SEDOS
2023/3, p. 1
«Quando nasce una congregazione religiosa, il suo fondatore si rende conto che annunciare il Vangelo non è ripetere/recitare ciò che Gesù ha detto. Se le caratteristiche degli avvenimenti del mondo in un dato momento illuminano il progetto di fondazione di una famiglia religiosa e definiscono gli orientamenti della sua missione, oggi, le caratteristiche del mondo odierno illuminano anche la posta in gioco della nostra missione».
Biemmi Enzo
2023/3, p. 1
Sono molti gli studiosi che, da diversi punti di osservazione e con variegate analisi, stanno indagando e approfondendo il «cambiamento d’epoca» che stiamo vivendo. Un processo che tocca anche la parrocchia, che ha subito e continua a vivere numerosi e complessi mutamenti, che chiedono perciò un totale ripensamento perché essa possa tornare ad essere luogo privilegiato per la trasmissione e la condivisione della fede.
Sabbarese Luigi
2023/3, p. 3
Lo scalabriniano Luigi Sabbarese presenta i sette Schemi-tipo elaborati dalla Commissione mista CEI, CISM e USMI.
Janua Broker
2023/3, p. 4
La differenza più importante, che aiuta a comprendere quanto le due figure abbiano profili e finalità sostanzialmente diverse, è data dal fatto che l’Agente di assicurazione riceve, da una o più Compagnie di assicurazione, l’incarico di sviluppare/ incrementare il loro fatturato (raccolta premi), mentre il Broker, al contrario, riceve uno specifico «mandato» da parte del cliente, allo scopo di ricercare sul mercato assicurativo le condizioni più idonee e rispondenti alle sue esigenze.
Messa Pietro
2023/3, p. 5
Le ricorrenze centenarie sono innanzitutto un tempo di grazia per riconoscere la presenza di san Francesco e della sua posterità in quella particolare fraternità che è la comunione dei santi.
Mastrofini Fabrizio
2023/3, p. 7
«Siete chiamati a rigenerare la vita sociale, come fonti limpide di prosperità e di pace, perché di questo hanno bisogno i figli del Sud Sudan: hanno bisogno di padri, non di padroni; di passi stabili di sviluppo, non di continue cadute. Gli anni successivi alla nascita del Paese, segnati da un’infanzia ferita, lascino il posto a una crescita pacifica: è l’ora».
Savagnone Giuseppe
2023/3, p. 10
La svolta di papa Bergoglio è stata quella di puntare in modo radicale sul vangelo e sulla sua forza dirompente. Tra luci e ombre, questi dieci anni hanno costituito una stagione di fondamentale importanza per la Chiesa, continuando a far discutere animatamente i suoi sostenitori e i suoi detrattori.
Cargnel Antonietta
2023/3, p. 15
È necessario che i fedeli abbiano largo accesso alla sacra Scrittura.
Ferrari Matteo
2023/3, p. 16
La Bibbia è il grande libro della fede ed è capace di parlare ad ogni epoca, se interrogata – come afferma D. Bonhoeffer – «realmente». Egli scrive in una sua lettera: «io credo che soltanto la Bibbia sia la risposta a tutte le nostre domande e che abbiamo bisogno soltanto di domandare con insistenza e con un po’ di umiltà per ricevere da essa la risposta… Soltanto se ci attendiamo dalla Bibbia una risposta definitiva, essa ce la fornisce».
Bolognesi Elena
2023/3, p. 21
Lungo il mare avviene la chiamata dei primi discepoli, Simone e Andrea, Giacomo e Giovanni, e, poco più in là, Levi, figlio di Alfeo, sempre lungo il mare. Gesù passa e, passando, chiama. Come il movimento inarrestabile della gloria di Dio, come il vento dello Spirito che soffia e non sai da dove viene né dove va, Gesù passa per «farci passare», per spingerci oltre, perché non ci sfiori il pensiero che seguirlo corrisponda a «trovare un posto» che abbia il sapore e le garanzie della stabilità umana.
Chiaro Mario
2023/3, p. 24
Papa Francesco illustra gli elementi fondamentali del discernimento cristiano: la preghiera, la conoscenza di se stessi, la coltivazione del desiderio e la lettura del «libro della propria vita». Il discernimento si presenta come un esercizio di intelligenza, di perizia, di volontà e di affettività.
La Mela Maria Cecilia
2023/3, p. 28
Affidarsi al Signore, affidare tutto a Lui, è credere nella sua fedeltà. È a partire dalla sua Presenza che noi possiamo essere certi di essere sostenuti e accompagnati
Cabra Piergiordano
2023/3, p. 30
Negli anni ruggenti attorno al Sessantotto, di fronte alla rivoluzione sessuale imperante, ricordo d’aver chiesto ad un saggio professore di teologia, perché la Chiesa fosse diventata quasi muta e bloccata di fronte a quella ribellione....
Gulizzi Elisabetta
2023/3, p. 31
La predicazione, la letteratura, l’arte, la musica ed il cinema continuano a rimandarci l’idea di una donna ricca, peccatrice pentita, fedele a Cristo fino alla morte.
Chiaro Mario
2023/3, p. 34
Siamo davanti a un lavoro affascinante e molto documentato. La tesi del libro è che Angelo Roncalli volle essere, da semplice prete, da vescovo e da diplomatico, solo il «buon pastore», compreso alla luce del capitolo 10 del Vangelo secondo Giovanni e sull’esempio di Carlo Borromeo.
Gellini Anna Maria
2023/3, p. 35
Gellini Anna Maria
2023/3, p. 36
Gellini Anna Maria
2023/3, p. 36
PAX CHRISTI INTERNATIONAL
2023/3, p. 38
Un anno dopo l’invasione russa dell’Ucraina, Pax Christi international esprime profonda preoccupazione per le innumerevoli vittime di una guerra che ha causato morte, feriti, sfollamenti, traumi e danni ecologici.
Chiaro Mario
2023/3, p. 40
Un recente Report dell’ONU conferma che questo è il momento giusto per rafforzare la coscienza della necessità di una lotta per l’uguaglianza civile e religiosa di israeliani e palestinesi, qualunque sia la decisione politica (due Stati o uno).
Costa Pierantonio - Scalettari Luciano
2023/3, p. 43
Il ricordo del francescano bosniaco padre Viekoslav Curic, a distanza della sua uccisione in Ruanda nel 1998, non è venuto meno e così nel venticinquesimo anniversario della sua morte, una Messa solenne è stata celebrata sulla sua tomba. Ecco una testimonianza diretta della sua carità operosa.
Chiaro Mario
2023/3, p. 45
A un anno dell’inizio della guerra, un massacro insensato che minaccia il mondo intero, la Chiesa, madre di tutti i popoli, soffre davanti alle guerre perché generano la distruzione dei figli. La VC ci aiuta a guardare la realtà a partire dalle vittime. Occorre operare ostinatamente per un negoziato che fermi questa lotta fratricida.