Le parole della pace
2025/1, p. 44
«… oggi c’è bisogno di più dialogo. Proprio in questo periodo, con tanti conflitti aperti e minacce di guerre, ci rendiamo conto che il mondo soffoca senza dialogo».
Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.
Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
Andrea Riccardi
Le parole della pace. 1987-2023
EDB 2024, pp. 306, € 21,50
a cura di MARIO CHIARO
Questo libro testimonia il cammino iniziato dall’incontro interreligioso tenutosi ad Assisi nel 1986 per intuizione di papa Giovanni Paolo II. A partire dall’anno successivo, in varie città del mondo, la Comunità di Sant’Egidio ha diffuso lo «spirito di Assisi» con incontri internazionali di «Preghiera per la pace» in più di quarant’anni. Attraverso i testi di Andrea Riccardi, proposti anno per anno durante questi meeting, si avvertono le problematiche del dialogo ecumenico e interreligioso, dei conflitti che covano sotto la cenere e delle iniziative di inclusione e dialogo nei vari paesi. La pratica del dialogo e dell’amicizia ha formato persone di pace provenienti da religioni diverse, lontane o ostili da secoli. «Tuttavia, oggi c’è bisogno di più dialogo. Proprio in questo periodo, con tanti conflitti aperti e minacce di guerre, ci rendiamo conto che il mondo soffoca senza dialogo» (Prefazione di papa Francesco p. 10). Dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989, c’è stata una crescente globalizzazione che ci ha unito in vari aspetti (finanza, commercio, comunicazioni), dentro un mondo che però rimane diviso e coltiva l’idolatria della forza armata. Nonostante ciò, i semplici credenti e i leader religiosi hanno pazientemente formato una «rete di pace». Il volume tocca i momenti costruttivi di questa rete.