Gellini Anna Maria
Si salva chi non può Chiesa, casa comune Cambiare rotta
2021/2, p. 47

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
Clive MARSH Si salva chi non può EDB, 2020 pp. 89 € 9,00
Il testo di Clive Marsh, - direttore del Vaughan Centre for Lifelong Learning all'Università di Leicester e ricercatore alla Queen's Foundation per l'educazione teologica ecumenica di Birmingham, - è la traduzione, curata da Paolo Costa, di una versione riveduta e ampliata della conferenza pubblica tenuta dal teologo inglese a Trento il 17 dicembre 2018 presso l'aula grande della Fondazione Bruno Kessler. Che relazione c'è tra ricerca individuale della felicità e la redenzione? Come vengono affrontati i temi tradizionali della dottrina della salvezza nella cultura occidentale, cioè nell'arte, nella musica, nel cinema, nella psicologia e nella vita economica? Dopo avere esposto i risultati di alcuni casi di studio e il loro contributo alla formulazione di una concezione aggiornata della redenzione, Marsh chiarisce in questo libro che cosa possa significare in pratica, oggi, una teologia della salvezza.
Serena Noceti Chiesa, casa comune EDB, 2020 pp. 151, € 13,50
"Casa comune” è la terra; "casa comune” è la Chiesa: con entrambe le espressioni la Noceti, socia fondatrice del Coordinamento teologhe italiane e docente di Teologia sistematica all’ISSR della Toscana, presenta i temi e le riflessioni emerse nei lavori sinodali, per mantenere memoria del cammino complessivo del Sinodo per l’Amazzonia e raccogliere con uno sguardo unitario i diversi tratti della visione ecclesiologica che è stata al cuore dell'esperienza. Tre passaggi sono evidenziati in quanto fondamentali: riconoscere dove siamo, partecipi insieme di quella "casa comune" che è il mondo e che è la Chiesa, operare come Chiesa per la “casa comune", per la custodia del creato e per la giustizia, assumere la responsabilità della riforma ecclesiale, nel progettare e costruire insieme la Chiesa “casa comune", sapendo che ciò che è di tutti, da tutti deve essere edificato.
Simone Morandini Cambiare rotta EDB 2020, pp. 172, € 17,50
Incendi in Alaska e in Siberia, scioglimento dei ghiacciai in Groenlandia... Siamo in un tempo inedito, in cui la minaccia del mutamento climatico si fa sentire con forza crescente sulla famiglia umana, suscitando la reazione dei giovani del movimento globale Fridays for Future. Un tempo, chiamato Antropocene, in cui la specie umana è diventata il principale fattore che muove la storia biologica e geologica del pianeta. La stessa pandemia Covid-19 è legata anche a un'interazione ormai distorta con l’ambiente. Come far fronte a mutamenti a livello di quella struttura ecosistemica planetaria che supporta la vita? Quali prospettive etiche si disegnano per orientarci alla sostenibilità e all'eco giustizia? Per dare un futuro all’umanità occorrono trasformazioni esigenti a livello dei comportamenti personali e sociali, una conversione ecologica, un cambiamento di rotta; ma quali orizzonti teologici possono supportare tali processi?