Gellini Anna Maria
Prendersi cura
2021/7, p. 47
Il filo conduttore è l’esplorazione della natura e delle potenzialità della “cura” come gesto di relazione e di connessione sociale. In tempo di pandemia «chi è stato raggiunto da un gesto, un’attenzione, chi ha trovato qualcuno che si sia preso cura di lui, nella vulnerabilità ha ritrovato l’umanità».

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
Mirko Pettinacci Prendersi cura EDB, Bologna 2021, pp. 187, € 19,00
Pettinacci, docente di Storia della Chiesa all’Istituto Superiore di Scienze Religiose Romano Guardini e all’Istituto Teologico di Trento, in collaborazione con l’Accademia Alfonsiana di Roma, l’ISSR di Vicenza e la Fondazione Kessler di Trento, raccoglie diversi contributi maturati nel «seguire l’evoluzione del mondo contemporaneo», in tempo di pandemia. Il filo conduttore è l’esplorazione della natura e delle potenzialità della “cura” come gesto di relazione e di connessione sociale. In tempo di pandemia «chi è stato raggiunto da un gesto, un’attenzione, chi ha trovato qualcuno che si sia preso cura di lui, nella vulnerabilità ha ritrovato l’umanità». Pettinacci evidenzia che «in tempi di dispersioni relazionali e di senso, custodire la cura di sé e degli altri, del mondo in cui viviamo, equivale a rinnovare la sorgente della vita, dell’autenticità dell’essere uomini e donne, sulle orme di Colui che passò beneficando e risanando tutti». La molteplicità degli aspetti in cui la cura si manifesta (antropologici, etici, filosofici, pedagogici, teologici, spirituali, religiosi) caratterizza gli undici capitoli, elaborazione personale di altrettanti autori secondo la prospettiva della propria area di studio e di ricerca. 1. Eucaristia e cura della casa comune (Stefano Zamboni).2. Vulnerabilità e cura: un percorso tra etica e spiritualità (Lucia Galvagni).3. Ambivalenze e paradossi della cura (Leopoldo Sandonà).4. Categorie ontologiche della cura (Michele Dossi).5. Cura dell’altro nella cura negli altri? Letture e riflessioni neotestamentarie (Ernesto Borghi).6. “E Dio asciugherà ogni lacrima”. Parole, gesti e immagini di cura nei tempi della fine (Giuseppe Casarin).7. Aver cura del bene della famiglia: la dimensione etico-religiosa degli affetti (Romolo Rossini).8. Camminare insieme sulla strada della cura ecclesiale. La proposta della terza fase della Commissione Internazionale anglicana-cattolica romana (Andrea Malfatti).9. La cura educativa nella didattica a distanza in tempi di lockdown (Chiara Gubert).10. Insegnare con le nuove forme di didattica: una modalità idonea per “prendersi cura” della formazione (Celestino Riz).11. Il parroco e la cura d’anime (Michele Vulcan).