Gellini Anna Maria
Matrimonio e celibato
2025/1, p. 43
«L'eucaristia, fonte e culmine dell'esistenza cristiana, è il mistero nel quale ogni battezzato vive, nella fede, l'esperienza spirituale della fecondità e della trasfigurazione del proprio corpo nella comunione al corpo di Cristo. L'offerta del corpo dato per amore è la cifra esistenziale di questo mistero, nucleo centrale di ogni celebrazione eucaristica e di tutti i battezzati, sia celibi che coniugi».

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
Manuel Valenzisi
Matrimonio e celibato
Per una teologia nuziale del cristiano
Cantagalli EUPRESS FTL, Lugano-Siena 2024, pp. 349, € 23,00
a cura di ANNA MARIA GELLINI
Manuel Valenzisi, frate francescano dell'Ordine dei Frati Minori dal 2005 e presbitero dal 2015, ha conseguito la licenza in Teologia dogmatica nel 2020 e il dottorato di ricerca nel 2023 presso la Pontificia Università Antonianum. La ricerca di padre Valenzisi è un contributo alla ricezione e all'approfondimento del pensiero di Hans Un von Balthasar riguardo alla teologia della vocazione cristiana nelle sue diverse forme, con particolare attenzione al mistero nuziale. Come presentato da von Balthasar e come indagato in questa ricerca, è possibile approfondire il cruciale tema della differenza sessuale quale dato imprescindibile anche nella teologia delle forme di vita cristiana. L'opera di Valenzisi rende giustizia a von Balthasar «nell'assumere il suo pensiero nuziale e il "principio mariano", in particolare nella sua modalità di lettura della relazione sponsale tra Maria e Giuseppe, in cui matrimonio e verginità si danno insieme. È di tutta evidenza che l'uomo di oggi spesso affascinato dal gender theory che «cancella le differenze nella pretesa di rendere tutti uguali» (Dignitas infinita, 56), ha bisogno di ritrovare il senso positivo della differenza come realtà antropologica che trova la sua fondazione ultimamente nel mistero della santissima Trinità e nel rapporto Cristo-Chiesa, dove la differenza è condizione dell'unità amorosa e di fecondità, mai di discriminazione. […] La ricerca di padre Manuel mostra bene l'uguaglianza battesimale, come chiamata alla santità di tutti i battezzati, che permane anche nella determinazione delle forme vocazionali differenti» (cf. Postfazione pp. 287-291).
Il volume, con 46 pagine di bibliografia, sviluppa la ricerca in quattro corposi capitoli, completati da una conclusione generale e da una postfazione di mons. Paolo Martinelli. La prefazione del gesuita p. Mario Imperatori, introduce ai quattro nuclei di studio e di approfondimento: il primo capitolo propone un percorso storico-teologico sugli stati di vita del cristiano; il secondo pone il lettore alla ricerca di un lessico e di criteri distintivi sui diversi stati di vita; il terzo capitolo contiene una proposta di rinnovamento come «chiave di accesso alla contemplazione del matrimonio e del celibato nell’unico mistero del Cristo totale, quali due modi di viverlo» (p. 208). Infine, il quarto capitolo completa la riflessione su matrimonio e celibato come due vocazioni dell’unico mistero nuziale.
«L'eucaristia, fonte e culmine dell'esistenza cristiana, è il mistero nel quale ogni battezzato vive, nella fede, l'esperienza spirituale della fecondità e della trasfigurazione del proprio corpo nella comunione al corpo di Cristo. L'offerta del corpo dato per amore è la cifra esistenziale di questo mistero, nucleo centrale di ogni celebrazione eucaristica e di tutti i battezzati, sia celibi che coniugi» (p. 274).
Il testo evidenziato è per lo strillo di presentazione