L’ Esercizio della libertà
Criteri di discernimento e processi decisionali. Prefazione di Amedeo Cencini
Pubblicazione:
31 gennaio 2021
Edizione:
1
Pagine:
272
Peso:
326 (gr)
Collana:
P1 Psicologia e formazione
Formato: 140x210
Confezione: Brossura
EAN: 9788810508572
9788810508572
€ 23,75
Sconto: 5%
Risparmi: € 1,25 ogni copia
Descrizione
Rivolto in primo primo luogo a formatori ed educatori e strutturato come percorso teorico-pratico, questo libro può essere utile anche a coloro che desiderano conoscersi meglio, lavorare sul proprio vissuto emotivo e giungere a una maggiore libertà spirituale.
L’esposizione degli argomenti, pur non ignorando del tutto alcune considerazioni di ordine teologico e filosofico, si concentra soprattutto sui processi e sui dinamismi psicologici che determinano l’interiorizzazione dei valori e su come essi possano interagire con i dinamismi più familiari della vita spirituale così come è intesa nella prospettiva cristiana.
L’esposizione degli argomenti, pur non ignorando del tutto alcune considerazioni di ordine teologico e filosofico, si concentra soprattutto sui processi e sui dinamismi psicologici che determinano l’interiorizzazione dei valori e su come essi possano interagire con i dinamismi più familiari della vita spirituale così come è intesa nella prospettiva cristiana.
Sommario
Introduzione. Prefazione (A. Cencini). 1. Una visione integrale della persona umana: il desiderio del «di più». 2. Il cammino verso la libertà responsabile. 3. Cambiare: ma in quale direzione? 4. Il primo livello di organizzazione psichica e l’autonomia corporea. 5. La formazione del secondo livello di organizzazione psichica e l’autonomia affettiva. 6. Dall’emotività alla ragionevolezza: il processo di maturazione dell’autonomia affettiva. 7. L’influenza dell’inconscio nel processo di crescita nella libertà responsabile. 8. La formazione del terzo livello di organizzazione psichica. 9. La verità dell’amore e l’ordine dell’amore. 10. Dalla verità dell’amore all’amore per la verità. 11. Ricezione ed elaborazione «veritiera» delle informazioni. 12. Riformulazione e trasmissione veritiera delle informazioni. 13. La «discesa» verso la verità di se stessi. 14. Le forze vitali umane e il cammino verso l’autonomia. 15. La virtù della carità. 16. La virtù della speranza. 17. La virtù della fede. 18. Forze e controforze: la dialettica di base al terzo livello di organizzazione psichica. 19. La «controforza» dell’avarizia. 20. La «controforza» dell’orgoglio. 21. Le virtù cardinali e le rispettive forze vitali umane. 22. Le virtù cardinali della prudenza e della giustizia. 23. Forze e controforze: le virtù cardinali e i vizi corrispondenti. Conclusione. Bibliografia.
Note sull'autore
Vincenzo Percassi, sacerdote e psicologo, è maestro del Noviziato internazionale per l’Africa francofona dei Comboniani in Benin. Ha studiato Filosofia allo Studio Teologico Fiorentino, Teologia biblica del Nuovo Testamento alla Catholic Tehological Union di Chicago e Psicologia alla Pontificia Università Gregoriana e Università di Roma "La Sapienza".
Amedeo Cencini, sacerdote canossiano, psicologo e psicoterapeuta, è docente alla Pontificia Università Gregoriana e all’Università Pontificia Salesiana. È da diversi anni maestro di formazione dei chierici del suo istituto. Dal 1995 è consultore della Congregazione vaticana per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica.
Amedeo Cencini, sacerdote canossiano, psicologo e psicoterapeuta, è docente alla Pontificia Università Gregoriana e all’Università Pontificia Salesiana. È da diversi anni maestro di formazione dei chierici del suo istituto. Dal 1995 è consultore della Congregazione vaticana per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica.