Da Adamo ad Abramo o l'errare dell'uomo

Lettura narrativa e antropologica della Genesi. I. Gen 1,1–12,4

Pubblicazione:  22 marzo 2017
Edizione:  1
Pagine:  204
Collana:  A2 Testi e commenti
Confezione:  e-book
 EPUB  - Filigrana digitale
Altri autori:  Tradotto da Elena Di Pede
EAN:  9788810967980 9788810967980
Descrizione
I primi capitoli della Genesi vengono spesso interpretati come una successione di quadri staccati: due racconti della creazione, Adamo ed Eva, paradiso terrestre, paradiso terrestre e tentazione, peccato e castigo, Caino e Abele, diluvio, torre di Babele. In questo volume, André Wénin considera Genesi 1,1–12,4 come un insieme letterario unico e fornisce di questa unità una lettura narrativa modulata con un’interpretazione teologica e antropologica. L’autore ravvisa due temi creatori di unità particolarmente suggestivi e ricchi di risonanze: erranze e generazioni. Adamo erra peccando, ed erra quando è scacciato dal paradiso; erra Caino uccidendo Abele ed erra come fuggiasco, e con l’errare di Abramo da Ur dei Caldei inizia la storia di Israele. Generazioni e genealogie riguardano, invece, atti singoli di uomini e donne che danno nome a persone ed episodi nel dispiegarsi collettivo delle età dell’uomo. Nel muoversi degli umani attraverso lo spazio e il tempo, Dio resta presenza vigile per riaprire sempre un cammino di vita, senza violare la loro libertà e senza sminuire la loro responsabilità. La «Postfazione», Analisi narrativa e teologia dei racconti biblici, costituisce una sintetica ed efficace introduzione al metodo dell’analisi narrativa per interpretare la Bibbia, metodo che l’autore privilegia in questo suo commento alla Genesi.
Sommario
Introduzione.  I. UN MONDO SECONDO DIO (1,1–2,4).  1. Primo sguardo: un testo ordinato.  2. Elohim.  3. Ha’adam.  4. Conclusione.  II. L’UMANO E IL SUO MONDO (2,4-25).  1. Rottura o continuità?  2. Quadro d’esposizione: l’umano nel suo mondo.  3. Prima scena del racconto: l’umano in relazione.  4. Conclusione.  III. IL SERPENTE, IL FRUTTO E UNA SVENTURA (3,1-24).  1. Organizzazione letteraria.  2. Una profonda continuità: il serpente.  3. Il serpente e la bramosia.  4. Adonai Elohim e il giudizio.  5. Conclusione.  IV. CAINO E LA SUA DISCENDENZA (c. 4).  1. Organizzazione del testo.  2. Presentazione di Caino.  3. L’ingiustizia di Adonai.  4. L’omicidio.  5. Conseguenze della violenza.  6. Da Caino a Lamech e a Set (4,17-26).  7. Conclusione.  V. DA ADAMO A NOÈ. IL DILUVIO E LE SUE CONSEGUENZE (cc. 5–9).  1. Genealogia di Umano.  2. Il diluvio  3. L’alleanza con Noè.  4. Noè e i suoi figli.  5. Conclusione.  VI. DA NOÈ AD ABRAM (10,1–12,4).  1. Il popolamento della terra.  2. La città e la torre di Babilonia.  3. Da Sem a Terach e i suoi.  4. L’appello di Abram.  5. Conclusione.  Apertura.  Bibliografia essenziale.  Postfazione: analisi narrativa e teologia dei racconti biblici.
Note sull'autore
ANDRÉ WÉNIN, dottore in scienze bibliche, insegna greco, ebraico biblico ed esegesi dell’Antico Testamento alla Facoltà di Teologia di Louvain-la-Neuve. È professore invitato alla Pontificia Università Gregoriana, dove insegna teologia biblica. Presso le EDB ha pubblicato: Entrare nei Salmi (2003); Non di solo pane... Violenza e alleanza nella Bibbia (2004); L’uomo biblico. Letture nel Primo Testamento (2005); Il Sabato nella Bibbia (2006), Giuseppe o l’invenzione della fratellanza. Lettura narrativa e antropologica della Genesi. IV. Gen 35–50 (2007). Collabora con la rivista Parola Spirito e Vita.