Gellini Anna Maria
Chiesa sinodale nell’oggi della storia. La via del discernimento comunitario Lectio divina sul vangelo di Marco Giovanni Paolo I
2022/11, p. 47

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
RECENSIONI BREVI
Piero Coda, Chiesa sinodale nell’oggi della storia. La via del discernimento comunitario, Città Nuova, Roma 2022, pp. 194, € 15,90.
Piero Coda, docente di Ontologia Trinitaria presso l’Istituto Universitario Sophia (Figline e Incisa Valdarno, Firenze), Segretario generale della Commissione Teologica Internazionale e membro dell’Associazione Teologica Italiana e della Pontificia Accademia di Teologia, intende far riflettere in particolare sul significato vero ed evangelico della sinodalità. “La sinodalità in queste pagine non appare come formula magica destinata a cambiare d’un tratto la realtà presente, oppure come ipotetica e risolutiva struttura organizzativa; ma si presenta come inequivocabile appello alla conversione del pensiero e dello sguardo sul reale”. Agile e leggibile nella scrittura, pur nella necessaria precisione teologica, il testo si offre come un vademecum per attrezzarsi a vivere da protagonisti questo prezioso momento storico e intende far riflettere su come ci si educa a vivere uno stile sinodale ecclesiale con profezia e insieme con realismo.
Innocenzo Gargano Lectio divina sul vangelo di Marco, EDB Bologna, 2022
pp. 399, € 35,00
L’A., monaco camaldolese, docente in diverse Facoltà teologiche romane e al Pontificio Istituto Biblico, completa con questo volume la collana di Lectio Divina su quasi tutti i libri del Nuovo Testamento e in particolare sui quattro vangeli. Fin dal prologo, l’evangelista Marco presuppone una lettura di fede del suo testo, dal momento che egli stesso ci dice subito chi è questo Gesù del quale intende parlare. Infatti mette in chiaro, fin dal primo versetto, che si tratta dell'«Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio» (v. 1). Gli studiosi sono d'accordo nel riconoscere che i destinatari del vangelo di Marco siano stati dei cristiani perseguitati, ai quali l'evangelista presenta il Cristo perseguitato per ricavarne forza e affrontare così, con coraggio, le persecuzioni che tanti furono chiamati a subire negli anni tra il 64 e il 70 d.C.
Cristina Siccardi Giovanni Paolo I, Paoline Editoriale Libri, 2022, pp.232, € 10,90
L’Autrice ci fa ripercorrere la vita di Albino Luciani, dall’infanzia fino ai soli 33 giorni di pontificato (agosto/settembre 1978). I ricordi della nipote Pia Luciani e le testimonianze del fratello Edoardo e della sorella Antonia mettono in luce l’infanzia umile e semplice di Albino, poi la formazione sacerdotale robusta e profonda, i primi anni di sacerdozio nella terra agordina. Per dieci anni vicerettore del seminario di Belluno, fu anche professore di filosofia, di diritto canonico, di arte sacra, di storia, patristica, sacra eloquenza, catechetica. Patriarca di Venezia (1969-1978), durante le contestazioni studentesche e operaie, manifestò fermezza e coraggio pur rimanendo sempre umile e amabile. Di sé diceva: ‟…il Signore prende i piccoli dal fango della strada e li mette in alto, prende la gente dai campi, dalle reti del mare, del lago e ne fa degli apostoli. […] Io sono il piccolo di una volta, io sono colui che viene dai campi, io sono la pura e povera polvere”.