15 giugno 2022 - acquisizione dell'azienda del CED all'asta: la storia di EDB e Marietti continua
É con vivissima soddisfazione che comunichiamo che l'azienda del Centro Editoriale Dehoniano è stata aggiudicata, nella vendita tenutasi il 15 giugno 2022 presso il Tribunale di Bologna, a una compagine di investitori istituzionali, coordinata dal Prof. Alberto Melloni della Fondazione di Scienze Religiose di Bologna, che porterà avanti un progetto editoriale e d'impresa di amplissimo respiro, con il dichiarato obiettivo di fare rivivere gli storici marchi e cataloghi editoriali di EDB, EDB Scuola e Marietti 1820.
Questo importante risultato è il frutto del lavoro di otto mesi di esercizio provvisorio dell'impresa, che ha consentito di rivitalizzare la Casa degli Autori di EDB e Marietti 1820 (come l'abbiamo voluta chiamare all'ultimo Salone del Libro di Torino), scuotere dal profondo il mercato dell'editoria e fare venire alla luce progetti per la conservazione e lo sviluppo degli imponenti cataloghi: perle assolute della cultura cattolica e laica del nostro Paese.
Ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione che, da più parti, abbiamo ricevute.
Centro Editoriale Dehoniano - CED
(Riccardo Roveroni)
Questo e-commerce utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di acquisto.
Utilizzando i nostri servizi accetti che i cookie vengano installati sul tuo dispositivo.
Purtroppo in questo modo il tuo browser non è compatibile con il nostro sito.
Esci dalla modalità privata e ricarica la pagina
{{itemCartEvent.titolo}} {{itemCartEvent.quantity}} copia nel carrello{{itemCartEvent.quantity}} copie nel carrello ATTENZIONE
Hai inserito nel carrello un EBOOK (versione digitale del libro)
Giuseppe Sovernigo, presbitero della diocesi di Treviso, psicoterapeuta ed
esperto di problematiche giovanili e familiari, ci presenta un attento studio sulle varie forme di abuso e sulle azioni preventive e formative da intraprendere per ridurre o togliere l’azione nefasta degli abusi.
Nell’ultimo decennio, gli eventi meteorologici estremi in Italia, tra cui forti piogge, bombe d’acqua, grandine e tornado, sono più che quadruplicati, ....Le conseguenze economiche di tali eventi sono solo in parte riassorbite dallo Stato (10% delle richieste ammissibili) e perciò si rende opportuna una maggiore
copertura assicurativa da parte dei cittadini.
Le suore dialogano con la comunità dello sviluppo internazionale per salvaguardare l’ambiente e le persone colpite dai cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità.
Pubblichiamo una lettura storico-ecclesiale importante per tutti i consacrati e le consacrate nel contesto del Sinodo e dei processi sinodali in atto a livello di Chiesa universale.
Ogni momento della storia non è il punto fermo di un cammino, per cui la verità
è sempre apertura a un processo evolutivo che implica l’irruzione di situazioni inedite. Ogni epoca è un’epoca che va morendo e una che sta venendo alla luce.
Il racconto della vocazione di Samuele presenta quegli elementi fondamentali
che dovrebbero far parte di ogni cammino di discernimento vocazionale perché la Parola silenziosa e rara di Dio possa essere ascoltata e accolta.
Le critiche dei giovani alla Chiesa sono pesanti e senza sfumature; ciò che prevale nell’abbandono dei giovani sono motivi relativi al modo con cui la Chiesa si propone, al suo rapporto con il mondo e la società, alla sua cultura, al suo rapporto con il potere, allo stile del suo insegnamento.
L’attualità di Charles de Foucauld risiede nelle sue scelte di vita: ha esplorato le periferie dell’umanità, le fragilità dell’esistenza e la povertà nel mondo. Così egli rimane l’esempio di un fratello incompiuto e santo nello stesso tempo.
Ci congediamo dagli oranti del Primo Testamento – dalla prossima volta chiameremo
all’appello alcuni del Secondo Testamento – puntando i riflettori sul profeta Daniele:
lo prendiamo a modello, in particolare, per riflettere sulla preghiera di liberazione.
Quando è giunta la notizia dell’approvazione del miracolo attribuito all’intercessione della nostra suor Lucia, oltre alla «santa euforia» per avere presto una beata che viene dalle nostre file, mi sono giunte, assieme alle congratulazioni, anche delle domande del tipo «Che cosa ha fatto di speciale?». Confesso che mi sono quasi vergognata di rispondere «niente di speciale», anche se ho aggiunto «ma tutto con amore speciale», perché mi sembrava che quel «niente» fosse un po’ pochino per diventare beata.
Assistiamo alla svolta rituale nella Chiesa cattolica: crollo al 5% della partecipazione alla messa domenicale e crescita dei riti di passaggio
(battesimo, prima comunione, cresima, matrimonio, funerali ecc.).
Come le comunità cristiane possono incontrare i nuovi «credenti non praticanti»?
Si riesce a gestire una diversità celebrativa tra la messa della domenica e un rito di passaggio?
Molte Chiese cristiane sostengono la Chiesa cattolica nella preghiera.
Parteciperà anche Insieme per l’Europa. Sarà un grande raduno del popolo di Dio.
L’Europa: primo filo conduttore del viaggio di papa Francesco in Ungheria (28-30 aprile), unico paese visitato due volte, anche se la prima era stata solo una tappa
per la conclusione del Congresso Eucaristico Internazionale nel 2021.
La testimonianza di suor Marie Antoinette Saadé, presidente dell’Assemblea generale delle Superiore Maggiori del Libano e superiora delle Suore Maronite della Sacra Famiglia, espone le conseguenze, per la popolazione, della profonda crisi che il Libano sta attraversando da quattro anni.
Negli anni recenti abbiamo sentito spesso ripetere l’invito: «Vita consacrata, alzati!». Dopo l’Anno ad essa dedicato e il dono dell’Anno giubilare della misericordia, i consacrati si mettono ora in cammino con rinnovata fiducia. E lo fanno, a cinquant’anni dal Concilio, in una «Chiesa in uscita» che invita ad andare al largo, verso le periferie, là dove da sempre hanno stabilito la loro presenza privilegiata, con tutta la ricchezza dei loro carismi. È giunto il tempo di ripartire, di vivere il presente con nuova passione e di guardare al futuro con rinata speranza, nonostante le crisi e le difficoltà. Con l’amicizia e il sostegno dei lettori, su cui da sempre fa affidamento, la storica rivista Testimoni si propone di accompagnare questo cammino, mettendo al cuore del suo programma le note attese di papa Francesco, e di essere un piccolo efficace strumento per aiutare a leggere i segni dei tempi, a discernere ciò che oggi lo Spirito ci dice e a versare «vino nuovo in otri nuovi».
Chi siamo
Direttore responsabile
Gianluca Montaldi
Co-direttore
Mario Chiaro
Redazione
Mario Chiaro
sr. Anna Maria Gellini
sr. Elsa Antoniazzi
Ufficio abbonamenti Via Scipione dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
Tel. +39 051 3941255
Fax +39 051 3941299
abbonamenti@ilporticoeditoriale.it La linea telefonica è attiva lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.
Credits
Società editoriale il Portico SpA
via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 3941255 Fax 051.3941299
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
per rimanere aggiornato sulle nostre uscite e promozioni
oooops... qualcosa è andato storto
no, grazie
Con la presente iscrizione, dichiaro di aver preso visione dell’informativa privacy fornita ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 679/2016