Mastrofini Fabrizio
2023/9, p. 1
Il testo delle Linee guida per la fase sapienziale, si intitola «Si avvicinò e camminava con loro» e si compone di tre parti; offre alcune riflessioni suscitate dal racconto di Emmaus – icona scelta per questo anno – e presenta elementi metodologici per valorizzare la grande ricchezza del lavoro finora svolto.
Brambilla Simona
2023/9, p. 1
La vita consacrata anche in Italia si fa sempre più multiculturale mentre si rendono più evidenti le distanze generazionali. È a partire da questi dati che suor Simona Brambilla, religiosa delle Missionarie della Consolata, condivide in queste pagine alcuni punti che sono stati e continuano ad essere importanti per un cammino sinodale di inculturazione, interculturalità e intergenerazionalità evangelica. La prospettiva è quella dell’esperienza della sua congregazione, le Missionarie della Consolata (MC), nate 113 anni fa, fondate dal Beato Giuseppe Allamano, sacerdote della diocesi di Torino che prima aveva dato vita ai Missionari della Consolata (1901). Oggi le Missionarie della Consolata contano 489 professe, 19 novizie e 35 prenovizie, provenienti da 15 nazioni di tre continenti – Africa, America e Europa – e sono presenti in 18 nazioni in 4 continenti – Africa, America, Asia, Europa.
Brambilla Simona
2023/9, p. 3
Un percorso di ridisegnamento delle presenze per una migliore qualità di vita vocazionale in fedeltà al Vangelo e al carisma
Luciani Rafael
2023/9, p. 4
«Ciò che riguarda tutti deve essere trattato e approvato da tutti». Proponiamo la seconda parte dell’articolo di Rafael Luciani sull’attuale fase di ricezione del Concilio attraverso una lettura approfondita delle dinamiche sinodali.
Gellini Anna Maria
2023/9, p. 9
Nei mesi estivi numerosi istituti di vita consacrata femminile hanno vissuto un tempo di verifica e discernimento attraverso la celebrazione dei propri Capitoli generali. Lo Spirito e la grazia hanno «chiamato» sorelle e fratelli al servizio delle proprie fraternità, della Chiesa, del mondo intero.
Mulackal Shalini
2023/9, p. 12
La vita consacrata vuole essere segno e simbolo di ciò che la Chiesa è chiamata ad essere. Se la chiamata della Chiesa deve essere sinodale nel suo funzionamento, la vita religiosa non può che essere sinodale nella sua struttura e nella sua quotidianità.
Carmelitane Scalze
2023/9, p. 15
Le Carmelitane di Savona ringraziano Dio per il cammino fatto e sono riconoscenti alla città che le accolse nel 1623 e continua ad ospitarle ed amarle.
Cozza Rino
2023/9, p. 17
La vita religiosa è chiamata a ricercare una «identità in progresso». Le istituzioni religiose sono umane, storiche, in divenire: dunque non vanno assolutizzate.
Lischetti Angela
2023/9, p. 20
La dottrina del Cristo esige che noi perdoniamo anche le ingiurie e il precetto dell’amore si estende a tutti i nemici.
MEDIA@TAIZE.FR
2023/9, p. 21
In conformità alla regola di Taizé secondo la quale il priore della comunità designa un frère per assicurare una continuità dopo di lui, frère Alois, che ha proceduto alla consultazione di tutti i fratelli, trasmetterà quest’anno il proprio incarico di priore a frère Matthew, di nazionalità britannica e di confessione anglicana. Il cambio di priore avverrà la prima domenica di avvento, il 3 dicembre 2023.
Tomassone Letizia
2023/9, p. 22
Si è chiusa il 20 giugno scorso l’assise della Conferenza delle Chiese europee.
Ferrari Matteo
2023/9, p. 24
Gedeone e Salomone: la sincerità e l’audacia dei giovani.
J. BRAZ DE AVIZ,J. RODRÍGUEZ CARBALLO,J.TOLENTINO CALAÇA DE MENDONÇA, G.CESARE PAGAZZI
2023/9, p. 29
Pubblichiamo la Lettera congiunta del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica e del Dicastero per la Cultura e l’Educazione rivolta a quanti sono coinvolti nella missione educativa delle scuole cattoliche.
La Mela Maria Cecilia
2023/9, p. 31
Contemplare è un guardare più profondo, è raggiungere con il cuore ciò che la vista in parte svela perché, per entrare dentro, gli occhi soltanto non bastano, ci vuole incanto, stupore di fanciullo, purezza di sguardo.
Cabra Piergiordano
2023/9, p. 34
Un tempo l’elogio più apprezzato che si faceva ad una persona nei nostri paesi di campagna era: «quello è un uomo giusto». Giusto perché manteneva la parola data, giusto perché era onesto e non imbrogliava,giusto perché retribuiva secondo la legge...
Gellini Anna Maria
2023/9, p. 35
Roselli Michele
2023/9, p. 36
Uomini e donne solidali gli uni accanto agli altri, semplicemente come fratelli, condividendo la fede elementare della vita.
Chiaro Mario
2023/9, p. 38
Si cerca «un paese innocente» che persegua ‘la pace come politica’. In questo «paese esigente» anche la VC riscopre una testimonianza evangelica che ostinatamente persegua il dialogo aperto con tutti.
Chiaro Mario
2023/9, p. 40
Il Codice di Camaldoli. Tra mito e storia una vicenda ricolma di futuro, un convegno voluto dalla comunità dei monaci benedettini di Camaldoli, dal settimanale «Toscana oggi», dalla Conferenza episcopale toscana e fatto proprio anche dalla CEI, ha inteso ricordare gli 80 anni del documento conosciuto appunto come «Codice di Camaldoli».
Marletto Vittorio
2023/9, p. 42
Il disastro avvenuto in Emilia Romagna nel maggio 2023 e la crisi climatica globale. Siamo di fronte a una vera e propria «bomba climatica» da disinnescare e abbiamo pochissimo tempo per impedire che scoppi. I leader dei paesi sviluppati devono impegnarsi a raggiungere emissioni zero nette il più vicino possibile al 2040.
Chiaro Mario
2023/9, p. 45
Nel Messaggio per la Giornata mondiale di preghiera dedicata alla cura del Creato il papa invita a compiere passi coraggiosi affinché la giustizia e la pace tornino a «scorrere» in tutto il pianeta. Per affrontare un consumismo rapace che provoca sfruttamento delle risorse e inquinamento, si indicano quattro vie: conversione del cuore, trasformazione degli stili di vita, nuove politiche, sinodalità.