Fiore Serafino
2021/5, p. 1
«Il dono della fedeltà e la gioia della perseveranza»: è il titolo dell’ultimo documento della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica pubblicato ormai più di un anno fa dalla Libreria editrice vaticana e presentato online il 10 dicembre scorso.
Prezzi Lorenzo
2021/5, p. 1
La vita consacrata privilegia da sempre la confessione individuale. La pandemia ha suggerito ai pastori di ricorrere alla terza forma del rito. Una novità su cui è bene riflettere.
Cabra Piergiordano
2021/5, p. 3
Una bellissima sfera di blu screziato che ruota nel vasto fondo nero dello spazio: così appare la terra fotografata dalla luna. È una realtà straordinaria che non ha paragoni, almeno nel raggio di qualche migliaia (o milioni) di anni luce: è un brulichio di vita, di varia grandezza, dai minuscoli microrganismi alle enormi balene azzurre, compresi gli esseri umani, realtà che la scienza chiama biosfera e papa Francesco chiama comunità del creato.
Fiore Serafino
2021/5, p. 3
In un mondo dove la confusione delle lingue e il moltiplicarsi delle antenne replicano lo scenario già visto a Babele, è la misericordia a farci allargare il braccio, per spargere con esso semi di speranza.
Janua Broker
2021/5, p. 4
La trasformazione digitale indubbiamente ha interessato tutti i settori economici, ma anche la nostra vita privata, a causa della necessità di offrire e/o utilizzare servizi sempre più integrati e connessi.Di conseguenza ogni organizzazione ha la probabilità di subire un attacco ai propri sistemi informatici.
Dall'Osto Antonio a cura
2021/5, p. 4
Il card. Philippe Barbarin, di ritorno da un viaggio di alcuni mesi in Terra Santa, dove ha potuto visitare un notevole numero di comunità di vita consacrata, descrive le impressioni che ha avuto.
USG - UISG
2021/5, p. 7
A un anno dall’inizio della pandemia da Covid-19, le Superiore Generali e i Superiori Generali di famiglie religiose al servizio delle persone più fragili, rendono grazie a Dio per la generosità con cui tanti loro membri hanno donato impegno, energie e persino la loro vita per curare quanti sono stati colpiti dall’insidioso virus.
Chiaro Mario
2021/5, p. 8
Come ha affermato il nunzio apostolico di Damasco, mons. Mario Zenari, la Siria è stata abbandonata sul ciglio della strada dopo essere stata malmenata e derubata da vari ladroni. Similmente a quanto descritto nella parabola evangelica, attende ora il Buon Samaritano che si chini sulle sue ferite.
Mazzotti Marco - Viola Antonio
2021/5, p. 10
Le varie fasi attraverso cui si è svolta la preparazione. Le aree esplorate nella situazione attuale e le prospettive di futuro. La partecipazione allargata, le difficoltà incontrate, gli interrogativi, emersi, le proposte e l’intralcio della pandemia. Il tutto confluito nell’Instrumentum laboris.
Giudici Giovanni
2021/5, p. 12
La varietà delle opinioni è una delle caratteristiche della modernità che viviamo. È molto varia per ciascuno di noi la possibilità di sviluppare delle sintesi personali a proposito di che cosa è ritenuto più importante. Ciascuno di noi, nella società attraversata da messaggi e disponibile a molte e differenti ‘autorità’, è in grado di fare le scelte che preferisce. Nel mondo attraversato da continui messaggi, ciascuno di noi si forma il proprio parere, dà le proprie valutazioni.
Gellini Anna Maria
2021/5, p. 14
Semeraro Michael Davide
2021/5, p. 15
Ciò che è urgente e salutare è uscire dall’identificazione della forma conosciuta e tramandata per secoli non prima di tutto in termini di osservanza, ma di atteggiamento psico-spirituale.
Militello Cettina
2021/5, p. 18
La beata Vergine cooperò in modo tutto speciale all’opera del Salvatore. Per questo è diventata per noi madre nell’ordine della grazia. Ma uno solo è il nostro mediatore. La sua funzione materna verso gli uomini in nessun modo oscura o diminuisce questa unica mediazione di Cristo, ma ne mostra l’efficacia.
Prezzi Lorenzo
2021/5, p. 20
La vita monastica e la vita consacrata hanno ricevuto molto negli scorsi decenni dall’esperienza e dalle attività della comunità di Bose. Nell’attuale tensione, purtroppo ancora non risolta, è bene ricordare un dovere di restituzione. Senza svalutazioni improprie («sono come tutti»), senza personalismi schierati, senza dipendenze mediali o pretese assolute («vogliamo sapere tutto») e senza un distacco scettico («non mi riguarda») i consacrati sono chiamati alla preghiera, alla riconoscenza e alla comprensione. Tutte le famiglie religiose hanno vissuto momenti difficili nella propria storia.
Manicardi Francesco - Peri Maria
2021/5, p. 22
Il volume riporta a disposizione di tutti, credenti e non credenti, una testimonianza diretta che, nel suo essere pienamente figlia di un’epoca e di una situazione, riesce a mantenere una forza e un’attualità di grande valore.
Ferrari Matteo
2021/5, p. 23
C’è una conversione necessaria che dobbiamo compiere per uscire da schemi del passato che ancora, a quasi sessant’anni dal Vaticano II, continuano a condizionare la nostra lettura delle Scritture e il nostro atteggiamento nei confronti di Israele.
Cozza Rino
2021/5, p. 26
È il momento di saper guardare e guardarci con occhi nuovi, trovandoci nella situazione di non accorgerci della distanza tra ciò che diciamo da ciò che facciamo, e dunque non più capaci di saper sorridere delle proprie ipocrisie. Ma la vita religiosa, in questo momento, ne ha la capacità?
Gellini Anna Maria
2021/5, p. 28
Ferrari Gabriele
2021/5, p. 29
Colpito da un ictus, p. Ferrrari racconta l’esperienza che ha vissuto con le sue implicazioni fisiche e spirituali, gli interrogativi e i messaggi che questo avvenimento gli ha trasmesso. È stato un tempo di sofferenza e insieme di grazia, per cui, scrive, è vero che «non tutto il male viene per nuocere».
Pangrazzi Arnaldo
2021/5, p. 32
La gioia spontanea produce molteplici benefici, promuove il benessere, favorisce la comunicazione, agevola le amicizie, sostiene l’ottimismo, accende la creatività, dimostra gratitudine. La vita senza allegria è una lampada senza olio.
Dall'Osto Antonio a cura
2021/5, p. 35
PAPA FRANCESCO: la forza della preghiera VATICANO - ISLAM: Messaggio per il Ramadan: cristiani e musulmani testimoni di speranza PAKISTAN: Il governo premia la suora cattolica “madre dei dimenticati”
Blaquière Georgette - Pangrazzi Arnaldo
2021/5, p. 37
La Chiesa degli inizi non è fatta dai «vecchi combattenti» dell’avventura di Gesù, e non è neanche una riunione di persone in cui ciascuna ha ricevuto l’effusione dello Spirito Santo e che decidono di «fare Chiesa» insieme. Lo Spirito riempie «tutta la casa» e ciascuno partecipa di questa pienezza (At 2,2-4).
CARBALLO JOSÉ RODRÍGUEZ
2021/5, p. 38
In che modo la pandemia interpella la vita consacrata, come tutta la Chiesa e tutta la società? I consacrati in quanto tali, ma anche come cittadini e membri della Chiesa, non possono non porsi questa domanda: che cosa ci sta dicendo il Signore attraverso di essa?
Gellini Anna Maria
2021/5, p. 46
Percassi, sacerdote e psicologo, missionario comboniano, intende proporre percorsi di sviluppo umano che rispettino e facciano interagire ad ogni passo del processo evolutivo la prospettiva teologica e psicologica, corpo e psiche, ragione e spirito, istinto e apertura alla grazia.
Gellini Anna Maria
2021/5, p. 47
Svidercoschi, giornalista dal 1959, sessant’anni fa, giovanissimo, venne inviato dall’agenzia Ansa in Vaticano. Da allora ha seguito il cammino della Chiesa nel passaggio di millennio.
Gellini Anna Maria
2021/5, p. 47
Dall'immagine alla somiglianza Il bandolo della matassa Parole al capolinea