Testimoni in cammino sinodale
2025/1, p. 3
Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.
Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
Testimoni in cammino sinodale
LA REDAZIONE
Gentili abbonati, lettrici e lettori, nell’anno appena trascorso, avete potuto costatare l’assunzione del termine “sinodalità” come un paradigma per la vita consacrata e per ogni realtà associativa religiosa e/o laica. Per non svuotarlo di senso riducendolo a slogan, a partire dalla rivista stessa, avvertiamo la responsabilità e l’esigenza di tessere una rete di relazioni per alimentare un discernimento collettivo. Rinnovare il pensiero e la prassi in termini di sinodalità, cosa tutt’altro che scontata, richiede infatti la convinta attivazione di «una dinamica in cui la parola pronunciata e ascoltata genera familiarit��, consentendo ai dialoganti di legare gli uni agli altri» (cfr. Instrumentum laboris del Sinodo), con l’intento che ciascuna forma comunitaria possa trovare e condividere la propria peculiare prospettiva sulla società di cui siamo parte. A questo fine, ribadiamo l’importanza di seguire le cinque sezioni dell’attuale palinsesto: sono tante le finestre da aprire, per rispondere alle aspettative e alle esigenze delle varie esistenze carismatiche. Partiamo da qui per entrare nella “lettura sapienziale” di antiche e nuove sfide, percorrendo la “Via” che tende al Regno: una visuale che consente anche di uscire dal monopolio di una visione occidentale, per dare la parola alle periferie esistenziali e ai contesti degli altri paesi nel mondo, attraverso articoli mirati.
Informati per formare
L’obbiettivo della rivista, rivolta in primis alla vita consacrata, è quello di “informare per formarsi” considerandola un dono offerto alla Chiesa e al mondo, capace di richiamare “simbolicamente” la radice evangelica della vocazione alla santità dei battezzati. Questa vocazione si incarna in comunità che contengono un ampio “serbatoio” di significati e mostrano una galleria di ritratti collettivi, antichi e nuovi, con potenzialità ma anche con diverse fragilità. Oggi, le nostre realtà “a movente ideale” vanno particolarmente sostenute nel contesto di un cambiamento epocale. In questo senso, con la scelta e il taglio degli articoli dedicati alla formazione, ci auguriamo che questa priorità sia occasione di confronto all’interno delle comunità (case religiose, scuole, movimenti ecclesiali, enti di promozione umana ecc.), magari con la condivisione di alcuni nostri articoli. Non dimentichiamo la formazione intergenerazionale, per accompagnare i più giovani a far proprio il carisma ideale senza tarpare la loro creatività e, nel contempo, per sostenere nei più adulti uno spirito di apertura al nuovo che avanza.
Le chiavi di lettura
L’impressione diffusa è che le evidenze più elementari dell’umano stiano evaporando. Vorremmo offrire “chiavi di lettura” proprio per imparare insieme a inserirci nei tempi nuovi, con riflessioni originali e testimonianze che contribuiscano a “umanizzare” una società intrappolata nelle logiche dello scarto e del consumo, dell’attivismo e dell’apparenza, delle vecchie e nuove povertà. È evidente che non si può rimanere alla superficie del cambiamento. Per questo motivo, già nei numeri pubblicati nel 2024, abbiamo ospitato più di sessanta autori con diverse competenze e sensibilità (esperienze e aggiornamento della vita religiosa, cammini ecclesiali e sinodali, accompagnamento e spiritualità, mondo giovanile, missione e mondialità, migrazioni e cambiamento climatico, ecumenismo e dialogo interreligioso, attualità e nuove forme di comunicazione). Per entrare più a fondo nel cambiamento, abbiamo raccolto e proposto numerose testimonianze raccolte sul campo, insieme a recensioni di volumi di qualità.
Vi ringraziamo per il sostegno economico come comunità di abbonati e di simpatizzanti. Dopo diversi anni di prezzi invariati, ci è sembrata saggia la scelta della proprietà di ritoccare il costo degli abbonamenti. Ci auguriamo che confermiate la vostra adesione per consolidare il rilancio di Testimoni. Con la stessa fiducia vi presentiamo alcune richieste per un percorso condiviso:
iniziative per far conoscere la rivista (a comunità e singoli) e per proporre di abbonarsi;
suggerimenti su temi di vostro interesse e su realtà da valorizzare attraverso la rivista;
comunicazioni dirette alla Redazione, per esprimere valutazioni e richieste di miglioramenti;
inviti rivolti alla Redazione per presentare “Testimoni” nelle vostre comunità, approfondendo articoli e temi.
Vi porgiamo i migliori auguri per un Giubileo 2025 di pace e di speranza, a cominciare dai nostri spazi comunitari.
Aggiungere in fondo questi due Box per aiutare chi ha difficoltà a districarsi
Come abbonarsi
Scegli la rivista TESTIMONI optando tra queste modalità di pagamento:
1. Carta di Credito, Paypal o Postepay direttamente sul nostro sito nella sezione Riviste
2. Conto Corrente Postale n°1064131699 intestato a Il Portico Spa - via Scipione Dal Ferro 4 - 40138 Bologna
3. Bonifico Bancario su IBAN: IT 57 L 03069 02478 100000062888 intestato a EDB e Marietti – Società Editoriale Il Portico Spa – Banca di riferimento INTESA SAN PAOLO
Molto importante: nei casi 2. e 3., nella causale del bollettino o del bonifico indica a quali riviste intendi abbonarti (nome o codice della rivista scelta). Poi spedisci la prova di pagamento tramite posta, fax o e-mail ai nostri contatti indicati di seguito.
ContattiUfficio Abbonamenti – Il Portico Editoriale, via Scipione Dal Ferro 4, 40138 Bologna. Tel. 051 3941255 Fax 0513941299. E-mail: abbonamenti@ilporticoeditoriale.it La linea telefonica è attiva lunedì – mercoledì – giovedì dalle 9 alle 12.
_______________________________________________________________________________________
TESTIMONI – ANNUALE CARTA
gennaio 2025 - dicembre 2025
€ 48,00 (bollettino postale) € 46,00 (on line)
TESTIMONI ON-LINE ANNUALE
gennaio 2025 - dicembre 2025
€ 35,00 (bollettino postale)€ 33,00 (on line)
MESSA E PREGHIERA QUOTIDIANA CARTA + TESTIMONI CARTA
gennaio 2025 - dicembre 2025
€ 81,00 (bollettino postale)€ 79,00 (on line)