Gellini Anna Maria a cura
Il Cerchio
2023/4, p. 46
Un film di genere documentario del 2022, diretto dalla regista italo-francese Sophie Chiarello. Uscito al cinema il 13 febbraio 2023. Selezionato tra i 10 documentari per il David di Donatello 2023, il film è stato realizzato alla scuola Istituto Comprensivo Daniele Manin, plesso Di Donato di Roma Municipio 1, con i bambini della sezione B dal 2015 al 2020 e con la loro maestra, Francesca Tortora. È stato presentato in concorso ad Alice nella Città, all’interno del Festival del Cinema di Roma 2022 (Menzione speciale della Giuria) e in concorso al Trieste Film Festival 2023.

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
Il Cerchio è un film di genere documentario del 2022, diretto dalla regista italo-francese Sophie Chiarello.
Uscito al cinema il 13 febbraio 2023.
Selezionato tra i 10 documentari per il David di Donatello 2023, il film è stato realizzato alla scuola Istituto Comprensivo Daniele Manin, plesso Di Donato di Roma Municipio 1, con i bambini della sezione B dal 2015 al 2020 e con la loro maestra, Francesca Tortora.
È stato presentato in concorso ad Alice nella Città, all'interno del Festival del Cinema di Roma 2022 (Menzione speciale della Giuria) e in concorso al Trieste Film Festival 2023.
Il Cerchio fa riflettere su alcune domande: Chi sono i bambini di oggi? Cosa pensano? Cosa vedono e cosa riescono a percepire del mondo degli adulti?
Uno sguardo sull’infanzia di oggi, in una classe multietnica simbolo della società italiana di oggi e ancor più di domani.
Sophie Chiarello stimola i bambini con le sue domande ma li lascia anche liberi di rispondere, allontanandosi e lasciando accesa la telecamera; le riflessioni che emergono non sono mai banali, anzi spesso sono acute e profonde. Un bell’esempio di documentario d’inchiesta – rivolto a insegnanti, genitori, educatori, catechisti – realizzato con pazienza nel corso dei cinque anni di scuola elementare in cui anche lo spettatore segue il percorso e la crescita dei bambini dai 6 ai 10 anni.
È un docufilm che si può anche definire cinema-verità in cui la regista abbassa la telecamera ad altezza di bambino per far esprimere gli alunni sui temi importanti della vita: famiglia, amore, guerra, amicizia, Babbo Natale e Gesù. Queste sono solo alcune delle domande universali su cui i bambini ridono, discutono e si confrontano, formando di volta in volta un cerchio dove insieme si relazionano, si ascoltano e scoprono qualcosa di nuovo, anche su loro stessi. Sostanzialmente, crescono.
Sorprende la loro grande disinvoltura di fronte alla telecamera. Hanno bisogno e voglia di parlare e non si sottraggono al confronto, anche quando devono parlare dell’infelicità per la separazione dei genitori, della tristezza per un papà lontano, della gioia di ritrovarsi insieme, della felicità ma anche della difficoltà di quando si è innamorati di un’amica o di un amico. E poi emergono le paure, come quella per la guerra e le difficoltà di farsi capire e accettare dagli altri compagni di classe per i propri gusti, il modo di vestire o le proprie passioni come quella della danza.
Il Cerchio non è un documentario sui bambini, ma con i bambini, un documentario che parla di loro ma anche di noi, gli adulti; un ritratto di una delle tante sfaccettature del mondo di oggi in continua trasformazione verso il domani, un futuro ormai prossimo.
ANNA MARIA GELLINI a cura