quito in Ecuador dall’8 al 15 settembre 2024. Sarà voce di speranza «con accento latinoamericano per la Chiesa di tutto il mondo».
Fabbri Monica
2024/6, p. 25
Nelle opere dell’Unione delle Chiese metodiste e valdesi istituita la figura della Consigliera di fiducia.
Adriano Giorgio
2024/6, p. 26
In Italia convivono diverse generazioni suddivise per età: la Silent Generation (gli Over 74), la generazione dei Baby Boomer, (55-74), la Generazione X (35-54), i Millennial, i giovani adulti della Generazione Y, i teenager della Generazione Z, e infine la cosiddetta Generazione Alpha, gli Under 14.
La Mela Maria Cecilia
2024/6, p. 28
Raccontare la storia dell’amicizia spirituale tra la baronessa Anna Grimaldi Zappalà e suor Anna Cantalupo fdc, è voler riconoscere il loro grande impegno caritativo per darne gloria a Dio, così come nel loro tempo hanno fatto molti dei loro beneficati.
Zarri Gabriella
2024/6, p. 30
Figlia di Luigi VIII e Bianca di Castiglia, fu sorella del re san Luigi IX seguace dell’umiltà di Maria.
Scattolini Antonio
2024/6, p. 35
Ciascuno di noi, come Pietro ed Andrea, come Giacomo e Giovanni, è chiamato ad essere discepolo ed apostolo ... ognuno a suo modo, con i suoi doni spirituali e le sue qualità fisiche, ognuno col suo mestiere e la sua vita ... ognuno viene scelto dal Signore e designato a rendere visibile l'amore di Dio per tutti gli uomini.
Cabra Pier Giordano
2024/6, p. 38
«Allora i dieci fratelli di Giuseppe scesero per acquistare il frumento dall'Egitto» (Gen 42,3)
Gellini Anna Maria
2024/6, p. 39
Gellini Anna Maria
2024/6, p. 39
Chiaro Mario
2024/6, p. 41
Chiaro Mario
2024/6, p. 41
Savagnone Giuseppe
2024/6, p. 42
«Non voglio spaventare nessuno, ma la guerra non è più un concetto del passato, è reale, è già iniziata più di due anni fa: la cosa più preoccupante è che ogni scenario è possibile e che è la prima volta dal 1945 che ci troviamo in una situazione del genere».
Covili Federico
2024/6, p. 46
Uno scritto sull'esperienza di Francesco Luigi Ferrari, intorno a tre parole-chiave: democrazia, Europa e fede.
Presentazione

Negli anni recenti abbiamo sentito spesso ripetere l’invito: «Vita consacrata, alzati!». Dopo l’Anno ad essa dedicato e il dono dell’Anno giubilare della misericordia, i consacrati si mettono ora in cammino con rinnovata fiducia. E lo fanno, a cinquant’anni dal Concilio, in una «Chiesa in uscita» che invita ad andare al largo, verso le periferie, là dove da sempre hanno stabilito la loro presenza privilegiata, con tutta la ricchezza dei loro carismi. È giunto il tempo di ripartire, di vivere il presente con nuova passione e di guardare al futuro con rinata speranza, nonostante le crisi e le difficoltà. Con l’amicizia e il sostegno dei lettori, su cui da sempre fa affidamento, la storica rivista Testimoni si propone di accompagnare questo cammino, mettendo al cuore del suo programma le note attese di papa Francesco, e di essere un piccolo efficace strumento per aiutare a leggere i segni dei tempi, a discernere ciò che oggi lo Spirito ci dice e a versare «vino nuovo in otri nuovi».

Chi siamo

Direttore responsabile
Mario Chiaro
 mario.franco.chiaro@gmail.com

Direttrice editoriale
sr. Anna Maria Gellini
 samgellini4950@gmail.com

Redazione
p. Gianluca Montaldi
p. Matteo Ferrari

Contatti

Per inoltrare le tue richieste alla redazione scrivi a:
riviste@ilporticoeditoriale.it

Ufficio abbonamenti
Via Scipione dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
Tel. +39 051 3941255
Fax +39 051 3941299
abbonamenti@ilporticoeditoriale.it
La linea telefonica è attiva lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.

Credits

Società editoriale il Portico SpA
via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 3941255 Fax 051.3941299