Luciani Rafael
2023/7, p. 1
«Ciò che riguarda tutti deve essere trattato e approvato da tutti». Proponiamo la prima parte dell’articolo di Rafael Luciani sull’attuale fase di ricezione del Concilio attraverso una lettura approfondita delle dinamiche sinodali.
Ronzoni Giorgio
2023/7, p. 1
È una trappola in cui è facile entrare e da cui è difficile uscire. L’esca seducente è costituita dalla promessa di un rapporto speciale con Dio, di un accesso a una «spiritualità superiore». Don Giorgio Ronzoni, parroco di Santa Sofia in Padova e docente di Teologia pastorale alla Facoltà teologica del Triveneto, che ne ha recentemente offerto un’analisi accurata e ben documentata nel volume L’abuso spirituale. Riconoscerlo per prevenirlo, ce ne restituisce in queste pagine un quadro sintetico e a un tempo esauriente. Le sue riflessioni si focalizzano su un fenomeno che si verifica in particolare nel contesto della direzione spirituale o dell’accompagnamento spirituale, ma anche all’interno di rapporti caratterizzati dalla posizione di «autorità» di una persona, che può indurre i più fragili a perdere ogni autonomia.
Ronzoni Giorgio
2023/7, p. 3
È presto detto: chiunque.
Papa Francesco
2023/7, p. 4
Papa Francesco, il 5 maggio scorso, ha incontrato la Commissione pontificia per la tutela dei minori. Era il primo incontro, da quando essa è inserita presso il Dicastero per la Dottrina della Fede, e ha voluto offrire alcune indicazioni ai nuovi membri.
UISG
2023/7, p. 6
«Siamo testimoni di fraternità, inclusione e accoglienza di tutta la famiglia umana, con tutta la ricchezza della diversità. Siamo Chiesa universale chiamata alla comunione».
Gellini Anna Maria a cura
2023/7, p. 7
Dal 24 al 26 maggio si è svolta alla Fraterna Domus di Sacrofano (Roma) la 99a assemblea dell’Unione dei Superiori Generali, per riflettere sul carisma della vita consacrata al servizio della Chiesa e del mondo, nel tempo storico attuale.
CHARANKATT SOLOMON PHILOMINA
2023/7, p. 9
L’ancella dei poveri Philomina, va in carcere ogni settimana per incontrare le detenute: «Dietro agli errori commessi si nascondono tragedie umane». Insieme alle consorelle, la consacrata ospita tre donne che beneficiano dell’affidamento. Questa testimonianza è frutto anche della condivisione del Vangelo, insieme a Mario Chiaro, nella sezione femminile del carcere della Dozza di Bologna.
Ghini Emanuela
2023/7, p. 12
«Le loro vite parlano da sé», dice papa Francesco.
Suore Francescane Alcantarine
2023/7, p. 14
Una piccola fraternità di tre sorelle è presente a Bologna, dal 13 novembre 2022, per rispondere alla richiesta del card. Zuppi, di essere un punto di riferimento e di accoglienza per la città.
Riforma.it
2023/7, p. 16
Nel 1948, le prime tre donne furono ordinate nella Chiesa evangelica luterana in Danimarca. 75 anni dopo, la Chiesa celebra il contributo delle donne al ministero ordinato.
Pinciaroli Elisabetta
2023/7, p. 17
Ma l’uomo può volgersi al bene soltanto nella libertà.
Ferrari Matteo
2023/7, p. 18
Maria e le domande dei giovani
Bignardi Paola
2023/7, p. 23
Il lessico della spiritualità dei giovani ha smarrito la parola Dio e ha trovato quello di un’umanità che percorre la strada dell’interiorità, dell’introspezione, del silenzio.
Mazzanti Giovanni
2023/7, p. 26
Don Giovanni Mazzanti, direttore dell’ufficio della pastorale giovanile della diocesi di Bologna, presenta il significato e il valore della Giornata Mondiale della Gioventù che si svolgerà a Lisbona in Portogallo, dall’1 al 6 agosto.
La Mela Maria Cecilia
2023/7, p. 29
Aprendo le pagine del vangelo e sfogliandole con in filigrana il tema della preghiera, incontriamo per prima Colei che per eccellenza è modello di orazione, di persona fatta preghiera. La Vergine Maria è la donna in ascolto, che vive di fede, si nutre della Parola di Dio e fa della preghiera un modo di essere, prima ancora che di fare.
Cabra Piergiordano
2023/7, p. 31
Appena letto il libretto di don Antonioli, I fioretti di Sorella Lucia, mi sono rivolta subito a Casa Madre, via Moretto 33, per vedere se potevano darmi alcune copie da distribuire, per far conoscere la nostra nuova Beata....
Gellini Anna Maria
2023/7, p. 32
Gellini Anna Maria
2023/7, p. 33
Gellini Anna Maria
2023/7, p. 36
Davide Delbarba, autore del libro, è un religioso dei Fratelli della Sacra Famiglia di Belley, congregazione approvata da papa Gregorio XVI nel 1841, fondata da Gabriele Taborin, proclamato venerabile nel 1991 da papa Giovanni Paolo II. Fratel Davide ha festeggiato i suoi 60 anni di professione il 1° maggio 2022. Il libro è nato durante l’anno della pandemia e ci offre una «storia di salvezza che il Signore ha scritto con l’alfabeto della sua vita» .
Chiaro Mario
2023/7, p. 38
A questa domanda, il Rapporto annuale del Centro Astalli di Roma risponde così: «è bloccato/a alle frontiere europee». In questi tempi tristi, non comprendere, a livello politico, che accoglienza e integrazione sono strettamente correlate, significa condannare le persone a sopravvivere ai margini delle periferie esistenziali, oltre che fisiche delle nostre città. Si conferma l’impegno delle congregazioni che si aprono all’accoglienza di rifugiati.
Cavalli Giampaolo
2023/7, p. 41
Dal 21 al 24 settembre, nella meravigliosa cornice di Piazza Maggiore a Bologna, torna il Festival Francescano, la grande «agorà» di incontri, spiritualità, workshop e spettacoli, ideata quindici anni fa dal Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna.
Luise Raffaele
2023/7, p. 43
Mesi di distruzioni a tappeto. Gravissime fratture nel variegato mondo religioso ucraino. Terribile bilancio di una guerra folle. Nella seconda parte dell’articolo, l’autore anticipa per i lettori di «Testimoni», una porzione del II capitolo del libro che narra «L’esodo di un popolo. L’abbraccio di Leopoli: un Racconto di racconti. Una messa in trincea».