Ugolini Gottfried
2023/4, p. 1
In queste pagine a guidarci dentro il grave tema degli abusi è don Gottfried Ugolini, membro del consiglio di presidenza del Servizio nazionale per la tutela minori della Conferenza episcopale italiana. In questo primo contributo, don Gottfried, che è anche coordinatore del Servizio interdiocesano del Triveneto, ci invita a riconoscere la dimensione strutturale e sociale dell’abuso, presentando le diverse articolazioni del tema.
Zgheib Siham
2023/4, p. 1
Sr. Siham Zgheib è una suora di origini libanesi. È responsabile della comunità di Suore Francescane Missionarie di Maria (FMM) di Aleppo e direttrice del centro «principale» per bambini autistici, che si occupa del loro accompagnamento pastorale e psico-spirituale.
Marras Vincenzo
2023/4, p. 2
Il capo chino in preghiera e la parola “vergogna” pronunciata in più occasioni: è l’immagine che racchiude il dolore di papa Francesco che in questi dieci anni ha posto tra le sue priorità la lotta agli abusi che hanno devastato la Chiesa cattolica.
Ugolini Gottfried
2023/4, p. 3
Ogni forma di abuso, incluso anche la trascuratezza, ha inizio da un abuso di relazione, di fiducia e di potere.
Savagnone Giuseppe
2023/4, p. 5
Ha voluto solo esser «fratel Biagio», un poveraccio col saio e un bastone, che ha girato a piedi per l’Italia e per l’Europa, spesso dormendo all’addiaccio, mangiando quello che per carità gli offrivano, senza fare discorsi memorabili, semplicemente vivendo la sua povertà come una testimonianza per un mondo ricco, che non vuole rinunziare a nulla e non intende condividere con i bisognosi quello che ha.
Guanzini Isabella
2023/4, p. 9
L’educazione dei giovani, di qualsiasi origine sociale, dev’essere impostata in modo da suscitare uomini e donne, non tanto raffinati intellettualmente, ma di forte personalità, come è richiesto fortemente dal nostro tempo.
Ferrari Matteo
2023/4, p. 10
Geremia e Timoteo: la sfida della giovinezza.
Bignardi Paola
2023/4, p. 15
Sempre più si tratta di generazioni con tratti inediti, segnate fortemente dalla differenza rispetto a quanti sono stati ragazzi e giovani venti o trent’anni prima.
Martinelli Paolo
2023/4, p. 19
La penisola araba provoca la Chiesa a vivere in modo autentico la sua missione, sostenendo la fede dei migranti, perché in questa società complessa siano testimoni della gioia del vangelo. L’interculturalità e la collaborazione strutturale tra istituti diversi per la missione della Chiesa, in questa terra costituisce il volto specifico delle persone consacrate nel Vicariato apostolico.
Radcliffe Timothy
2023/4, p. 24
Arrivare alla maturità affettiva richiede molto tempo. Dobbiamo essere pazienti con gli altri e con noi stessi. Dobbiamo avere il coraggio di parlarci. Abbiamo il diritto di parlare e il dovere di ascoltare. Non dobbiamo avere paura.
La Mela Maria Cecilia
2023/4, p. 30
Di fronte alle decisioni difficili della vita, Ester sa prendersi tempo; sa ritrovare forza e bellezza dentro una relazione con il Signore, sa custodire l’intimità con il suo Dio per esporsi poi sulla scena politica e pubblica.
Cabra Piergiordano
2023/4, p. 32
Partecipando ad una professione religiosa, a qualcuno può venire da pensare: ma costoro, questi ragazzi che fanno queste cose, non saranno dei folli? O sono ingenui, e quindi non sanno quello che fanno, oppure sono un poco (o molto) dei folli, e quindi vanno compatiti. E questo può capitare ed è capitato ai nostri giorni.
Gellini Anna Maria
2023/4, p. 33
Gellini Anna Maria
2023/4, p. 33
Gellini Anna Maria
2023/4, p. 34
Il libro di P. Matteo Ferrari, monaco benedettino camaldolese, ci conduce in modo mirabile, documentato e approfondito, spiritualmente vibrante e vivo, lungo la via percorsa da Gesù insieme ai suoi discepoli, prima e dopo la Pasqua. In questo cammino troviamo tutte le pietre miliari dell’itinerario della Chiesa nascente, necessarie anche oggi per il cammino sinodale in atto in tutte le Chiese del mondo: ascolto, preghiera, conversione, discernimento, gioia, missione...
Bizzeti Paolo - Longo Giulia
2023/4, p. 37
«Condivido questo significativo report di Giulia Longo di Caritas Anatolia e Caritas Turchia, terremotata anche lei (la casa dove abitava è crollata e non ha più potuto entrarci... ha recuperato solo poche cose attraverso i vigili del fuoco). Ha scritto a tutte le Caritas sorelle che ci stanno aiutando e che anch’io ringrazio di cuore». (+ Paolo Bizzeti)
Chiaro Mario
2023/4, p. 38
Di fronte a questa forma diffusa di comportamento e aggregazione delle generazioni più giovani, è urgente creare programmi di prevenzione che comprendano le cause del loro coinvolgimento nell’attività criminale e dell’adesione a tali gruppi. In questo campo la VC può giocare un ruolo importante.
Bizzeti Paolo
2023/4, p. 43
A un mese dal terremoto dalla città di Iskenderun, dove la cattedrale si è completamente sbriciolata, pubblichiamo un’intervista a mons. Paolo Bizzeti, gesuita, vicario apostolico dell’Anatolia e Presidente Caritas Turchia.
Gellini Anna Maria a cura
2023/4, p. 46
Un film di genere documentario del 2022, diretto dalla regista italo-francese Sophie Chiarello. Uscito al cinema il 13 febbraio 2023. Selezionato tra i 10 documentari per il David di Donatello 2023, il film è stato realizzato alla scuola Istituto Comprensivo Daniele Manin, plesso Di Donato di Roma Municipio 1, con i bambini della sezione B dal 2015 al 2020 e con la loro maestra, Francesca Tortora. È stato presentato in concorso ad Alice nella Città, all’interno del Festival del Cinema di Roma 2022 (Menzione speciale della Giuria) e in concorso al Trieste Film Festival 2023.