Garelli Franco
2022/1, p. 1
Mi chiedo se sia stato papa Francesco o una pandemia troppo prolungata a spingere, in ultima istanza, i vescovi italiani a varare il Sinodo nazionale, a decidere di impegnare la Chiesa italiana in un “cammino ecclesiale” sin qui inedito e che si preannuncia lungo nel tempo e di non facile attuazione (e laborioso, ricco di sfide).
Vantini Lucia
2022/1, p. 1
La LXI Assemblea CISM, che si è tenuta a Torino/Valdocco dall’8 all’11 novembre 2021, ha posto a tema la rivoluzione della vita fraterna causata dalla pandemia di Covid-19. Ne abbiamo cominciato a dare conto, pubblicando un estratto della relazione di padre Luigi Gaetani, presidente della Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori. In queste pagine diamo spazio alla relazione (la riduzione è nostra) di Lucia Vantini, presidente del Coordinamento teologhe italiane, che ha affrontato con originalità il tema dell’“Impatto della pandemia sull’umano a livello soggettivo e collettivo”, e alle parole di saluto del nunzio apostolico in Italia, monsignor Emil Paul Tscherring, che ha voluto suggerire alcune significative lezioni per la vita consacrata.
TSCHERRING EMIL PAUL
2022/1, p. 2
Vi state ponendo la domanda di come dare forma al nuovo che sta accadendo. Mi sembra che la pandemia ci insegni anzitutto che siamo mortali. Eravamo sicuri di essere immuni e certi che il progresso della medicina e delle scoperte tecnologiche ci avrebbe resi invulnerabili. Questa situazione ci interroga sul senso della vita che non può essere né quello di mantenere ciò che è superfluo, né di cercare di assicurare la sopravvivenza di ciò che rimane, ma rimettere Dio al centro della nostra vita e dei nostri piani, ritornare all’antico «quaerere Deum» e il suo Regno come ultimo proposito della nostra esistenza.
Vantini Lucia
2022/1, p. 3
In questa crisi abbiamo l’occasione di uscire dalla dicotomia tra i valori soggettivi e quelli comunitari.
Prezzi Lorenzo
2022/1, p. 4
Partecipazione, comunione, missione: sono le parole d’ordine di papa Francesco ai suoi collaboratori nel tradizionale incontro per gli auguri natalizi (23 dicembre). Una occasione che merita attenzione per il rilievo che la curia ha nell’esercizio pastorale del primato papale.
Janua Broker
2022/1, p. 4
Negli ultimi anni, la pratica dell’acquisto di polizze assicurative RC Auto telefoniche od online è diventata un’attività sempre più comune ma, come suggerisce l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), è necessario prestare attenzione ad alcuni particolari.
Prezzi Lorenzo
2022/1, p. 7
Nel 55° messaggio per la giornata della pace (1 gennaio 2022) papa Francesco sottolinea il tema del dialogo fra le generazioni, l’educazione e il lavoro.
Cabra Piergiordano
2022/1, p. 8
Dante, nel canto IX del Purgatorio si trova davanti alla porta del Purgatorio vero e proprio, per accedere alla quale bisogna salire tre gradini che rappresentano i tre momenti del sacramento della confessione auricolare.
Salvarani Brunetto
2022/1, p. 10
Qual è la temperatura dell’ecumenismo, alla vigilia della tradizionale Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC)? Difficile rispondere in maniera netta: anche perché non mancano segnali contraddittori.
Gellini Anna Maria
2022/1, p. 12
Dall'Osto Antonio
2022/1, p. 13
L’assemblea generale di questo anno, nonostante le difficoltà, ha impresso nuovi stimoli e ha infuso, si può dire, un rinnovato spirito di fiducia, di ottimismo e di speranza.
Prezzi Lorenzo
2022/1, p. 15
C’è un criterio essenziale per il riconoscimento di un carisma: «la capacità di una comunità, di un istituto di integrarsi nella vita del popolo santo di Dio per il bene di tutti». Incontrando la plenaria del dicastero dei religiosi, papa Francesco (11 dicembre) ha vidimato il lavoro compiuto secondo il tema: sulle nuove comunità o forme di vita consacrata.
STENS JAN HENDRIK
2022/1, p. 18
Un argomento che continua ad essere molto dibattuto in campo ecumenico in Germania è quello del reciproco riconoscimento tra cattolici e Chiesa evangelica dei ministeri, dell’Eucaristia e della cena del Signore. A ridargli nuovo impulso ha contribuito recentemente l’invito dell’arcivescovo di Bamberg, mons. Schick, parlando della necessità di chiarire il significato di “un esistente consenso con differenze”.
Boschini Giuseppe
2022/1, p. 21
I numerosi interrogativi che si pongono mentre si avvicina la data dell’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Prevarranno ancora una volta i machiavellismi e i tatticismi del passato o si riuscirà a scegliere una persona degna ed esperta in grado di prendere in mano la grande eredità di Mattarella?
Cozza Rino
2022/1, p. 24
Urge riformulare la propria identità a misura del bisogno di una società completamente diversa, dando vita a forme nuove, se non vuol essere consegnata alla storia, senza essere negata, come è stato per la vita eremitica, anacoretica o monacale di altri tempi.
Gellini Anna Maria
2022/1, p. 25
Prati Anita
2022/1, p. 27
Santa da sempre per il popolo, ma mai ufficialmente canonizzata fino al pontificato di Benedetto XVI che, nemmeno dieci anni fa, nel 2012, l’ha proclamata dottore della Chiesa, Ildegarda ci si presenta, attraverso la sua biografia e i suoi scritti, come donna di intensissima qualità umana.
Antoniazzi Elsa
2022/1, p. 29
La Pontificia Commissione biblica ha proposto un documento che ha come titolo “Che cos’è l’uomo?” e che propone un “itinerario di antropologia biblica”.
Chiaro Mario
2022/1, p. 32
Tutti i rapporti e le rilevazioni concordano nel sottolineare l’aggravarsi delle situazioni di diseguaglianza e di disparità in varie parti del mondo. Non solo per l’epidemia, ma anche per l’espandersi delle guerre, l’aumento dei conflitti e l’irrisolto fenomeno dei profughi.
Dall'Osto Antonio
2022/1, p. 35
CILE: I religiosi/e e il nuovo presidente Gabriel Boric TERRA SANTA: Dichiarazione dei Patriarchi e Vescovi VIETNAM: La missione dei Dehoniani
Ciardi Fabio - Matté Marcello
2022/1, p. 38
Penso al grido di Abramo ogni volta che vedo persone sole. Penso a quanti hanno visto il fallimento della propria famiglia e con quello il loro personale fallimento; a chi è attraversato dal dolore, dalla perdita di persone amate; a chi non riesce nella vita; a chi si sente insicuro, conosce il dubbio, è fragile, nell’oscurità...
Ferrari Matteo
2022/1, p. 39
Il Salmo 133 costituisce un piccolo manuale della fraternità e della comunità. A partire dai numerosi spunti che il testo ci suggerisce possiamo recuperare un volto biblico della fraternità e della comunione accogliendola come dono e come impegno. Da una parte la fraternità è un dono di Dio, ma, dall’altra, di questo dono è necessario prendersi estrema cura.
Gellini Anna Maria
2022/1, p. 46
Le tematiche d e l l ’ecologia integrale sono affrontate in questo libro con la sensibilità della teologia spirituale. Al centro della riflessione, sviluppata dalla Giornata di Studio 2020 dell’Istituto Francescano di Spiritualità, è il sesto capitolo dell’enciclica di papa Francesco Laudato si’, dedicato all’educazione e alla spiritualità ecologica.
Gellini Anna Maria
2022/1, p. 47
Marco Bove, sacerdote m i l a n e s e , presidente della Fondazione Istituto Sacra Famiglia onlus e a s s i s t e n t e spirituale internazionale di Fede e luce, riflette sul tema della fragilità partendo dalla sua esperienza personale e raccogliendo testimonianze significative.