Il settore Ricerca e sviluppo del Portico opera attraverso accordi e convenzioni con società private, fondazioni di ricerca e università statali e pontificie, nazionali e internazionali. Collabora con il Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale in Scienze del Patrimonio Culturale, Curriculum Editoria e Innovazione, promuove e accoglie progetti di coedizione, traduzione e digitalizzazione avvalendosi, oltre che delle risorse interne, di consulenti con competenze di alto profilo e specifica formazione (umanistica e scientifico-tecnologica) e utilizzando soluzioni avanzate e integrate per la produzione editoriale.
Fra i partner del Portico Fondazione Mazzolari, la Fondazione per le Scienze Religiose “Giovanni XXIII” di Bologna, la Fondazione Bruno Kessler di Trento e la Società Italiana per la Ricerca Teologica. Rapporti di coedizione sono attivi con le facoltà teologiche dell’Emilia-Romagna, della Puglia e con l’ISSR di Bari. Delle undici riviste edite dal Portico, quattro sono coinvolte dal 2023 nel progetto di digitalizzazione sulla piattaforma Rivisteweb. Di queste, tre – Rivista Biblica, Ricerche Storico-Bibliche e Annali di storia dell’esegesi – sono in classe A, area 10 della classificazione Anvur.


È online il bando per il curriculum EDITORIA E INNOVAZIONE: CONTENUTI, PROCESSI, TECNOLOGIE, Dottorato di Interesse Nazionale in Scienze del Patrimonio Culturale, XL ciclo 2024-2025.

Obiettivo di questo curriculum è la formazione di ricercatori e di professionisti altamente qualificati in grado di ideare, sviluppare e gestire idee progettuali per un approccio ai prodotti editoriali innovativo, partecipativo inclusivo, anche per incentivarne e governarne la transizione digitale.

Qui tutte le info:
https://dottorati.uniroma2.it/Public/download/69ca26da-51b5-42fd-bf4b-893384e33a35.pdf

Scadenza 1/07/2024 ore 14.00