L’omissione di soccorso. Conseguenze civili e penali
2025/4, p. 4
Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.
Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
L’omissione di soccorso. Conseguenze civili e penali
Coloro che hanno in affidamento un minore (allievo, oratoriano, ecc.) in caso di infortunio sono tenuti ad intervenire immediatamente prestando il primo soccorso e/o attivando i servizi di emergenza.
La mancata attivazione di queste procedure può configurare anche un reato penale per “omissione di soccorso” (art. 593 C.P. e succ.mod.).
Parlando delle implicazioni civilistiche per gli Istituti nei casi di lesioni subite dai minori in occasione della loro partecipazione alle attività organizzate dagli Enti abbiamo già avuto modo di spiegare come, in presenza di una valida copertura assicurativa di Responsabilità Civile verso Terzi, L’Ente responsabile sarà manlevato nel pagamento del risarcimento economico a favore del terzo danneggiato dalla propria Compagnie di assicurazione.
Ma quali sono le tutele assicurative che possono essere attivate nel caso di procedimenti penali a carico dei responsabili?
Premesso che la responsabilità penale è strettamente personale e di conseguenza nessun altro può assumersi le conseguenze previste a carico del condannato, nel caso di imputazioni per reati non dolosi è possibile garantirsi la copertura assicurativa per il rimborso delle spese legali sostenute per resistere all’azione nei propri confronti, stipulando una polizza di “Tutela Legale”
La polizza “Tutela Legale”, è finalizzata al rimborso degli onorari degli avvocati, delle spese legali e/o peritali per procedimenti in sede penale, che possono coinvolgere gli Istituti sia nella persona del proprio Legale rappresentante, sia dei propri dipendenti.
Tale polizza consente di recuperare gli importi relativi alle spese legali, processuali e quant’altro necessario a condizione che il reato venga rubricato come colposo.
Nel caso di imputazione per reato doloso, il rimborso sarà possibile solo in caso di derubricazione dello stesso da doloso a colposo.
La rubrica è curata dalla Janua Broker Spa. Per ogni richiesta di chiarimenti e/o informazioni potrete rivolgervi a:
JANUA Broker Spa
Via XX Settembre 33/1 - 16121 Genova
Tel: 010.291211 – Fax: 010.583687
E-mail: genova@januabroker.it