Liturgia e arte

I luoghi della celebrazione

Pubblicazione:  1 gennaio 2002
Edizione:  1
Pagine:  240
Peso:  662 (gr)
Collana:  D6 Manuali
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810430026 9788810430026
Ultima ristampa:  1 luglio 2005
€ 26,90 € 25,56
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,34 ogni copia
Descrizione
Fin dalla preistoria l’arte ci tramanda la dimensione religiosa dell’uomo, non solo come testimonianza ma anche quale espressione di essa. Attraverso l’uso sublime delle valenze del segno, nella liturgia l’attività artistica svela valori, li rende più facilmente comprensibili e dà loro la possibilità di diventare, in modo più vero, mistero, cioè luogo della manifestazione divina. L’arte, e soprattutto la pittura, dà infatti visibilità alla presenza dei misteri della storia della salvezza, che la celebrazione liturgica attualizza. L’intento dell’autore è quindi quello di contribuire a rispondere all’invito del Vaticano II (Sacrosanctum Concilium nn. 127 e 129), che sollecitava a provvedere alla preparazione del clero e degli artisti, per operare in modo competente nel campo dell’arte per la liturgia. Lo studio prende in considerazione luoghi, strutture e suppellettili in quanto segni della celebrazione e del mistero, con un’attenzione particolare alle arti dell’iconografia e iconologia, dell’architettura, della pittura e della scultura. Il tutto è adeguatamente documentato da un ricco apparato iconografico.
Sommario
Introduzione.  1. L’arte nella liturgia.  2. Lo spazio sacro.  3. Il luogo di culto cristiano.  4. Il luogo della Parola.  5. L’altare.  6. Lo spazio cardine della celebrazione e il seggio.  7. Il luogo della riunione: la chiesa.  8. Il battistero.  9. Il luogo della celebrazione della confessione.  Bibliografia.