Roggia Beppe
2022/5, p. 1
«Bisogna forzare l’alba credendo in essa... È bello che nella notte crediamo nella luce, perché la notte sta finendo e il sole torna a risplendere». Queste parole che il sindaco santo di Firenze, Giorgio La Pira, diceva nell’immediato dopoguerra, sono state riprese da don Beppe Roggia nelle sue conclusioni al Convegno di Collevalenza “C’è dell’oro in queste ferite. Traumatizzati o trasformati? La Vita Consacrata durante e dopo il Covid-19”.
RADCLIFFE TIMOTHY
2022/5, p. 1
Fr. Timothy Radcliffe è stato Maestro generale dei domenicani (1992-2001). Conosce bene l’Ucraina per averla visitata in varie circostanze del suo mandato. Questa lettera scritta nell’attuale clima di brutale violenza, non è solo una parola di incoraggiamento e commossa partecipazione, ma una testimonianza di fede, sapendo che dopo il Venerdì santo arriverà la Pasqua.
Cabra Piergiordano
2022/5, p. 3
Nel mese di maggio, possiamo pensare a Maria con alcuni versi straordinariamente belli del Paradiso di Dante, cantore ineguagliabile della Signora del cielo e della terra.
Roggia Beppe
2022/5, p. 3
Dalla sofferenza può sempre germogliare una nuova rotta dell’umanità, ma occorre che l’attraversiamo e, standoci dentro, occorre imparare a leggerla e riscriverla come il qui e ora della storia della salvezza, magari con il felice intuito preveggente e di iniziativa del codice femminile.
Janua Broker
2022/5, p. 4
L’entrata in vigore della riforma del Terzo settore porterà conseguenze rivoluzionarie nel campo del no profit. Tuttavia, nel riordino delle norme che regolano i rapporti degli Enti no profit, è stato mantenuto l’obbligo assicurativo precedentemente previsto dalla Legge 266/91, relativamente alla copertura infortuni, malattia e responsabilità civile dei volontari.
GORDO JESUS MARTINEZ
2022/5, p. 5
La Costituzione Apostolica “Praedicate Evangelium” è un magnifico lavoro, caratteristico di un artista – o équipe di artisti, attenti alle linee raffinate. Niente a che fare con degli imbianchini. Questa prima impressione non sorprende, tenendo conto dei nove anni che ci sono voluti per elaborarla e, ritengo, degli innumerevoli ritocchi ed emendamenti, alcuni dei quali sono avvertibili nell’incrocio dei linguaggi che il testo attraversa, dall’inizio alla fine: teologico, ecclesiologico, spirituale, pastorale e, soprattutto, a partire dal capitolo terzo, quello giuridico e organizzativo.
Prezzi Lorenzo
2022/5, p. 6
Praedicate Evangelium, sulla curia romana e il suo servizio alla Chiesa nel mondo: questo il titolo della costituzione apostolica che ridisegna il sistema curiale della Santa Sede (21 marzo 2022). Il testo è attraversato da importanti enunciati, ma anche da tensioni soggiacenti. Fra i primi ricordo: il primato dell’evangelizzazione, la sinodalità, la riforma della Chiesa, la carità e il servizio ai poveri. Fra le seconde: la dialettica fra burocrazia e ispirazione evangelica, fra istituzioni e creatività, fra servizio petrino e apertura ai laici (uomini e donne), fra equiparazione dei dicasteri e acefalia, fra curia e vescovi, fra professionalità e santità.
Gellini Anna Maria
2022/5, p. 8
Bolognesi Elena
2022/5, p. 9
Sarà forse perché non possiede la radicalità e l’incisività del tempo di Quaresima, né la sintesi drammatica e gloriosa della Settimana santa, ma dobbiamo ammettere che il tempo liturgico che segue l’evento pasquale e che ci fa attendere il dono dello Spirito nella luce del Risorto rischia ogni anno di passare un po’ inosservato, persino trascurato. Per ritrovarci infine, naso all’insù, a osservare tra sorpresa e nostalgia Gesù che torna al Padre, esattamente come aveva predetto.
Ferrari Gabriele
2022/5, p. 11
All’approssimarsi del giorno della canonizzazione di Charles de Foucauld (Fratel Carlo di Gesù), il prossimo 15 maggio 2022, non possiamo non chiederci come mai e perché quest’uomo è diventato un Santo così attraente e simpatico nell’universo della santità cristiana del nostro tempo.
La Mela Maria Cecilia
2022/5, p. 12
«Gesù Cristo crocifisso e sacrificato è la scienza dei santi. Troviamo in Lui i lumi e le conoscenze che ci sono necessarie. Questo Divin Salvatore non dice nulla nell’Ostia. Egli attua, tuttavia, ancora l’ufficio di Maestro e Dottore. Un santo ha detto che la croce è stata la cattedra di questo Maestro morente. Possiamo dire altrettanto della Divina Eucaristia dove parla alla nostra anima a condizione che si renda attenta. Gli stati che Egli vive in questo augusto Sacramento sono altrettante lezioni che ci dà per conformarvici e farci vivere della vita eucaristica».
Prezzi Lorenzo
2022/5, p. 15
La bufera che ha messo in seria difficoltà la Chiesa universale verrà affrontata dai vescovi del nostro paese che, nel prossimo mese di maggio, dovranno discutere e votare l’ipotesi di lavoro prevista. L’impegno non sarà solo interno alla Chiesa, che comunque fornirà tutti i dati relativi ai casi esaminati ai vari livelli di giudizio.
Dall'Osto Antonio
2022/5, p. 18
L’intervento russo in Ucraina avrà un forte impatto anche sui rapporti tra le Chiese cristiane separate e lo stesso ecumenismo. Potrebbero risentirne negativamente anche i recenti risultati diplomatici raggiunti dal Vaticano e mettere in questione gli stessi rapporti interni alla Chiesa ortodossa russa e il Consiglio mondiale delle Chiese.
MÜLLER ROLAND
2022/5, p. 20
Il 25 marzo scorso, papa Francesco ha consacrato al Cuore Immacolato di Maria l’Ucraina, la Russia e il mondo intero. Il Papa ha voluto associare a sé tutti i vescovi del mondo vedendo in questo atto di consacrazione un’arma per contrastare la guerra nell’Europa dell’Est.
Matté Marcello
2022/5, p. 22
Durante la pandemia, in alcune diocesi italiane (Piemonte, Veneto, Modena) sono state ravvisate le condizioni di “grave necessità”1 che hanno spinto i vescovi a consentire la celebrazione del sacramento della penitenza secondo la terza forma: Rito per la celebrazione di più penitenti con la confessione e l’assoluzione generale.
Gellini Anna Maria
2022/5, p. 23
Cozza Rino
2022/5, p. 25
Oggi serve una Chiesa – e dunque anche una vita consacrata – capace di nuova immaginazione e perciò capace di ripensare se stessa all’interno del nuovo contesto culturale che oggi si propone come stagione di potatura, alleggerimento e fantasia.
Gellini Anna Maria a cura
2022/5, p. 27
Come ormai noto nella Chiesa cattolica, a seguito delle indicazioni di papa Francesco, è stato avviato il percorso sinodale di riflessione, ascolto e confronto a tuttiù i livelli della Chiesa italiana, in vista dell’Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi che si svolgerà nell’ottobre 2023. [...] La vita consacrata è chiamata a essere presente, così come ha espresso in un comunicato per la Vita consacrata, nel febbraio scorso, mons. Carballo, Arcivescovo Segretario della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica.
Chiaro Mario
2022/5, p. 29
Un incontro on line a Milano su un tema scottante: “Il dibattito su eutanasia e assistenza al suicidio. Accompagnamento nella sofferenza e cure palliative”. L’incontro è stato promosso dalle Fondazioni Ambrosianeum e Matarelli (31 gennaio 2022).
Chiaro Mario
2022/5, p. 30
Per comprendere il dibattito sulla recente proposta di legge del Parlamento riguardante le “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita” del 2022, occorre prendere come punto di riferimento la legge 219/2017 sul “Consenso informato e Disposizioni anticipate di trattamento” (Dat): questa normativa permette di sospendere i trattamenti ritenuti sproporzionati, prevede l’espressione anticipata delle proprie volontà e la nomina di un fiduciario (in vista di una “futura incapacità di determinarsi”), promuove le cure palliative e il trattamento del dolore. È significativo che dopo due anni dall’approvazione della legge, solo lo 0,7% della popolazione ha scritto le proprie Dat.
Antoniazzi Elsa
2022/5, p. 32
Attraverso la presentazione di alcune recenti pubblicazioni, vengono descritti i danni degli abusi, compresi quelli psicologici, soprattutto quando le vittime sono le suore. Le riflessioni qui proposte, oltre a far conoscere l’estensione del fenomeno, possono aiutare a riconoscere le situazioni e, nel possibile, indicare la via per una risposta.
Pangrazzi Arnaldo
2022/5, p. 35
La solitudine accompagna inevitabilmente le diverse stagioni della vita. Le sue manifestazioni sono a volte opprimenti. Ma, se accolta, aiuta a far luce sui paesaggi interiori, conduce all’introspezione spirituale, e si traduce spesso in espressioni creative.
Dall'Osto Antonio a cura
2022/5, p. 38
UN MONDO PIENO DI GUERRE. ALMENO 23 CONFLITTI AD ALTA INTENSITÀ ETIOPIA Drammatica crisi umanitaria MYANMAR “Lacrime per il nostro Paese”
Ronchi Ermes - Matté Marcello
2022/5, p. 41
Dice l’angelo a Maria: verrà lo Spirito e tu concepirai il Verbo di Dio (Lc 1,27). Dice Gesù ai discepoli: verrà lo Spirito e vi riporterà al cuore tutte le mie parole (Gv 16,13).
Prezzi Lorenzo
2022/5, p. 42
Negli ultimi vent’anni la dimensione religiosa della vita, ha visto il risorgere di un progressivo controllo e disciplinamento delle fedi, in un processo chiamato “sinizzazione” col fine di piegare le fedi assimilandole dentro i valori del partito comunista. Ma nel Paese si assiste a una forte rinascita religiosa.
Chiaro Mario
2022/5, p. 46
«Il Mondo Nuovo dell’1%, il mondo dei miliardari e dei filantrocapitalisti che formano l’élite più esclusiva sul pianeta, è in realtà il vecchio mondo, brutale e violento, della colonizzazione».
Gellini Anna Maria
2022/5, p. 47
Quando, dopo le prove più grandi, vogliamo e dobbiamo ricominciare, ci sentiamo feriti, scoraggiati, un piccolo gregge disperso e impaurito, possiamo sempre ricominciare provando a raccontare una storia. Nel nostro smarrimento e nella nostra depressione collettiva, possiamo smettere di piangere e provare a risorgere attingendo al nostro ultimo capitale residuo: il capitale narrativo, eredità e dono.
Gellini Anna Maria
2022/5, p. 47
Mino - La Samaritana - Teologia digitale