Zanotti Carlo Maria
2024/4, p. 1
In queste pagine riprendiamo, in una nostra necessaria riduzione, le relazioni sull’Area Formazione e quella Giuridica, tenute rispettivamente dal salesiano Carlo Maria Zanotti e dallo scalabriniano Luigi Sabbarese nel corso della 63ª Assemblea Nazionale della Cism.
Luciani Rafael
2024/4, p. 3
«Quello che riguarda tutti deve essere trattato e approvato da tutti». Una ricezione conciliare in divenire alla luce del Sinodo sulla sinodalità
Sabbarese Luigi
2024/4, p. 3
I punti salienti sulla riorganizzazione delle circoscrizioni degli Istituti religiosi e le convenzioni tra questi ultimi e le Diocesi/Parrocchie.
Janua Broker
2024/4, p. 4
Morgante Patrizia
2024/4, p. 7
Gestire il lutto del cambiamento che sta investendo la vita consacrata in Italia e nel mondo.
Mulackal Shalini
2024/4, p. 10
Attivisti per la giustizia sociale, studiosi, teologi e giornalisti appartenenti a diverse religioni e paesi dell’Asia si sono riuniti a Mumbai, in India, (4-5 marzo 2024), per prendere in esame l’attuale situazione mondiale, nell’ottica dello spirito cristiano e degli obiettivi del Sinodo universale.
FUSARELLI MASSIMO, GENUIN ROBERTO, TROVARELLI CARLOS ALBERTO, CANO TRUJILLO AMANDO
2024/4, p. 15
Lettera dei Ministri generali del Primo Ordine e del Terz’Ordine regolare nel 750° anniversario della morte di San Bonaventura.
Sandri Norberta
2024/4, p. 20
Quattro suore indonesiane a Galeazza, cresciute in famiglie cristiane e con un buon rapporto, in tutto il percorso scolastico, con compagni e famiglie di altre religioni: musulmani, indù, buddisti, confuciani, cristiani di altre confessioni.
OCD communicationes
2024/4, p. 21
Nei primi mesi del 2024, tanti sono stati gli avvenimenti nella vita fioente e feconda dell’Ordine dei Carmelitani scalzi, presenti in diverse parti del mondo.
NEV/Riforma.it
2024/4, p. 23
Fra il 1173 e il 1174 Valdo, leggendo approfonditamente la Bibbia, prese una decisione che cambiò non solo la sua esistenza ma quella di tanti altri che decisero di seguire il suo esempio.Fu l’inizio del movimento valdese. Con l’adesione alla Riforma, nel 1532 nascerà quella che ancora oggi conosciamo come la chiesa valdese, che, dopo il Patto d’integrazione del 1975, divenne Unione delle Chiese metodiste e valdesi.
Adriano Giorgio
2024/4, p. 25
L’educazione è tale quando si configra come «aiuto alla vita che si svolge»: non un’imposizione dall’esterno, ma faro che illumina il cammino.
Scquizzato Paolo
2024/4, p. 27
La meditazione nasce con l’essere umano e nei millenni uomini e donne hanno meditato secondo la propria tradizione, cultura, religione. Non esiste una meditazione cristiana, una meditazione indiana, una meditazione zen. Esiste l’essere umano che all’interno di una tradizione siede e comincia a meditare. Si deve in particolare al benedettino John Main la scoperta dell’antica tradizione di meditazione cristiana chiamata «preghiera pura».
Centolanza Chiara Grazia
2024/4, p. 30
Realtà divina a noi rivelata e partecipata nel Figlio, la preghiera è relazione d’amore, evento che ci sorprende, l’accadere gratuito di un incontro.
Renata Stefania
2024/4, p. 34
Ofriamo alla rifessione sulla bellezza della Parola, il testo integrale di lectio divina guidata dalla clarissa sr. Stefania Renata del monastero di Gubbio, nel contesto di tre giornate di incontro per i frati francescani (in Assisi dal 28 al 31 gennaio 2024) condotte da sr. Tiziana Merletti, sfp, sulla tutela dei minori e adulti vulnerabili.
Cabra Pier Giordano
2024/4, p. 36
«Mi fu rivolta questa parola del Signore: “Che cosa vedi, Geremia?”. Risposi: “Vedo un ramo di mandorlo”. II Signore soggiunse: “Hai visto bene, poiché io vigilo sulla mia parola per realizzarla”» (Ger 1,11)
Gellini Anna Maria
2024/4, p. 37
Gellini Anna Maria
2024/4, p. 37
Chiaro Mario
2024/4, p. 38
«L’orizzonte, di notte, non esiste, il confne tra il pianeta e il frmamento, semplicemente sparisce. È così che viaggiano i sogni. È così che cominciano gli incubi». Sono parole del reporter Nello Scavo che ha messo in scena una rifessione sui migranti. Ricordano l’assurdità del concetto di «confine», soprattutto se quando dall’altra parte c’è un essere umano che ha bisogno di valicarlo. Possono fare da sfondo alla trama del flm Io Capitano, testo del 2023 nato da un’idea di Matteo Garrone.
Gellini Anna Maria
2024/4, p. 41
… Ha cercato l’Assoluto, l’amore eterno per cui vale la pena distaccarsi da ciò che è effiro e passeggero, allora come ora e puntare a ciò che ha valore e non passa mai.
Gellini Anna Maria a cura
2024/4, p. 42
Nel corso degli ultimi due anni i componenti dell’Osservatorio sulla Giustizia minorile di Antigone hanno visitato tutti i 17 Istituti Penali per Minorenni (IPM) d’Italia. Ne è scaturito il VII Rapporto sulla giustizia minorile e gli Istituti penali per minorenni. Il quadro che emerge da questo lavoro di monitoraggio collettivo è quello di un sistema cambiato, costretto oggi ad afrontare nuove diffictà rispetto al passato.
Chiaro Mario
2024/4, p. 45
A otto anni dalla pubblicazione della Enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune, papa Francesco, rendendosi conto che «non reagiamo abbastanza», torna sull’argomento con l’Esortazione apostolica Laudate Deum perché «il mondo che ci accoglie si sta sgretolando e forse si sta avvicinando a un punto di rottura».