Gellini Anna Maria
Recensioni brevi
2023/1, p. 47
I nostri padri ci hanno raccontato». Introduzione all’analisi dei racconti dell’Antico Testamento Brace, legna, soffio. Parole «accanto», in forma di novena, per la stagione sinodale Pathologie et Espérance dans la vie fraternelle

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
Jean-Louis Ska, «I nostri padri ci hanno raccontato». Introduzione all’analisi dei racconti dell’Antico Testamento, Bologna, EDB, 2022, 2a edizione, pp. 205, € 23,00.
Jean-Louis Ska, gesuita belga, è professore al Pontificio Istituto Biblico. Autore di opere tradotte in inglese, francese, spagnolo, portoghese, cinese e giapponese.“Quei racconti – ovvero i racconti della Bibbia, scrive l’Autore nella Prefazione – non contengono verità, ma piuttosto indicazioni su strade da percorrere, le strade che hanno condotto il popolo di Israele a scoprire la sua identità, che gli hanno permesso di uscire da vicoli ciechi e superare le grandi crisi della sua storia. I racconti biblici rispondono quindi a domande sull’identità e sull’esistenza. Essi vogliono trasmettere alle generazioni future i tesori più preziosi del passato, quelli da cui dipende l’esistenza di un popolo”.
Dopo il moltiplicarsi degli studi basati sul metodo narrativo che ha contrassegnato il tempo che ci separa dalla prima edizione del volume, Ska propone il confronto della Bibbia con altre letterature quale via che può rivelarsi ricca di nuove scoperte.
Jonny Dotti-Mario Aldegani, Brace, legna, soffio. Parole «accanto», in forma di novena, per la stagione sinodale, Milano, San Paolo, 2022, pp. 93, € 10,00.
Jonny Dotti, genitore e docente di pedagogia all’Università Cattolica di Milano e Mario Aldegani, presbiterio della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo, dal 2018 missionario in Argentina, pubblicano questo testo per un modo originale di esercitare la sinodalità, quello della novena.“Si sta parlando e scrivendo molto sul Sinodo – scrivono gli Autori nell’introduzione – sulla Chiesa sinodale, sul camminare insieme. Non serve una parola in più, forse piuttosto una parola ‘accanto’, un punto di vista diverso, a momenti provocatorio”.“Sarebbe proprio bello – evidenziano gli Autori – che fosse usato sinodalmente, cioè che oltre alla lettura, alla riflessione e alla preghiera personale, qualche sua pagina letta e pregata insieme in un gruppo, in una comunità, in una piccola o grande assemblea favorisse una condivisione di pensieri, di speranza, di propositi in un percorso di conversione comunitaria”.Giuseppe Crea Pathologie et Espérance dans la vie fraternelle Editions du Carmel, Toulouse, France, 2021 pp. 262, € 22,00
La vita in una comunità fraterna può presentare una difficoltà maggiore: l'esperienza della conflittualità dovuta a un cattivo controllo emotivo. In questo studio psicologico delle emozioni, trattate nel quadro della vita consacrata, l'Autore cerca di discernere meglio i funzionamenti patologici nella vita fraterna in comunità (attaccamenti morbosi, collera, narcisismo, scoraggiamento, noia, gelosia, depressione) e di rispondere ad essi in modo adeguata. Ma oltre a ciò, mette in luce anche i frutti positivi di una buona gestione delle emozioni (coesione di gruppo, empatia, gioia e felicità, perdono, narrazione reciproca) nella vita consacrata.