15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua
É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.
Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Questo e-commerce utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di acquisto.
Utilizzando i nostri servizi accetti che i cookie vengano installati sul tuo dispositivo.
Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina
{{itemCartEvent.titolo}} {{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello{{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello ATTENZIONE
Hai inserito nel carrello un EBOOK (versione digitale del libro)
Concludiamo con questo articolo la prima parte di rifessioni sulle età della vita, della salesiana Pina Del Core, psicologa e psicoterapeuta, parzialmente già proposte in Testimoni n. 12/2024. La psicologia dello sviluppo ha descritto l’esistenza come un continuo alternarsi di maturazioni e trasformazioni, come un susseguirsi di crisi che a ogni stagione della vita producono dei cambiamenti.
Presentiamo i contenuti della 64ª Assemblea Generale della Conferenza Italiana Superiori Maggiori, celebrata in Assisi, «territorio di grazia e di testimonianza, dove Francesco e Chiara hanno saputo sognare in un tempo di guerre e di contrapposizioni sociali, hanno saputo discernere in un tempo di smarrimento, hanno saputo vedere oltre, leggendo dentro le crepe dei cuori e della vita»: così ha aperto l’Assemblea il presidente della CISM, p. Luigi Gaetani.
Ravenna, la «città dei mosaici», è stata inserita tra gli itinerari giubilari per l’Anno Santo 2025, dedicato al tema della speranza, e insieme ad altre Diocesi, quella di Ravenna-Cervia ha aderito al progetto della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) denominato Giubileo for all, che punta a rendere quegli itinerari accessibili a tutti.
Cercando di approfondire la rifessione attorno ad una Chiesa sinodale, Amerindia ha creato l’Osservatorio Latino-americano della Sinodalità, che, in coincidenza con la seconda sessione dell’Assemblea sinodale del Sinodo sulla Sinodalità, ha organizzato il Negozio della Sinodalità, in cui si condividono rifessioni in alcuni casi con i membri dell’assemblea.
Durante il Forum missionario 2024 (Montesilvano-PE), abbiamo raccolto la testimonianza di Giovanna Fattori della Comunità papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi.
In un momento storico in cui si è scatenata la follia distruttiva della guerra, è necessario far memoria della grande pulizia etnica che ha dilaniato il paese africano. Solo nel 2016 in tutte le chiese dell’Africa orientale verrà letta una dichiarazione dei vescovi ruandesi con cui si chiede perdono per il reato di odio omicida tra fratelli a causa della loro appartenenza etnica.
È questa la caratteristica abituale, che dovrebbe rendere riconoscibili coloro che intendono essere seguaci di Cristo, cioè di colui che nella storia dell’evoluzione spirituale umana, intuì e insegnò che la qualità di una persona è data dalla profondità della propria umanità, cioè dalla bellezza del suo cuore, ossia dal grado della sua compassione e dalla forza del suo amore.
Lampedusa è un’isola che non isola, con una posizione strategica sotto ogni punto di vista. La sua gente si caratterizza per essere accogliente, con una mente e un cuore aperti alle frontiere. La parrocchia è sempre con la gente e nelle periferie dell’umanità che, per vari motivi, arriva sull’isola e non a caso la sua patrona è Nostra Signora di Porto Salvo
A Monte Sole, 80 anni dopo l’eccidio, ricordiamo che nel male ci sono stati testimoni di bene fino al martirio e che i superstiti sono stati capaci di non odiare.
Essere un cittadino attivo signifia possedere una piena consapevolezza e un profondo rispetto di sé, degli altri e anche dell’ambiente che lo circonda.
Questo tema è stato sviluppato dal flosofo Roberto Mancini durante un evento svoltosi nella Cattedrale di Bologna e rientrante nel contesto del cammino sinodale della Chiesa. In questa società in «trappola», segnata da un individualismo vissuto nella logica disumanizzante del mercato e del potere, occorre un passaggio dalla fede convenzionale alla fede nel Vangelo, fonte di un amore che ci rende umani.
«L'eucaristia, fonte e culmine dell'esistenza cristiana, è il mistero nel quale ogni battezzato vive, nella fede, l'esperienza spirituale della fecondità e della trasfigurazione del proprio corpo nella comunione al corpo di Cristo.
L'offerta del corpo dato per amore è la cifra esistenziale di questo mistero, nucleo centrale di ogni celebrazione eucaristica e di tutti i battezzati, sia celibi che coniugi».
«… oggi c’è bisogno di più dialogo. Proprio in questo periodo, con tanti conflitti aperti e minacce di guerre, ci rendiamo conto che il mondo soffoca senza dialogo».
Essi incarnano due modelli di cattolicesimo politico per la democrazia
italiana, esprimendo anche approcci alternativi. Da loro possiamo ancora imparare molto: De Gasperi ci mostra come misurarsi con la dura realtà, prendendola sul serio e non illudendosi di risolverla a parole; Dossetti ci ricorda che non si fa politica nei momenti di crisi senza avere «visione» della storia e dell’avvenire.
Negli anni recenti abbiamo sentito spesso ripetere l’invito: «Vita consacrata, alzati!». Dopo l’Anno ad essa dedicato e il dono dell’Anno giubilare della misericordia, i consacrati si mettono ora in cammino con rinnovata fiducia. E lo fanno, a cinquant’anni dal Concilio, in una «Chiesa in uscita» che invita ad andare al largo, verso le periferie, là dove da sempre hanno stabilito la loro presenza privilegiata, con tutta la ricchezza dei loro carismi. È giunto il tempo di ripartire, di vivere il presente con nuova passione e di guardare al futuro con rinata speranza, nonostante le crisi e le difficoltà. Con l’amicizia e il sostegno dei lettori, su cui da sempre fa affidamento, la storica rivista Testimoni si propone di accompagnare questo cammino, mettendo al cuore del suo programma le note attese di papa Francesco, e di essere un piccolo efficace strumento per aiutare a leggere i segni dei tempi, a discernere ciò che oggi lo Spirito ci dice e a versare «vino nuovo in otri nuovi».
Ufficio abbonamenti Via Scipione dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
Tel. +39 051 3941255
Fax +39 051 3941299
abbonamenti@ilporticoeditoriale.it La linea telefonica è attiva lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.
Credits
Società editoriale il Portico SpA
via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 3941255 Fax 051.3941299
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
per rimanere aggiornato sulle nostre uscite e promozioni
oooops... qualcosa è andato storto
no, grazie
Con la presente iscrizione, dichiaro di aver preso visione dell’informativa privacy fornita ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 679/2016