Gaetani Luigi
2023/11, p. 1
Assisi, 6-10 Novembre 2023 Sintesi della Relatio, p. Luigi Gaetani, OCD – Presidente CISM
Luciani Rafael
2023/11, p. 1
Siamo tutti discepoli-missionari in stato permanente di conversione pastorale e sinodale
BUSTILLO FRANÇOIS
2023/11, p. 4
Ci può essere una vita comunitaria secondo le regole canoniche, ma senz’anima. La vita religiosa fallisce nella sua missione quando la comunità non è fraterna. Per cominciare ad amare, dobbiamo evangelizzare il cuore, altrimenti sarà pieno di noi e vuoto di Dio
Mastrofini Fabrizio
2023/11, p. 8
«Il Collegio cardinalizio è chiamato ad assomigliare a un’orchestra sinfonica, che rappresenta la sinfonicità e la sinodalità della Chiesa».
Clarisse di Gerusalemme
2023/11, p. 10
Clarissa a Gerusalemme, il porto sicuro dove Dio l’attendeva.
Clarisse di Gerusalemme
2023/11, p. 14
L’articolo era quasi finito, quando il 7 ottobre scorso si è aperta una nuova pagina di cronaca di guerra in Terra Santa con caratteri sanguinosi e violenti. Molto cambierà dell’orizzonte socio-politico mediorientale (e non solo), ma per la nostra piccola comunità di clarisse ciò che rimane e si intensifica per lo stato di emergenza è la vocazione di sempre: essere presenza orante, grembo che accoglie il grido di pace, spazio che custodisce la promessa ricevuta dal Signore Risorto: «Vi do la mia pace».
Nertempi Donatella
2023/11, p. 16
Don F.M. Baccilieri non è un beato famoso e neppure molto conosciuto, ma chi si avvicina alla sua testimonianza di vita ne rimane affascinato per la sua profonda ricchezza umana e spirituale.
Santerini Milena
2023/11, p. 18
La Chiesa ricorda a tutti che la cultura deve mirare alla perfezione integrale della persona umana, al bene della comunità e di tutta la società umana.
Gellini Anna Maria
2023/11, p. 19
Rosa Parks è considerata la madre del movimento dei neri d’America per la conquista dei diritti civili. Il 1° dicembre 1955 diede inizio alla protesta non violenta per una società più aperta e democratica, tollerante e inclusiva, che allontanasse i fantasmi e le brutalità del razzismo.
Chiaro Mario
2023/11, p. 21
La retorica dell’invasione, l’alternativa tra «noi» e «loro», i rischi di un pluralismo che attenterebbe all’anima cristiana e cattolica del paese. Sono solo alcuni anelli di una ideologia che distrae dai dati di realtà più evidenti. L’immigrazione è fenomeno strutturale dell’economia italiana ed europea; quanto più regolare e integrata, è una risorsa per il sistema paese.
Chiaro Mario
2023/11, p. 24
Con il 53% i cristiani sono la maggioranza assoluta tra gli stranieri residenti in Italia, mentre il 29,5% degli stranieri residenti è di religione musulmana.
Centolanza Chiara Grazia
2023/11, p. 25
Può Chiara essere davvero la profondità e la radice del mio presente di donna consacrata, di sorella povera nel qui e ora della Chiesa e del mondo? Perché – lo sappiamo – si tratta, più che di ripetere pedissequamente l’esperienza dei fondatori, di assimilare e far proprio, in modo originale, quanto da loro consegnatoci e trasmessoci.
Bignardi Paola
2023/11, p. 28
È il momento in cui sacerdoti, suore, educatori ed educatrici riflettano in maniera rinnovata sul loro compito. A partire dalla convinzione che l’educazione vera, quella che lascia un segno nella vita delle nuove generazioni, soprattutto quelle di oggi, si fa uno a uno.
JORDÃO PAULA
2023/11, p. 31
All’interno della nostra vita spirituale, spesso ignoriamo quali siano le strategie più pratiche e concrete per seguire Gesù. Sentiamo parlare di ciò a cui dobbiamo aspirare, cosa non dobbiamo fare, ma quasi mai ci viene detto come agire nella vita di tutti i giorni.
La Mela Maria Cecilia
2023/11, p. 36
Veniamo alla preghiera di ringraziamento che dovrebbe scaturire sempre dal nostro cuore e che matura comunque anche in relazione alla nostra crescita nella fede e dal fare l’esperienza, cosciente e commossa, che tutto è dono di Dio. Gesù stesso pregava spesso il Padre ringraziandolo.
Cabra Piergiordano
2023/11, p. 38
«il Vaticano II è stato l’ultimo concilio eurocentrico», per la presenza di vescovi e teologi, tedeschi e francesi in primis, di grande levatura, che hanno discusso e trattato con solida competenza i temi posti dalla città secolarizzata quali la libertà religiosa, l’ecumenismo, la salvezza per i non credenti.
Gellini Anna Maria
2023/11, p. 39
Gellini Anna Maria
2023/11, p. 39
Gellini Anna Maria
2023/11, p. 39
Mandreoli Fabrizio
2023/11, p. 40
Un libro per costruire una cultura profonda, capace di contrastare alle radici la violenza e di vivere fino all’ultimo un’esistenza non violenta nella consapevolezza delle conseguenze.
Ramunno Silvestro
2023/11, p. 42
Tutto l’insieme dei mezzi di informazione sta vivendo una fase di profonda trasformazione. Non si tratta solo di nuovi canali: dietro l’innovazione tecnologica ci sono dinamiche che mettono in crisi la modalità di fare informazione in maniera tradizionale. Anche le comunità religiose sono chiamate ad attrezzarsi con strumenti adatti a stare in una realtà nuova e a tratti inedita, conoscerla e saperla interpretare.
Bonaccorso Giorgio
2023/11, p. 45
Proponiamo un impegnativo articolo del monaco benedettino Giorgio Bonaccorso, che ci aiuta a comprendere che le neuroscienze costringono oggi a ripensare l’umano. Esse, indagando sul cervello, di fatto riprendono in modo nuovo il rapporto anima-corpo.
Presentazione

Negli anni recenti abbiamo sentito spesso ripetere l’invito: «Vita consacrata, alzati!». Dopo l’Anno ad essa dedicato e il dono dell’Anno giubilare della misericordia, i consacrati si mettono ora in cammino con rinnovata fiducia. E lo fanno, a cinquant’anni dal Concilio, in una «Chiesa in uscita» che invita ad andare al largo, verso le periferie, là dove da sempre hanno stabilito la loro presenza privilegiata, con tutta la ricchezza dei loro carismi. È giunto il tempo di ripartire, di vivere il presente con nuova passione e di guardare al futuro con rinata speranza, nonostante le crisi e le difficoltà. Con l’amicizia e il sostegno dei lettori, su cui da sempre fa affidamento, la storica rivista Testimoni si propone di accompagnare questo cammino, mettendo al cuore del suo programma le note attese di papa Francesco, e di essere un piccolo efficace strumento per aiutare a leggere i segni dei tempi, a discernere ciò che oggi lo Spirito ci dice e a versare «vino nuovo in otri nuovi».

Chi siamo

Direttore responsabile
Mario Chiaro
 mario.franco.chiaro@gmail.com

Direttrice editoriale
sr. Anna Maria Gellini
 samgellini4950@gmail.com

Redazione
p. Gianluca Montaldi
p. Matteo Ferrari
sr. Paola Moggi

Contatti

Per inoltrare le tue richieste alla redazione scrivi a:
riviste@ilporticoeditoriale.it

Ufficio abbonamenti
Via Scipione dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
Tel. +39 051 3941255
Fax +39 051 3941299
abbonamenti@ilporticoeditoriale.it
La linea telefonica è attiva lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.

Credits

Società editoriale il Portico SpA
via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 3941255 Fax 051.3941299