Gellini Anna Maria
Indice tematico TESTIMONI 2023
2023/12, p. 44

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
Indice tematicoTESTIMONI 2023
La prima cifra rimanda al numero della rivista, la seconda alla pagina.
ATTUALITÀ Editoriale 1, 1; Ricerca di strumenti nuovi per la pace 1, 3; La responsabilità della scuola in materia di vigilanza sugli alunni 1, 4; Brevi dal mondo 1, 36; Per una cultura di vita 2, 1; Responsabilità e attività sportive 2, 4; Brevi dal mondo 2, 36; Differenza tra agente e broker assicurativo 3, 4; Primo anniversario della guerra in Ucraina 3, 38; Lotta per i diritti umani in Palestina 3, 40; Padre Viekoslav Curic testimone della fede 3, 43; Vita consacrata e Chiesa davanti alla guerra 3, 45; Il dramma dell’abuso interroga tutta la Chiesa 4, 1; Il dolore e la vergogna di Francesco 4, 2; Tre tipologie di abusi 4, 3; Differenza tra agente e broker assicurativo 4, 4; In ogni dolore un’occasione di cambiamento 4, 37; «Non dimenticateci, abbiamo bisogno di aiuti» 4, 43; Il Cerchio 4, 46; Polizze r.c.auto / rivalsa nei confronti del responsabile 5, 4; Aumento dei sinistri da catastrofi naturali 6, 4; Europa tra ideali e realtà 6, 43; La scomparsa del Paese, «un crimine contro l’umanità» 6, 46; Dov’è tuo fratello/sorella in Europa? 7, 38; Tra regola e sogno 7, 41; La guerra in Ucraina 7, 43; Per una nuova stagione di impegno politico dei credenti 9, 40; Romagna mia 9, 42; «… scorrano la giustizia e la pace» 9, 45; Pastore virtuale con intelligenza artificiale 10, 20; Mongolia «la mistica del terzo vicino» 10, 39; Quando la cura è in realtà la malattia 10, 45; I cambiamenti dell’informazione e della comunicazione 11, 42; Neuroscienze e relazioni umane 11, 45; Informazioni assicurative 12,4 (inserto CISM); È tempo di fermare questa guerra 12,40; Auguri/editoriale "il futuro dipende da ciò che facciamo nel presente" 12,43
ECUMENISMO E DIALOGO INTERRELIGIOSO Settimana di preghiera per l’unità: “Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” 1, 22; Una riforma già discussa più volte 2, 14; Una Chiesa di migranti 4, 19; Dialogare sulle sponde del Mediterraneo 6, 39; Together 2023. I giovani in preghiera 6, 42; Taizé da frère Alois a frère Matthew 9, 21; Il ruolo delle Chiese e della profezia 9, 22; Dimensione ecumenica e sinodalità 12, 22
FORMAZIONE Chiara 1, 46; Le 99 fuori. Prepararmi oggi alla Chiesa di domani. Manuale narrativo di teologia pastorale 1, 47; Recensioni brevi 1, 47; Dire tempo al tempo 2, 40; Siccità 2, 46; Recensioni brevi 2, 47; Affettività e comunione 4, 24; Un evento da contemplare 5, 32; Aldo Moro: la sua passione per il nostro paese 5, 42; Semplicemente fratelli 9, 36; Una pace possibile in un mondo frantumato 9, 38; Di generazione in generazione 10, 19; Grandezza e miseria dell’umano 10, 33; Le parabole evangeliche La novità di Dio per una novità di vita 10, 38; La scelta conviviale 10, 38; Più universali e più umani 11, 18; Lasciarci amare nella nostra fragile interiorità 11, 31; Nel sesto continente da abitanti consapevoli 12,36
LITURGIA Lungo il mare di Galilea 3, 21; Bellezza e verità del celebrare cristiano 10, 26
PASTORALE Difficile, benefica alterità 1, 13; La santità umanizza il mondo 1, 27; La scommessa di Francesco per una parrocchia missionaria 3, 1; Modelli di convenzione per l’affidamento di parrocchie, rettorie e cappellanie ai religiosi/e 3, 3; Viaggio negli stili di vita spirituali del nostro tempo 6, 36; «Il dolore delle detenute è il mio dolore» 7, 9; «Se il Signore è con noi…» 9, 24; Missione educativa delle scuole cattoliche 9, 29;; Percorsi di pace e non di violenza 11, 40; Dall'io al noi per costruire comunità umanizzanti 12,13
Giovani Le due vocazioni di Davide 3, 16; I giovani chiedono una destinazione 4, 9; «Non dire: “sono giovane!”» 4, 10; Nuove generazioni. Generazioni nuove 4, 15; «Ecco il sognatore!» 5, 23; La fede esperienza difficile 5, 29; Discernere la voce di Dio. Samuele ed Eli 6, 21; Vorrei una Chiesa… 6, 26; «Come è possibile?» 7, 18; E se per strada si incontrasse Dio…? 7, 23; Risveglio, prossimità e incontro 7, 26; Orizzonti nuovi e impensati 10, 22; In cerca di riferimenti 11, 28; Il discernimento vocazionale, tempo di relazione 12,24; "Niente mi basta…" 12, 27
SOCIETÀ Questioni sociali Anelli deboli nel Paese 1, 20; La malinconia sociale dell’Italia 2, 30; Giustizia climatica 2, 33; Il fenomeno delle bande giovanili nel mondo 4, 38; La trappola demografica 5, 45; Chi nasce povero resta povero 10, 42; Nuovo pluralismo religioso in Italia 11, 21; Immigrati e religioni in Italia «Caritas migrantes Rapporto 2022» 11, 24; Al cuore della democrazia 12,41
SPIRITUALITÀ Capitolo in vista 1, 4; Abramo: la preghiera di intercessione 1, 32; Beato chi intraprende il santo viaggio 1, 39; Ianua Coeli 2, 3; Glosse conciliari 2, 18; Esdra preghiera di pentimento 2, 21; Camminare verso il bello 2, 39; Il tesoro delle Scritture aperto a tutti 3, 15; L’arte del discernimento secondo papa Francesco 3, 24; Tobia e Sara preghiera di affidamento 3, 28; Quel silenzio imposto 3, 30; Santa Maria Maddalena viaggio attraverso i suoi molti volti 3, 31; Lo stile di Roncalli il vescovo, il papa, il concilio 3, 34; Giuseppe di Nazaret marito e padre 3, 35; Ester, la preghiera di fiducia 4, 30; Elogio della follia 4, 32; Per avere la vita 4, 34; Ezechia: la preghiera di domanda 5, 34; La missione al centro della nostra vita 5, 36; La leggenda del santo bevitore 5, 40; Daniele, preghiera di liberazione 6, 32; Maria e la preghiera di lode 7, 29; I Fioretti di Sorella Lucia 7, 31; Io voglio andare 7, 36; Simeone preghiera di contemplazione 9, 31; Giustizia 9, 34; La cananea preghiera di supplica 10, 31; Fortezza 10, 36; Il lebbroso samaritano preghiera di ringraziamento 11, 36; Un concilio eurocentrico 11, 38; Grazie, p. Cabra! 12,12; Alla sequela del Figlio 12,21; Una visione apocalittica, ovvero cristiana 12, 30; Gesù, la preghiera del Signore 12,33
Testimoni Rosvita di Gandersheim voce forte di donna 1, 30; Benedetto XVI, grande anche nella rinuncia 2, 6; Un monaco in ostaggio. La lotta per la pace di un prigioniero dei jihadisti 2, 47; Un personaggio che non apparteneva alla «casta» 4, 5; È bello formare con Cristo la turba dei risorti 6, 10; Accogliere la fragilità 6, 29; Beatificazione di sr. Lucia, Ancella della Carità 6, 34; Dal Vesuvio al Tacanà l’uomo di Dio che asciuga le lacrime 10, 14; «Santa sorella della cella accanto» 11, 10; Rosa Parks contro ogni razzismo e intolleranza 11, 19; P. Dall'Oglio innamorato dell'Islam, credente in Gesù 12,37
VITA CONSACRATA Non è il lavoro che definisce il religioso 1, 1; Il lavoro sta minando la vita religiosa? 1, 3; Giubileo e Capitolo: intreccio vivificante 1, 15; COP27: un grande bisogno di spiritualità 1, 16; Non difenderci dal mondo ma abitarlo 1, 24; Glosse conciliari 1, 25; La vita consacrata nel suo insegnamento 1, 40; Inquieti e in ascolto come profezia sinodale 2, 1; Così abbiamo imparato ad ascoltarci 2, 3; Quale spiritualità è evangelica? 2, 17; Rivisitare i carismi nel contesto odierno 3, 1; Centenari francescani per il bene di tutti 3, 5; In mezzo all’impossibile si compie l’opera di Dio 4, 1; Donne consacrate seminatrici di speranza 5, 1; Tra CISM e USMI un cammino da percorrere insieme 5, 3; Vita consacrata e cristianesimo oggi 5, 5; Il coraggio di far vivere il carisma 6, 1; Una tenda che si sta allargando 6, 5; Sorelle per l’ambiente. Integrare le voci dai margini 6, 6; Vocazione religiosa chiamata ad accogliere la sinodalità 6, 7; Abitare il tempo presente 6, 14; Vita religiosa in America Latina: itineranza e interculturalità 7, 6; «Ravviva il carisma di Dio che è in te» 7, 7; Un segno della presenza di Dio 7, 14; Un’esperienza di sinodalità attorno al fuoco del carisma 9, 1; Un cammino sinodale per nascere e rinascere 9, 3; Strumenti dello Spirito canali della grazia 9, 9; Vita religiosa uno stile di vita sinodale 9, 12; Identità carismatiche più dinamiche e più nomadi 9, 17; Sogno e profezia nella vita religiosa 10, 1; Nel triennio 2023-2025 le assemblee CISM in stile sinodale 10, 3; Di conversione in conversione 10, 4; Resistenza e resa in un tempo di trasformazione 10, 4; Vita consacrata chiamata alla comunione 10, 8; L’arte di comunicare con il cuore 10, 11; Desiderio di comunità autentiche e feconde 10, 16; LXIII Assemblea generale della Conferenza italiana superiori maggiori (Cism) 11, 1; L’urgenza di amare 11, 4; Attualità di un carisma 11, 16; Respiro di esultanza 11, 25; Transitare dal lavorare "per" all'essere "con" 12,17; È questo il tempo delle profezie e dei sogni 12,1 (inserto CISM)
Monachesimo Lettera dal Carmelo di Praga 1, 10; Nel silenzio per ascoltar la voce di Dio 1, 34; Vita contemplativa e cammino sinodale 2, 5; Ciò che non si dovrebbe(!) imparare dai monasteri 2, 10; Fratelli e sorelle di tutti 7, 12; In cammino da 400 anni 9, 15; Chiedete pace per Gerusalemme! 11, 14
VITA DELLA CHIESA “Il vostro dolore è il mio dolore. Nella croce di Gesù oggi vedo voi” 1, 7; Resoconto impressionante 1, 8; “Tracciare insieme sentieri di pace” 1, 12; Riorganizzazione dei seminari e ruolo delle donne nella formazione 2, 23; Germania. Perché tanti abbandoni della Chiesa? 2, 24; Clericalismo tra potere e dipendenza 2, 28; Un appello forte alla pace 3, 7; La nuova via aperta da papa Francesco 3, 10; Le responsabilità davanti alle vittime di abusi 5, 1; Per amore di conoscenza. Le sfide del nuovo umanesimo 5, 8; Pastori e fedeli laici chiamati a camminare insieme 5, 10; I diritti dei popoli indigeni 5, 13; In un tempo nuovo per la Chiesa 5, 16; «Tantum aurora est». Preludio di primavera 5, 18; In libertà, grazia e bellezza 5, 22; Formare per prevenire 6, 1; Prevenzione e formazione 6, 3; Preti ribelli per amore 6, 17; Chiesa «popolo di Dio» 6, 20; Restitutio al popolo di Dio latinoamericano e caraibico 7, 1; L’abuso spirituale: riconoscerlo per prevenirlo 7, 1; Chi può cadere vittima dell’abuso spirituale? 7, 3; Una spiritualità di riparazione 7, 4; Danimarca: 75 anni di donne pastore 7, 16; Libertà e santità 7, 17; Fase sapienziale del cammino sinodale 9, 1; La restitutio al popolo di Dio latinoamericano e caraibico 9, 4; Il dono del perdono 9, 20; Corresponsabili per una missione condivisa 10, 1; In conversione permanente 11, 1; Per una Chiesa sinfonica e sinodale 11, 8; Cosa resta del Sinodo dei vescovi? 12,1; Una Chiesa sinodale in cammino 12,5