Marras Vincenzo
Il dolore e la vergogna di Francesco
2023/4, p. 2
Il capo chino in preghiera e la parola “vergogna” pronunciata in più occasioni: è l’immagine che racchiude il dolore di papa Francesco che in questi dieci anni ha posto tra le sue priorità la lotta agli abusi che hanno devastato la Chiesa cattolica.

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
Il dolore e la vergogna di Francesco
Il capo chino in preghiera e la parola “vergogna” pronunciata in più occasioni: è l’immagine che racchiude il dolore di papa Francesco che in questi dieci anni ha posto tra le sue priorità la lotta agli abusi che hanno devastato la Chiesa cattolica.
Da tempo sento nel cuore un profondo dolore, una sofferenza… è la mia angustia e dolore per il fatto che alcuni sacerdoti e vescovi hanno violato l’innocenza di minori e la loro propria vocazione sacerdotale abusandoli sessualmente… Non c’è posto nel ministero della Chiesa per coloro che commettono abusi sessuali; e mi impegno a non tollerare il danno recato ad un minore da parte di chiunque, indipendentemente dal suo stato clericale. Tutti i vescovi devono esercitare il loro servizio di pastori con somma cura per salvaguardare la protezione dei minori e renderanno conto di questa responsabilità. Per tutti noi vale il consiglio che Gesù dà a coloro che danno scandalo, la macina da mulino e il mare (cfr Mt 18,6). 7 luglio 2014
«Se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme» (1Cor 12,26). Queste parole di san Paolo risuonano con forza nel mio cuore constatando ancora una volta la sofferenza vissuta da molti minori a causa di abusi sessuali, di potere e di coscienza commessi da un numero notevole di chierici e persone consacrate. Un crimine che genera profonde ferite di dolore e di impotenza, anzitutto nelle vittime, ma anche nei loro familiari e nell’intera comunità, siano credenti o non credenti… Il dolore delle vittime e delle loro famiglie è anche il nostro dolore; perciò, urge ribadire ancora una volta il nostro impegno per garantire la protezione dei minori e degli adulti in situazione di vulnerabilità. 20 agosto 2018
L’abuso, in ogni sua forma, è inaccettabile. L’abuso sessuale sui bambini è particolarmente grave perché offende la vita mentre sta sbocciando in quel momento. Invece di fiorire, la persona abusata viene ferita, a volte anche indelebilmente. Recentemente ho ricevuto una lettera di un padre, il cui figlio è stato abusato e, a causa di questo, non è stato in grado di uscire dalla sua stanza per molti anni, portando impresse quotidianamente le conseguenze dell’abuso, anche nella famiglia. Le persone abusate si sentono, a volte, come intrappolate in mezzo tra la vita e la morte. Sono realtà che non possiamo rimuovere, per quanto risultino dolorose. 29 aprile 2022