Del Core Pina
2025/4, p. 1
Molti studiosi concordano nell’articolare l’intero periodo dell’età adulta in tre tappe: prima età adulta (dai 25 ai 35 anni), età adulta matura (dai 35 ai 40-45 anni) e seconda età adulta o età di mezzo (dai 45-65 anni).
Mastrofini Fabrizio
2025/4, p. 3
«… Attraverso la bellezza artistica vogliamo resistere al degrado dell’umanità e orientare tutti gli esseri umani dentro le vie della pace, della giustizia e dell’amore»
Montaldi Gianluca
2025/4, p. 5
Ancor prima della sua esplicitazione, il dato e ancor più il vissuto cristiano era già presente nella coscienza dei credenti, che hanno utilizzato vari nomi e varie figure per significare quanto sperimentato a livello di vita personale e comunitaria.
Morgante Patrizia
2025/4, p. 7
… aprire una conversazione profonda su questo tema e non offrire parole definitive.
Morgante Patrizia
2025/4, p. 10
… per «incontrarsi, conoscersi, condividere sogni e passioni per il futuro della Chiesa…».
Cozza Rino
2025/4, p. 13
Si tratta di distinguere tra la religiosità smascherata da Gesù, e quella da lui praticata, a partire dal suo modo di pregare.
Gellini Anna Maria a cura
2025/4, p. 17
Sulle colline del Bengala occidentale, la fede dei semplici ci evangelizza. Sono i coltivatori nelle piantagioni che producono un tè nero tra i più apprezzati nel mondo.
Faggioli Massimo
2025/4, p. 18
Il cattolicesimo americano da tempo naviga in un contesto di crisi della globalizzazione. L’elezione di Trump per un secondo mandato rappresenta un ulteriore passaggio nel processo di metamorfosi di una chiesa che ha l’anima di un partito politico etnico-nazionalista.
Adriano Giorgio
2025/4, p. 22
Il mondo dell’educazione e della scuola si sta interrogando ormai da un decennio sull’utilizzo di tale tecnologia negli apprendimenti.
Radcliffe Timothy
2025/4, p. 24
In Occidente, Dio sembra essere in gran parte scomparso. Siamo di fronte non tanto all’ateismo quanto ad una dilagante indifferenza. Lo scetticismo avvelena anche il cuore di molti credenti. Ma tutti i cristiani, ovunque, sono ricercatori del Signore, come Maria Maddalena prima dell’alba.
Valenzisi Manuel
2025/4, p. 28
Prima di ogni scelta su come vivere la propria appartenenza a Dio c’è un fatto fondamentale: Dio ti ha scelto, ti ha chiamato per nome e tu ci sei!
Green Elisabeth
2025/4, p. 31
Tutto è collegato: noi, Dio e l’albero. Questo scritto si colloca all’interno di una ricerca teologica caratterizzata da una sensibilità ecologica, e da una coscienza femminista. L’obiettivo è quello di superare il pensiero dualista che divide la realtà in opposizioni del tipo sacro/profano, adottando un «pensiero ecologico» di connessione totale col pianeta. Noi siamo dentro la natura e non in «una realtà a noi esterna».
Bissi Anna - Cagnazzo Elisa
2025/4, p. 34
L'eccedenza dell'amore
Gellini Anna Maria
2025/4, p. 36
Gellini Anna Maria
2025/4, p. 36
Zenere Marco
2025/4, p. 38
La riflessione del vescovo Marco Busca costituisce una preziosa analisi sia in ordine ai voti religiosi che alle molteplici implicazioni antropologiche e teologiche che da essi derivano.
Chiaro Mario
2025/4, p. 39
Quella del brutalismo è un’epoca in cui tutti gli spazi della vita sono invasi dal capitale e tutta l’organizzazione umana è soggetta a un algoritmo digitale.
Savagnone Giuseppe
2025/4, p. 40
La sfida dell’Intelligenza Artificiale. Va rimesso in discussione che la parola «intelligenza» vada usata allo stesso modo sia in riferimento all’intelligenza Umana che a quella Artificiale.
Chiaro Mario
2025/4, p. 44
Nel mondo sono attivi oltre 50 conflitti, il numero più alto mai registrato dalla fine della Seconda Guerra mondiale. Sono sempre più internazionalizzati: 90 paesi sono impegnati in conflitti oltre i loro confini. Gli elementi caratterizzanti oggi sono le tecnologie militari più distruttive e la crescente competizione geopolitica. Restano ancora fondamentali, per tentare di costruire la pace mondiale, i 4 pilastri individuati dal papa Giovanni XXIII nella Pacem in terris: verità, giustizia, amore e libertà.
Presentazione

Negli anni recenti abbiamo sentito spesso ripetere l’invito: «Vita consacrata, alzati!». Dopo l’Anno ad essa dedicato e il dono dell’Anno giubilare della misericordia, i consacrati si mettono ora in cammino con rinnovata fiducia. E lo fanno, a cinquant’anni dal Concilio, in una «Chiesa in uscita» che invita ad andare al largo, verso le periferie, là dove da sempre hanno stabilito la loro presenza privilegiata, con tutta la ricchezza dei loro carismi. È giunto il tempo di ripartire, di vivere il presente con nuova passione e di guardare al futuro con rinata speranza, nonostante le crisi e le difficoltà. Con l’amicizia e il sostegno dei lettori, su cui da sempre fa affidamento, la storica rivista Testimoni si propone di accompagnare questo cammino, mettendo al cuore del suo programma le note attese di papa Francesco, e di essere un piccolo efficace strumento per aiutare a leggere i segni dei tempi, a discernere ciò che oggi lo Spirito ci dice e a versare «vino nuovo in otri nuovi».

Chi siamo

Direttore responsabile
Mario Chiaro
 mariofranco.chiaro@fastwebnet.it

Direttrice editoriale
sr. Anna Maria Gellini
 samgellini4950@gmail.com

Redazione
p. Gianluca Montaldi
p. Matteo Ferrari

Contatti

Per inoltrare le tue richieste alla redazione scrivi a:
riviste@ilporticoeditoriale.it

Ufficio abbonamenti
Via Scipione dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
Tel. +39 051 3941255
Fax +39 051 3941299
abbonamenti@ilporticoeditoriale.it
La linea telefonica è attiva lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.

Credits

Società editoriale il Portico SpA
via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 3941255 Fax 051.3941299