Chiaro Mario
Sfidare il realismo
2025/2, p. 37
«Sfidare il Realismo» è un’opera che invita i cristiani a rispondere con coraggio e innovazione alle sfide del nostro tempo, ispirati dall’azione evangelica di papa Francesco. Un libro che non solo analizza il presente, ma propone una visione dinamica e proattiva per il futuro del cattolicesimo democratico e sociale.

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
Claudio Sardo (a cura)
Sfidare il realismo.
Politica dei cristiani e radicalità evangelica
MARIETTI 1820, 2024, pp. 184, € 21,00
Per il box di sintesi:
«Sfidare il Realismo» è un’opera che invita i cristiani a rispondere con coraggio e innovazione alle sfide del nostro tempo, ispirati dall’azione evangelica di papa Francesco. Un libro che non solo analizza il presente, ma propone una visione dinamica e proattiva per il futuro del cattolicesimo democratico e sociale.
MARIO CHIARO
Il libro nasce dal desiderio di affrontare da cristiani il cambiamento d’epoca. Su iniziativa delle Acli e della Fondazione Achille Grandi, il tema dell’azione politica, sociale e culturale dei cattolici è stato affrontato alla luce del magistero innovativo di papa Francesco, durante un incontro tenutosi a Roma il 26 marzo 2024. Dall’ecologia integrale all’amicizia sociale e alla fraternità, dal grido contro le guerre alla denuncia di una economia che uccide e che produce scarti umani, dal primato della misericordia all’accoglienza dei migranti: tutto ciò provoca i credenti impegnati nella comunità civile. L’impegno è fondato su una solida base: la fede e la politica hanno a che fare con la speranza. Nel suo ultimo messaggio David Sassoli, già presidente del Parlamento europeo, afferma: «la speranza siamo noi quando non chiudiamo gli occhi davanti a chi ha bisogno, quando non alziamo muri ai nostri confini, quando combattiamo contro tutte le ingiustizie». Per alimentare la speranza si conta su un cattolicesimo democratico e il cristianesimo sociale, che presenta elementi che uniscono ma che spesso non generano un cammino comune, rischiando così l’irrilevanza. Un segno dei tempi di questo momento storico, la radicalità evangelica di papa Francesco, invita a generare speranza, distanziandosi dal senso politico prevalente tra i cristiani. Nella prefazione, il giornalista Claudio Sardo tocca il tema più rilevante e più critico: «come accorciare le distanze, come avvicinare – avvicinare, non far coincidere – l’esperienza politica alla radicalità evangelica che il magistero indica come storicamente impegnativa». La priorità non è difendere la cristianità, ma difendere la trasmissibilità dell’annuncio del Vangelo, in una Europa che oggi rischia di perdere la coscienza di sé. Per mettere in discussione alcuni paradigmi del cattolicesimo politico-sociale, il libro presenta le riflessioni di 21 autorevoli personalità, che indicano sfide e impegni: abbandonare gli scudi, vivere al confine, educare alla pace e alla democrazia, non rassegnarsi al «presentismo», ripartire dalle esperienze vitali, camminare nella società, ripudiare la guerra e gli affari delle armi, costruire giustizia, mettere al centro la cura della vita.