Blaquière Georgette - Pangrazzi Arnaldo
Dal Magnificat alla Pentecoste - Preghiera della Madonna
2021/5, p. 37
La Chiesa degli inizi non è fatta dai «vecchi combattenti» dell’avventura di Gesù, e non è neanche una riunione di persone in cui ciascuna ha ricevuto l’effusione dello Spirito Santo e che decidono di «fare Chiesa» insieme. Lo Spirito riempie «tutta la casa» e ciascuno partecipa di questa pienezza (At 2,2-4).

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
VOCE DELLO SPIRITO
Dal Magnificat alla Pentecoste
La Chiesa degli inizi non è fatta dai «vecchi combattenti» dell’avventura di Gesù, e non è neanche una riunione di persone in cui ciascuna ha ricevuto l'effusione dello Spirito Santo e che decidono di «fare Chiesa» insieme. Lo Spirito riempie «tutta la casa» e ciascuno partecipa di questa pienezza (At 2,2-4). Quello che era un buon gruppo umano, quasi fraterno, è consacrato dallo Spirito Santo come corpo vivo di Cristo, casa di Dio, Chiesa santa e immacolata, e «a ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune» (1Cor 12,7). Maria è presa nel fuoco della Pentecoste, il fuoco dell'Amore di Dio che vuole ardere tutto, secondo il desiderio del cuore di Cristo: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso!» (Lc 12,49). […] Non ci viene detto come Maria abbia vissuto questa effusione dello Spirito di fuoco in lei. Non ha predicato pubblicamente come Pietro. Ha cantato in lingue? Non lo sappiamo. Nel cuore di questa Chiesa nascente, lei è memoria vivente, trasfigurata dallo Spirito, testimone privilegiato del mistero stesso di Gesù. Ciò significa che più che mai Maria è profeta nel cuore della Chiesa, luogo discreto e tuttavia importantissimo. Maria adesso misura la lunghezza, l'altezza, la profondità della sapienza e della misericordia del Padre. Mediante lo Spirito entra nella pienezza della fede. Ciò che aveva profetizzato cantando il Magnificat, ora si è compiuto attraverso delle strade che non avrebbe certo scelto da sola. Maria ci aiuta a chiedere l'illuminazione dell'intelligenza, di entrare nella sapienza del Padre, per vedere al di là del visibile e cogliere il senso degli avvenimenti.
GEORGETTE BLAQUIÈRE
da Il vangelo di Maria
EDB, Bologna 2019
Preghiera alla Madonna
O Madre di misericordia, Madonna della salute,
che visitando
Elisabetta inferma
e vegliando impotente
ai piedi della Croce,
hai manifestato
la tua solidarietà
con l’umanità sofferente,
ascolta la voce
e la preghiera
di tutti i tuoi figli infermi,
che ricorrono a Te,
fiduciosi di trovare
una Madre
che li ascolti e conforti.
Esaudisci le invocazioni che Ti rivolgiamo:
guarisci le malattie
che ci affliggono,
trasforma il nostro pianto in supplica
e i nostri disappunti
in affidamento a Te;
converti
la nostra solitudine
in fiduciosa attesa
e il nostro turbamento
in abbandono.
Ti affidiamo, in particolare,
i bambini e i giovani
gravemente malati,
quanti affrontano terapie
salvavita, i malati terminali
e gli agonizzanti.
Sii, per tutti loro,
consolatrice degli afflitti
e un sicuro rifugio
nel tempo della
trepidazione.
Amen
p. ARNALDO PANGRAZZI, M.I.