Gellini Anna Maria
Strumenti dello Spirito canali della grazia
2023/9, p. 9
Nei mesi estivi numerosi istituti di vita consacrata femminile hanno vissuto un tempo di verifica e discernimento attraverso la celebrazione dei propri Capitoli generali. Lo Spirito e la grazia hanno «chiamato» sorelle e fratelli al servizio delle proprie fraternità, della Chiesa, del mondo intero.

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
CAPITOLI GENERALI E NUOVE NOMINE
Strumenti dello Spirito
canali della grazia
Nei mesi estivi numerosi istituti di vita consacrata femminile hanno vissuto un tempo di verifica e discernimento attraverso la celebrazione dei propri Capitoli generali. Lo Spirito e la grazia hanno «chiamato» sorelle e fratelli al servizio delle proprie fraternità, della Chiesa, del mondo intero.
Proponiamo alcune istantanee in base alle notizie che ci è stato possibile ricevere e raccogliere.
Pie Discepole del Divin Maestroe Suore di Gesù Buon Pastore
La fecondità del carisma di don Alberione si è manifestata nei Capitoli generali di due rami della famiglia paolina. Le Pie Discepole del Divin Maestro (1924) costituiscono il ramo contemplativo della Famiglia Paolina. Attente alle esigenze della Chiesa, portano nel cuore l’universalità paolina e comunicano Gesù Maestro tramite l’apostolato eucaristico-liturgico-sacerdotale.
Le Suore di Gesù Buon Pastore - Pastorelle (1938), nella Chiesa si prendono cura di accompagnare la crescita della vita cristiana del popolo di Dio, in cooperazione con i sacerdoti e con quanti sono chiamati al ministero di cura pastorale.
Il 21 giugno 2023, il X Capitolo Generale delle Pie Discepole del Divin Maestro ha eletto la messicana sr. M. Bernardita Meráz Sotelo, superiora generale dell’Istituto per il sessennio 2023-2029, con le sorelle del Consiglio: sr. M. Lidia Natsuko Awoki, sr. M. Clémentine Kazadi Kasongo, sr. M. Kanikai Mary Issac, sr. M. Louise O’Rourke, sr. M. Paola Gasperini. Il tema che ha guidato i lavori Capitolari «Ho visto il Signore!» (Gv 20, 18) La bellezza dell’incontro. La gioia di un mandato, mette in evidenza il cammino discepolare per il terzo millennio. «Esso fa appello alla Risurrezione come nucleo del messaggio cristiano e ad un’esperienza di vita trasformante: dalla bellezza dell’incontro con il Signore risorto, che ci forma e ci trasforma, siamo chiamate a vivere quotidianamente in continua formazione, in uno stato di conversione continua che apre le nostre comunità all’incontro con gli altri, nell’ospitalità generatrice e rigenerante. Il nostro mondo ha bisogno dei testimoni della Risurrezione. Ci protendiamo in avanti, seguendo e annunciando Gesù Cristo, l’unico Maestro, origine della vita cristiana alla quale siamo introdotte nel Battesimo. Da Lui, come discepole missionarie, siamo mandate a testimoniare “ciò che abbiamo visto e ascoltato” (cf. 1Gv 1,1ss)».
L’11 luglio 2023, festa di san Benedetto, patrono d’Europa, l’Assemblea del X Capitolo Generale delle Suore di Gesù di Buon Pastore ha eletto superiora generale per il sessennio 2023-2029 sr. Aminta Sarmiento Puentes. Il tema ispiratore: «Rallegrate dalla lettura sapienziale del Carisma, diveniamo comunità integrate, missionarie e vocazionali».
Suore Missionarie dell'Immacolata Regina della Pace«Sorelle e fratelli, in mezzo ad un popolo che cerca senso, vita e speranza», il tema che ha guidato il XXI Capitolo Generale delle Suore missionarie dell’Immacolata Regina Pacis, fondato nel 1919 dal beato padre Francesco Pianzola.
Suor Simona Corrado è stata rieletta per un secondo mandato: continuerà dunque a guidare la congregazione fino al 2029; sarà aiutata in questo servizio dalle sorelle Renata De Luca, Paola Barbierato, e da due sorelle di origine africana, Nina Traoré e Nadège Ki. L’avvenuta elezione è stata salutata dai rintocchi a festa delle campane di Casa madre, a Mortara, dove 25 suore elettrici provenienti da Italia, Francia, Brasile, Mali e Burkina Faso, in rappresentanza delle consorelle che oggi sono in tutto un centinaio, erano riunite dal 29 giugno.
Suore Oblate del Sacro Cuore di Gesù
Fondate nel 1894 dalla beata Maria Teresa Casini (1864-1937), presenti attualmente in Italia, Usa, Brasile, Guinea Bissau, India e Perù, le Suore Oblate del Sacro Cuore di Gesù sono conosciute per il loro carisma di sostegno ai sacerdoti, nell’aspetto mistico-contemplativo: offerta della loro vita oblativa per la santità dei sacerdoti e nell’aspetto operativo nelle loro attività pastorali. Durante il loro XVII Capitolo generale, celebrato nel mese di luglio, sul tema «Fraternità e sororità. Un dono di unità e di sfida oltre ogni frontiera», hanno eletto suor Marilurde Sousa Ascenção, superiora generale e le sorelle del Consiglio: suor M. Ilva Patrevita, suor M. Joyce Candidi, suor M. Amalia Iannelli, suor M. Biji Babu, suor M. Melania Varraso, suor Evelina de Michele.
Missionaires Franciscains de Notre Dame
Nate nel 1854 dall'unione di sette istituzioni francescane locali, le Francescane missionarie di Nostra Signora, hanno celebrato, dal 4 al 20 luglio a Parigi, il loro XXIII Capitolo generale. Riportiamo integralmente il documento finale «FMND consacrata al servizio della vita: comunione, partecipazione, missione».
«Sotto la guida dello Spirito Santo, che ci parla qui e ora, noi, Francescane Missionarie di Nostra Signora, vogliamo rinnovare e attualizzare il nostro desiderio di camminare insieme “sulle orme di Nostro Signore Gesù Cristo” seguendo l'esempio di Francesco di Assisi. Affermiamo la nostra volontà di continuare a tessere, in sinodalità, la vita della nostra Congregazione.
Ci impegniamo a portare: il filo rosso dell'amore di Dio e del prossimo, senza stancarci di fare il bene; il filo verde dell'ecologia, vivendo il rispetto per la nostra "casa comune"; il filo grigio dell'abnegazione, per ravvivare il dono di Dio; il filo bruno della spiritualità francescana, lasciandoci evangelizzare per evangelizzare; il filo giallo della gioia, che si irradia da una vita nella fedeltà ai nostri impegni; il filo azzurro della fede di Maria, che vive la creatività dello Spirito come forza di rinnovamento e si dona tutta al disegno divino; il filo viola dell'umiltà e del perdono, vincendo il male con il bene; il filo d'arancio della meraviglia e della lode; il filo d'oro della presenza ai poveri, chiunque essi siano; il filo rosa dello sguardo benevolo e della tenerezza; l'arcobaleno di una vita in fraternità interculturale e del carisma vissuto come luogo di comunione e forza per la missione.
Il nostro carisma è ancorato alla spiritualità francescana basata sull'esperienza di Dio di Francesco d'Assisi Dio Uno e Trino. Lo Spirito ci precede nella nostra missione. Soprattutto dobbiamo scoprirlo in noi stessi e riconoscere la sua presenza nei valori vissuti nelle diverse culture; amiamo Maria con amore di preferenza, contempliamo la sua “Vergine fatta Chiesa”, vincolo di unità e di comunione, presenza discreta che riunisce e anima (cfr. Cost. Fondamentale)».
Per i prossimi 5 anni la famiglia religiosa sarà guidata dalla portoghese sr. Maria Alcina Alpande, superiora generale insieme alle sorelle Maria Helena Moreira (portoghese), Yvette Briquet (francese), Sylvia Soamanato (malgascia), Aklile Mengistu (etiope).
Suore Terziarie Francescane Elisabettine di Padova
Fondate nel 1828 dalla beata sr. Elisabetta Vendramini, hanno celebrato il loro XXXI Capitolo generale in luglio, ispirate dal Vangelo di Matteo (14,17-18): «Abbiamo cinque pani e due pesci!». E Gesù disse «Portatemeli qui». Speranze e fragilità nelle sue mani. Per il sessennio 2023-2029 sono state elette superiora generale Sr. Maria Fardin, e le sorelle del consiglio: Chiara dalla Costa, Paola Cover, Teresa Wanjiru Kimondo, Liviana Fornasier. Pubblichiamo il messaggio finale del Capitolo:
«Abbiamo posato con timore e con fiducia i nostri pochi pani e pesci nelle mani di Gesù, con il desiderio di vederli da Lui trasformati in nuove possibilità di vita per la famiglia elisabettina. Lo abbiamo contemplato mentre invita i discepoli a condividere la fame con la folla. Come loro incoraggia anche noi a non temere la nostra fame, le nostre fragilità, a farci pane spezzato, moltiplicato e distribuito così che avvenga davvero il miracolo.
Abbiamo gustato il dialogo e la fraternità tra sorelle di circoscrizioni diverse, parole, gesti e preghiere nelle differenti lingue, espressi nel segno di una ciotola e poche manciate di terra: terra di Italia, Egitto, America latina e Kenya versate nell’unica ciotola offerta al nuovo Governo, custode di diversità e unità, e riconsegnata ad ogni Circoscrizione con l’augurio di far crescere nuovi germogli del noi elisabettino.
Con rispetto, con attenzione e con gratitudine abbiamo accolto i desideri di voi sorelle presenti nello Strumento di lavoro, percependo vicina a noi la vostra voce, la vostra vita e le speranze per il futuro, e abbiamo chiesto allo Spirito Santo di farci dono della sua luce e indicarci la direzione da seguire.
Con il cuore riconoscente per la ricchezza di quanto ricevuto e vissuto desideriamo continuare a camminare insieme e chiediamo a madre Elisabetta di depositare nel nostro cuore un amore vitale, operante e diffusivo nei cari prossimi». (Le sorelle capitolari, Costabissara, 27 luglio 2023).
La Xavière, Missionnaire du Christ Jésus
Fondato nel 1921 a Marsiglia (Francia) da Claire Monestès (1880-1939), – educata tra le Dame del Sacro Cuore, e segnata fin dall'infanzia dall'opera missionaria del gesuita san Francesco Saverio, – la Xavière Missionnaire du Christ Jésus ha celebrato il Capitolo generale, lasciandosi guidare dal tema che l’11 luglio è stato approfondito da Nathalie Becquart, xavière, sottosegretario della segreteria generale del Sinodo, e da Giacomo Costa, gesuita, segretario speciale del Sinodo 2021- 2024: «Sguardi della società e della Chiesa oggi: sfide e chiamate per la vita religiosa». Alla guida dell’istituto sono state elette Laurence Loubières, superiora generale, Sophie Beauchamp, vicaria e le consigliere Anne-Laure Gomas, Christine Magnin e Géraldine Lasserre.
ANNA MARIA GELLINI