Morgante Patrizia
2021/2, p. 1
L’interculturalità è come una buona orchestra dove tutte e tutti suonano sempre per creare la musica del Vangelo. Non si è interculturali, interculturali si diventa! Ma quali sono gli elementi che caratterizzano una comunità interculturale?
Marras Vincenzo
2021/2, p. 1
In queste pagine portiamo a conoscenza, in forma sintetica e semplificata, del contenuto del Vademecum esplicativo della Riforma del Terzo settore con particolare attenzione alle peculiarità e necessità degli Istituti di vita consacrata e delle Società di vita apostolica operanti in Italia. Il documento, redatto da CISM e USMI in collaborazione con il Centro studi sugli Enti ecclesiastici (Cesen), oltre a offrire alcune chiavi di lettura della Riforma, propone criteri utili a coglierne opportunità e rischi, tutti da valutare.
Marras Vincenzo
2021/2, p. 2
La presenza di rami Onlus in molti Istituti religiosi richiede un’attenta valutazione sull’opportunità di proseguire l’attività di interesse generale nelle modalità stabilite dalla Riforma.
Marras Vincenzo
2021/2, p. 3
In questa seconda parte si indicano alcuni criteri per favorire una scelta consapevole su opportunità e modalità di adesione alla Riforma, e successivamente vengono offerte alcune indicazioni operative.
Cabra Piergiordano
2021/2, p. 4
C’era una volta un tascabile, considerato il quinto Vangelo, amato e letto e riletto, venerato e meditato da dotti e da popolani per oltre otto secoli, un libretto che insegnava a diventare cristiani, attraverso una severa disciplina su se stessi, nella ricerca dell’interiorità e del distacco fino al disprezzo delle cose di questo mondo. “Vanità delle vanità e tutto è vanità, all’infuori dell’amare Dio e servire a lui solo”. Stiamo parlando dell’”aureo libretto” dell’Imitazione di Cristo ...
Prezzi Lorenzo
2021/2, p. 5
La censura ecclesiale su una delle fondazioni più recenti di vita comune evidenzia l’opportuna denuncia dei settarismi, ma solleva anche domande sulle responsabilità condivise.
Antoniazzi Elsa
2021/2, p. 7
Una parola del Magistero vale sempre per tutta la Chiesa, anche se a prima vista interessa un settore specifico. I ruoli, le funzioni di ogni membro del popolo di Dio danno un volto a tutta la Chiesa. E questo succede per il recente Motu proprio, “Spiritus Domini”, in cui si modifica il canone 230 del Diritto Canonico, per cui anche le donne potranno accedere ai ministeri istituiti del Lettorato e dell’Accolitato.
Pangrazzi Arnaldo
2021/2, p. 8
“Non ci siamo mai detti addio”: il 2020 resterà nella storia come l’anno dei cordogli sospesi, degli addii mancati.
Gellini Anna Maria
2021/2, p. 12
BENEDETTINE DI HURTEBISE
2021/2, p. 13
La scelta di limitare la Messa alla domenica da parte di un monastero benedettino di monache belghe può sembrare estemporanea e non pertinente, ma le ragioni che guidano la decisione possono illuminare tutti.
Angelini Maria Ignazia
2021/2, p. 14
Se l’esperienza originaria della preghiera avviene come il dischiudersi della constatazione, un po’ smarrita e un po’ sorpresa: “Non sappiamo pregare” (Rm 8,26-27), ebbene: tale smarrimento si rivela porta di accesso alla grazia.
La Mela Maria Cecilia
2021/2, p. 18
La Quaresima ci viene nuovamente incontro come tempo propizio per ritrovare e irrobustire le radici della nostra vita cristiana fatta di autenticità, di essenzialità, di coerenza. Sono queste alcune componenti di quel “vaccino” spirituale capace di vincere la potenza del male che così spesso si annida nel cuore dell’uomo.
Prezzi Lorenzo
2021/2, p. 20
La Comunità delle Beatitudini è stata riconosciuta dal vescovo di Tolosa, mons. Robert Le Gall, come «Famiglia ecclesiale di vita consacrata» diocesana. L’erezione è avvenuta l’8 dicembre 2020 nella casa generale della fondazione a Blagnac (Haute Garonne, Francia).
Gellini Anna Maria
2021/2, p. 22
Sisci Francesco
2021/2, p. 23
Circa due milioni di cinesi vivono e lavorano in Africa, mentre erano poche migliaia due decenni fa. I corrispondenti stranieri affermano che la Cina è lì per gli affari non per migliorare la vita degli africani né per diffondere idee o valori. Ma che significato ha realmente questa presenza?
Ferrari Matteo
2021/2, p. 25
Occorre una cura del modo di svolgere i vari ministeri nella liturgia e la presidenza della celebrazione in particolare. Potremmo dire che occorre una «spiritualità» del ministero e della presidenza liturgica. Giovanni Battista come modello.
Rizzi Alessandra
2021/2, p. 28
San Francesco riceve le stimmate. Ciò che è stato più volte narrato e rappresentato, ora avviene di nuovo qui, nel dipinto per altare realizzato nel 1487 dal monaco camaldolese Bartolomeo della Gatta (Piero Dei) per la Chiesa di San Francesco a Castiglion Fiorentino (Arezzo). L’evento straordinario è fissato così dal pittore per i secoli a venire; oggi è possibile apprezzare la qualità dell’opera nella Pinacoteca Comunale, dove la tavola è custodita.
Savastano Angela
2021/2, p. 29
Apostolo e missionario instancabile, ha sentito l’urgenza dell’annuncio, la gioia di appartenere a Cristo e di conquistare altri al suo amore, con tutti i mezzi possibili, soprattutto con l’attenzione alla storia e alle persone che desiderava condurre a Dio attraverso Maria, l’Immacolata.
Chiaro Mario
2021/2, p. 31
Un importante documento della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione Europea (COMECE) propone di trasformare la crisi del Covid-19 in un’opportunità per un cambio di paradigma e per rinnovare il nostro modo di pensare sugli anziani.
Cozza Rino
2021/2, p. 34
La questione seria per la VC oggi è rilanciare il Vangelo della fraternità su basi nuove, perché il domani ci sarà per quella VC che saprà assumere modi di operare aperti a sogni flessibili, ricchi di immaginazione e sapienza evangelica.
Dall'Osto Antonio
2021/2, p. 37
Missionari uccisi nel 2020 340 milioni di cristiani perseguitati nel mondo La Chiesa in Africa in tempo di Covid
Zanoncelli Marco Pangrazzi Arnaldo
2021/2, p. 39
Che benedizione nella nostra vita quando incontriamo qualcuno che possiede la preziosa arte del curare! ... Sono persone capaci di chinarsi sulle nostre ferite, di entrare in contatto con le nostre parti malate e di versare con perizia e dolcezza l’olio della consolazione e della guarigione.
Dall'Osto Antonio a cura
2021/2, p. 40
Gli operatori sanitari, durante la loro formazione, vengono preparati per diagnosticare e curare le malattie con competenza ed efficienza. Ma è difficile per loro comprendere l’itinerario personale della spiritualità e il modo con cui si esprime l’esperienza spirituale e la ricchezza che ne deriva.
Antoniazzi Elsa
2021/2, p. 46
La presentazione del testo “Sinfonia di ministeri”, di mons. Fabio Fabene con prefazione di papa Francesco, risente della promulgazione del Motu proprio “Spiritus Domini”. Prima di quella data uno dei punti d’interesse era il fatto che parlasse esplicitamente di ministeri per uomini e donne, senza specificare, ma anche senza indicare, ministeri che fossero femminili, piuttosto che maschili.
Gellini Anna Maria
2021/2, p. 47
Questa piccola, gradevolissima biblioteca, composta con l’urgenza con cui si alza una tenda nella nostra attuale «confusione dei tempi in cui niente sembra resistere », regala profonde riflessioni su una accattivante varietà di parole: fiore, sudoku, sabbia, nudità, giardino, deserto, luce, silenzio, notte, macchina, icona, libro, pioggia, preghiera, sguardo.