Scattolini Antonio
Una bella omelia a colori
2024/6, p. 35
Ciascuno di noi, come Pietro ed Andrea, come Giacomo e Giovanni, è chiamato ad essere discepolo ed apostolo ... ognuno a suo modo, con i suoi doni spirituali e le sue qualità fisiche, ognuno col suo mestiere e la sua vita ... ognuno viene scelto dal Signore e designato a rendere visibile l'amore di Dio per tutti gli uomini.

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
INCONTRI CON LA BELLEZZA
Una bella omelia a colori
Ciascuno di noi, come Pietro ed Andrea, come Giacomo e Giovanni, è chiamato ad essere discepolo ed apostolo... ognuno a suo modo, con i suoi doni spirituali e le sue qualità fisiche, ognuno col suo mestiere e la sua vita... ognuno viene scelto dal Signore e designato a rendere visibile l'amore di Dio per tutti gli uomini.
Marco Basaiti, pittore veneziano, allievo di Alvise Vivarini, ci ha lasciato tra le altre opere, un dipinto che rappresenta la chiamata di Giacomo e Giovanni, narrata nei vangeli (cfr. Marco 1, 14-20 e paralleli); questa grande tela (386 X 268 cm), è custodita oggi presso le Gallerie dell'Accademia a Venezia. L'opera era stata commissionata per essere posta sopra l'altar maggiore della chiesa della Certosa di Sant'Andrea, oggi non più esistente. La scena ci mostra la narrazione a colori della vocazione dei figli di Zebedeo, nel suo momento culminante in cui i due giovani pescatori stanno scendendo a terra, lasciando sulla barca l'anziano padre.
Ambientazione
L'ambientazione della scena risulta felicissima: cielo, montagne e acque compongono uno splendido fondale per gli attori raffigurati in primo piano. Basaiti, che successivamente sposterà le sue maggiori attenzioni verso la pittura di Giovanni Bellini, ci dona già qui un saggio del suo talento luministico e paesaggistico. Viene evocato l'ambiente veneto prealpino dell'entroterra, con un caratteristico lago di montagna: anche le borgate fortificate, che si incastrano nel paesaggio naturale, somigliano di più a delle piazzeforti veneziane di epoca rinascimentale che alle città della Galilea che si affacciavano sul Lago di Tiberiade al tempo di Gesù. È un modo per ricordare i luoghi da cui provenivano i giovani che avevano abbandonato tutto per farsi monaci ed erano entrati a far parte della comunità certosina di sant'Andrea. La tela, ci ricorda così che il Signore continua a chiamare ancor oggi, nel nostro mondo e nel nostro tempo, interpellando altre persone a diventare suoi discepoli ed apostoli. Il protagonista della scena è Gesù, qui ritratto dal pittore mentre sta camminando lungo la costa del mare della Galilea, cioè il Lago di Tiberiade. Gesù passa, vede, chiama due uomini identificati per il loro nome e per il legame familiare che li lega reciprocamente. Il maestro è riconoscibile per la fisionomia caratteristica del volto barbato, con i lunghi capelli, e la veste rossa avvolta dal manto blu. Il suo sguardo dolce, accompagnato da un leggero sorriso, si posa sui due giovani che stanno davanti a lui; con questa chiamata, dopo aver ricevuto l'investitura spirituale nel battesimo, Gesù inaugura il suo ministero pubblico associando a sé dei collaboratori: egli non è un solista! Egli intende invece rendere possibile e visibile la comunione con lui, segno eloquente del Regno di Dio! Questi collaboratori non li cerca però tra le persone in vista della sua società ma tra la gente comune.
Inizio e compimento del cammino dei discepoli
Gesù rivolge il suo appello ai due figli di Zebedeo, dopo aver appena chiamato altri due fratelli, Simone ed Andrea. I primi due discepoli, in questo dipinto, sono già associati all'opera del maestro: essi, infatti, stanno uno alla sua destra ed uno alla sua sinistra, come pescatori di uomini... e tra questi uomini pescati per primi, ci sono dei loro colleghi pescatori. Simone, colui che poi sarà chiamato Pietro, sta imitando il gesto di Gesù: con la sua mano destra infatti indica Giacomo e Giovanni, mentre con la sinistra stringe la cintura che gli cinge la veste; è questo un gesto carico di valenza profetica perché evoca il dialogo finale tra Pietro ed il Risorto riportato nel capitolo 21, versetti 18-19, del vangelo di Giovanni, in cui si allude al martirio dell'apostolo. La mano sinistra di Gesù indica precisamente questo gesto di Pietro: in questo modo il dipinto di Basaiti pone sotto i nostri occhi non solo l'inizio, ma anche il compimento del cammino dei discepoli/apostoli, chiamati a seguire Gesù fino alla fine! Dall'altra parte sta Andrea: l'apostolo è messo in bella evidenza in quanto titolare della Certosa per la quale era stato commissionato il quadro. Il suo sguardo è rivolto agli spettatori. È curiosa la posa delle sue mani: con la sinistra, sembra quasi voler arrestare l'arrivo dei due figli di Zebedeo e con la destra indica se stesso. Possiamo ritrovare qui un'allusione alla polemica circa la ricerca dei posti d'onore, per poter stare alla destra ed alla sinistra di Cristo all'avvento del suo Regno (cfr. Marco 10, 35-45; in Matteo 20, 20-28, è la loro madre a chiedere i primi posti); i protagonisti principali di questa diatriba saranno proprio i due figli di Zebedeo, che susciteranno lo sdegno degli altri del gruppo dei dodici. Andrea sembra qui farsi portavoce anche del fratello per ammonire fin da subito i due nuovi arrivati al seguito di Gesù: un messaggio per loro; un messaggio per i monaci del '500; un messaggio anche per chi oggi contempla l'opera a distanza di cinque secoli.
I due figli di Zebedeo hanno gli occhi fissi su Gesù che li ha appena chiamati. Giacomo sta davanti e Giovanni dietro, per rispetto dell'anzianità ma soprattutto dell'ordine di chiamata da parte del Maestro. Distacco, cammino e disposizione del cuore sono evidenziati dai loro gesti: la mano destra di Giacomo è rivolta ai piedi di Gesù, per manifestare la disponibilità a seguirlo... mentre la sinistra di Giovanni indica il padre che viene lasciato alle loro spalle. Entrambi i fratelli poi si portano una mano sul petto come a segnalare la disposizione interiore richiesta per rispondere alla vocazione. Si tenga conto ancora una volta della destinazione dell'opera per una comunità religiosa claustrale; il lasciare le famiglie, i beni e la casa paterna dei Certosini, veniva in questo modo collocato in continuità ideale con quello della prima comunità apostolica.
Dal lato destro della tela, spunta anche Zebedeo, il padre di Giacomo e Giovanni. Segue i suoi figli, accompagnandoli con un passo accennato e con un dito puntato in avanti; tuttavia, egli non scende a terra ma resta sulla barca. Potremmo fare l'elogio di questo padre che pur col martirio nel cuore (cfr. allusione del colore rosso dell'abito), lascia andare i suoi figli da Gesù. Forse, da buon padre, comprende che questo era il loro destino.
Nella tela non ci sono solo i quattro fratelli chiamati ma si vedono anche altri personaggi: alcuni pescatori ci ricordano che l’incontro col Signore avviene nel quotidiano e nell’ordinario di un’esistenza di lavoro, che, inaspettatamente viene abitata dallo straordinario di una parola che chiama. Sulla dorsale della collina alle spalle di Gesù è poi inserito anche un pastore, che sta appena sopra due altri pescatori: certamente questo è un accenno alla nuova condizione di coloro che condividono con Gesù il ministero apostolico.
Tra i tanti, in primissimo piano Basaiti ha raffigurato di spalle un giovane pescatore che guarda la scena dalla prospettiva da cui stava il celebrante all'altare ed in cui stiamo anche noi. Potrebbe rappresentare di certo uno dei garzoni citati nel vangelo, ma in questo caso la sua presenza si carica di un significato più profondo, testimoniale e contemplativo: anche noi infatti siamo invitati a fare come lui, cioè a meditare su questo Gesù che di sua iniziativa si fa vicino e rivolge la sua parola, buona notizia, appello alla conversione ed invito a seguirlo. Questo ragazzo con lo sguardo rivolto all'evento ci ricorda che con Cristo si fa vicino «il Regno di Dio»; con Gesù si realizza cioè quella pienezza del tempo che permette all’agire dell’uomo di raggiungere la sua compiutezza, di trovare il suo senso, di orientarsi verso la meta autentica del suo andare. Questa possibilità di orientamento è aperta davanti anche a ciascuno di noi.
Al seguito di Gesù anche oggi
Infine, osserviamo un ultimo dettaglio, molto interessante. Nella parte più bassa del quadro ai due angoli, Basaiti ha dipinto due barche di cui possiamo vedere cosa sta sul ponte e cosa invece c'è sottocoperta: nella barca di Zebedeo, ai suoi piedi, ci sono le reti, strumento di lavoro per procurarsi il pane quotidiano mentre nell'altra barca, proprio sotto Gesù si vede un po' di pane spezzato e una brocca con del vino, segno eloquente del pane eucaristico. La tela, non dimentichiamolo, è una pala d'altare e questo richiamo liturgico stava appena sopra la mensa su cui si celebrava il rito della messa. Sarà questo l'alimento fondamentale con cui i discepoli potranno sostenere la loro fede lungo il cammino della sequela.
L'evangelista Matteo all'inizio del racconto della chiamata dei primi discepoli annota che sul popolo che abitava nella Galilea sorse una grande luce, in riferimento a Cristo, vincitore delle tenebre. È proprio nella cornice di questa luce che Basaiti colloca la vocazione dei figli di Zebedeo... ed è proprio in questo orizzonte pasquale che anche noi possiamo sentire risuonare l'invito di Cristo a diventare suoi discepoli. Abbiamo già ricordato come l'opera del Basaiti fosse particolarmente eloquente per la comunità dei Certosini di Sant'Andrea di Venezia: l'acqua e le barche, che caratterizzano ancor oggi il dinamismo della vita della città lagunare, erano un richiamo forte all'esperienza dei monaci destinatari di questa tela. Essi stessi erano venuti al seguito di Cristo scendendo da una barca e lasciandosi alle spalle il loro mondo. Il noto racconto della chiamata dei primi discepoli e della loro esemplare risposta, coraggiosa ed immediata, trova qui, nel dipinto di Basaiti, una bella rappresentazione che amplifica il senso della pagina evangelica: il maestro veneziano, con la sua arte raffinata, ci presenta da un lato il bel volto di Gesù che esprime un amore grazioso mentre si dispone a chiamare... e dall'altro lato ci mostra come i due figli di Zebedeo siano conquistati da questa bella gratuità. Ci congediamo dunque da questa rappresentazione con la gratitudine nel cuore per questa bella omelia a colori che ci ricorda che ciascuno di noi, come Pietro ed Andrea, come Giacomo e Giovanni, è chiamato ad essere discepolo ed apostolo... ognuno a suo modo, con i suoi doni spirituali e le sue qualità fisiche, ognuno col suo mestiere e la sua vita... ognuno viene scelto dal Signore e designato a rendere visibile l'amore di Dio per tutti gli uomini. Certo, sappiamo ben quanto questo sia difficile; lo sapevano anche i certosini! Ma nessuno di loro era solo! Il dipinto infatti ricordava ad ogni monaco che altri erano chiamati insieme a lui e che dunque era possibile aiutarsi a comprendere, incoraggiandosi e sostenendosi a vicenda. Poiché il male si manifesta nel segno della contrapposizione e della divisione (dia-bolica) lo si può vincere opponendogli le dinamiche della fraternità e della comunione. Davvero una bella lezione per tutti coloro che sono pronti anche oggi a consacrare insieme le energie della loro vita, del loro amore, del loro tempo, consapevoli che al seguito di Gesù fiorirà gioia, novità e speranza per tutti.
ANTONIO SCATTOLINI