Gellini Anna Maria
Benedetto Giuseppe Labre. La strana storia del barbone di Dio.
2024/4, p. 41
… Ha cercato l’Assoluto, l’amore eterno per cui vale la pena distaccarsi da ciò che è effiro e passeggero, allora come ora e puntare a ciò che ha valore e non passa mai.

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
Mario Dal Bello
BENEDETTO GIUSEPPE LABRE
la strana storia del barbone di Dio
Città Nuova, Roma 2023, pp. 256, € 15,90
L’autore Mario Dal Bello, già docente di Letteratura italiana e Storia, è storico e critico delle arti. Ha insegnato Storia dell’arte presso l’Università Lateranense e attualmente insegna all’Università telematica e-campus di Novara e all’Istituto di restauro a Roma. Con arte e nello stesso tempo con rigore storico, presenta la vita originalissima di Benedetto Giuseppe Labre: francese, primo di quindici figli, nato il 26 marzo 1748 ad Amettes nell’Artois, a dodici anni va a vivere con uno zio prete. In cuor suo sempre più forte è il desiderio di farsi monaco, prima certosino, poi trappista; gira vari conventi ma da ogni convento viene invitato ad uscire. Si fa allora pellegrino, cercando Dio per le strade del mondo. La sua vita diventa testimonianza di una rivoluzione controcorrente, in mezzo alla gente, nel secolo «dei lumi», dell'esaltazione della ragione e dell'individuo, della ricchezza e anche della crisi della stessa Chiesa. Vive di elemosina, che distribuisce ai più poveri di lui, percorre a piedi centinaia di chilometri per tutta Europa. A 23 anni comincia un pellegrinaggio dei santuari: Loreto, Napoli, Bari, Montecassino, Assisi e nella Pasqua del 1774 finisce a Roma sotto gli archi del Colosseo: un clochard, che quando prega diventava simile a Cristo. Muore il giovedì santo, 16 aprile 1783, libero da tutto. Nella prima Giornata mondiale dei poveri, papa Francesco ha voluto che lui, il piccolo francese Benedetto Giuseppe, incarnasse i pellegrini e i poveri di sempre, di ogni tipo, e che rappresentasse, lui così cencioso, gli appassionati cercatori della bellezza più vera e dell’essenziale che è Dio.
ANNA MARIA GELLINI