D'Urbano Chiara
2021/4, p. 1
Continuiamo a dar conto del Convegno on-line, tenutosi il 14 novembre scorso, sul tema “Vita consacrata: laboratorio di nuova umanità”, organizzato dall’Area animazione della Vita Consacrata USMI e CISM nazionale con la collaborazione dell’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni. Dopo gli interventi, presentati il mese scorso, di don Beppe Roggia e di don Cesare Pagazzi, in queste pagine diamo spazio alla riflessione psicologica della dott.ssa Chiara D’Urbano, psicologa e psicoterapeuta, specializzata in Psicologia clinica e Psicoterapia psicoanalitica, che si occupa in particolare di accompagnamento psicoterapeutico della vita sacerdotale e consacrata, oltre che di problematiche di coppia.
Mastrofini Fabrizio
2021/4, p. 1
“Adesso è il momento di ricostruire e ricominciare, affidandosi alla grazia di Dio, che guida le sorti di ogni uomo e di tutti i popoli. È il momento di risanare non solo gli edifici, ma prima ancora i legami che uniscono comunità e famiglie, giovani e anziani. Non siete soli! La Chiesa intera vi è vicina”.
Grandi Giovanni
2021/4, p. 3
L’obiettivo delle relazioni non può essere più concepito come se fosse lo stesso di una lezione impartita da un esperto a dei principianti. È piuttosto quello di consentire ai partecipanti di raccogliere in modo nuovo le loro stesse idee, competenze e interrogativi sull’argomento proposto all’attenzione di tutti.
Papa Francesco
2021/4, p. 4
Dopo questa Visita, il mio animo è colmo di gratitudine. Gratitudine a Dio e a tutti coloro che l’hanno resa possibile: al Presidente della Repubblica e al Governo dell’Iraq; ai Patriarchi e ai Vescovi del Paese, insieme a tutti i ministri e i fedeli delle rispettive Chiese; alle Autorità religiose, a partire dal Grande Ayatollah Al-Sistani, con il quale ho avuto un incontro indimenticabile nella sua residenza a Najaf.
Coda Piero
2021/4, p. 5
Un’occasione propizia e attesa per verificare lo stato di salute e gli indirizzi d’impegno di una delle realtà più significative e poliedriche affacciatasi sulla scena ecclesiale, ma anche civile e culturale, nella stagione dei movimenti ecclesiali.
Cabra Piergiordano
2021/4, p. 7
Questa volta la vostra suor Giacomina tenterà di raccontare la sua vicenda autobiografica, per sottoporre alla vostra benevola attenzione critica, il suo percorso dall’amore alla carità all’interno della comunità.
La Mela Maria Cecilia
2021/4, p. 8
Gesù Risorto è il fiore del deserto che spacca la pietra e sprigiona nuova vita e, con essa, rinnovate speranze e la certezza che in Lui l’esistenza di ogni uomo è redenta e aperta all’eternità.
Angelini Maria Ignazia
2021/4, p. 10
... anche l’invettiva contro l’ingiustizia si fa terreno generativo di preghiera. Dobbiamo stare in preghiera anche nella soglia estrema. Nell’imprecazione c’è preghiera. Solo così può essere nominato il male. Davanti a Dio. I salmi sono infatti la preghiera che ha accompagnato le più ardue trasformazioni del cuore umano nel suo dialogo - personale e di popolo - con Dio, a proposito della domanda sulla giustizia del mondo, della storia umana.
Prezzi Lorenzo - Bernardoni Marco
2021/4, p. 12
Abbiamo intervistato il prof. Alessandro Ferrari, docente ordinario di diritto all’Università dell’Insubria (Como) ed esperto nel rapporto fra islam e Stato. Il libro «La legge che non c’è» (Il Mulino, 2019), che raccoglie una ventina di contributi e di cui Ferrari è uno dei curatori, riguarda una proposta legislativa sulla libertà religiosa in Italia.
Gellini Anna Maria
2021/4, p. 15
Neri Marcello
2021/4, p. 16
È morta a Washington suor Dianna Ortiz della Congregazione delle Orsoline. Rapita e torturata in Guatemala nel 1989, ha speso la sua vita a favore di coloro che rimangono senza giustizia.
Pangrazzi Arnaldo
2021/4, p. 19
È un tema di crescente attualità di cui si parla sui social; ma resta anche una sofferenza segreta che non si vuole mostrare, per timore di essere giudicati o derisi. Affligge gli adolescenti dai 13 ai 18 anni, in numero maggiore le ragazze.
Semeraro Michael Davide
2021/4, p. 22
Nella maggioranza dei monasteri, soprattutto di tradizione benedettina e clariana, la preghiera notturna celebrata in comune è un elemento importante del ritmo liturgico quotidiano. Per i monaci e le monache “coristi” in Certosa è un elemento caratteristico.
Albertazzi Elsa
2021/4, p. 25
Il Global sister report, newsletter che fa capo alla testata indipendente National Catholic Reporter, ha pubblicato la notizia che negli USA molte congregazioni stanno cercando di redigere un testo per la liturgia delle Ore che sia proprio, così che i testi della Scrittura e le orazioni diano corpo a una preghiera che sia più consona ai diversi specifici carismi.
Prezzi Lorenzo
2021/4, p. 26
Due casi recenti di coinvolgimento dei religiosi in abusi mostrano un’immagine contrapposta. In Irlanda un rapporto governativo denuncia una odiosa discriminazione sulle ragazze-madri. In Spagna i gesuiti pubblicano con coraggio una relazione su quanto è avvenuto fra il 1927 e il 2020.
Gellini Anna Maria
2021/4, p. 29
Garbinetto Luca
2021/4, p. 30
In piena pandemia più o meno tutti, prima o poi, ci siamo chiesti “come mai?”, e da credenti abbiamo rivolto a Dio una invocazione o una supplica: “ma perché Signore? manco di fede se cerco di capire?”. Oppure siamo rimasti delusi, quando Dio – almeno sembra – non ha risposto: “ma allora, esiste veramente?”
De Vito Stefania
2021/4, p. 32
I recenti fatti di cronaca che hanno interessato l’Irlanda e la Spagna e, prima ancora, Boston e le comunità cattoliche statunitensi, ci lasciano sbigottiti. La prima reazione è quella del rifiuto e dello stordimento. Constatiamo, infatti, una precaria umanità che neanche una fede “salda” ha saputo plasmare. Al contrario, sembra che l’esperienza religiosa si sia lasciata “addomesticare” e “narcotizzare” da un sistema chiuso in se stesso e sordo alla chiamata del Vangelo, che pur predicava.
Chiaro Mario
2021/4, p. 34
Con questo strumento si proibisce di sviluppare, testare, produrre, acquisire, possedere, conservare e trasferire qualsiasi dispositivo d’arma nucleare. Se ne vieta non solo l’uso, ma anche la “minaccia d’uso”.
Dall'Osto Antonio
2021/4, p. 36
Un anno fa, papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione apostolica “Querida Amazonia” post-sinodale sul Sinodo dell’Amazzonia. Cos’è rimasto di quel documento? Rispondono in un’intervista a Radio Vaticana padre Michael Heinz dell’Opera di Aiuto dell’America latina Adveniat e Pirmin Spiegel della Organizzazione Episcopale di Assistenza Misereor.
Dall'Osto Antonio
2021/4, p. 39
Siria - Dieci anni di guerra Brasile - Lettera aperta all'umanità Chiesa - Lettera delle donne al Papa
Castellucci Erio - Pangrazzi Arnaldo
2021/4, p. 41
La fede non fa scomparire i segni dell’umano ma li porta con sé e li fa incontrare con il Signore. La fede è questo incontro della nostra carne e delle nostre ossa con la carne e le ossa di Gesù, è l’incontro delle ferite del nostro cuore con le ferite del suo corpo: è un incontro che porta davanti a lui tutta la nostra umanità, dubbi, sofferenze e turbamenti compresi...
Neri Marcello
2021/4, p. 42
Il problema è che ci ostiniamo a proporre di trovare il Signore, esattamente là dove egli non è. E siamo talmente impegnati in questa impresa che non ci accorgiamo che i primi a mancarlo siamo proprio noi.
Gellini Anna Maria
2021/4, p. 46
Nato in tempo di Covid dalla grande sensibilità della giornalista Iacovella, il libro spalanca al lettore quattro straordinari percorsi di vita: donne che «in mondi sterili hanno portato fecondità creativa e hanno imparato a individuare, spesso a caro prezzo, uomini illuminati con cui realizzare il capolavoro della loro esistenza».