Gellini Anna Maria
Diaconia della Chiesa per la vita del mondo
2021/10, p. 47
P. Garbinetto, della Pia Società San Gaetano, teologo, psicologo, docente e formatore, è anche guida spirituale nel Consiglio della comunità del diaconato in Italia. Per il ministero diaconale, chiamato ad animare le comunità cristiane nella carità in comunione con i presbiteri, si è aperta una stagione nuova.

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
Luca Garbinetto a cura Diaconia della Chiesa per la vita del mondo EDB, Bologna 2021 pp. 87 € 10,00
P. Garbinetto, della Pia Società San Gaetano, teologo, psicologo, docente e formatore, è anche guida spirituale nel Consiglio della comunità del diaconato in Italia. Per il ministero diaconale, chiamato ad animare le comunità cristiane nella carità in comunione con i presbiteri, si è aperta una stagione nuova. I contributi di questo volume attingono all’esperienza e alla riflessione condivisa di diverse realtà ecclesiali, che approfondiscono insieme il senso della diaconia nella Chiesa e il ruolo dei ministri ordinati. La prospettiva degli interventi interessa tutta la Chiesa italiana. La diaconia della Chiesa per la vita del mondo non può prescindere oggi dai profondi cambiamenti legati alla pandemia. Nel volume sono proposte interessanti riflessioni per comprendere il ruolo della comunità cristiana dentro le nuove povertà, in particolare a partire dall’esperienza concreta di diaconi impegnati nel servizio alle periferie esistenziali dell'umanità. La pandemia di Coronavirus si è intrecciata con la già difficile condizione dell'umanità, facendo emergere problematiche preesistenti: dirompente sviluppo della tecnologia, crisi dei sistemi valoriali tradizionali e delle istituzioni, metodologie comunicative totalmente modificate, dittatura della finanza, aumento esponenziale dei fenomeni migratori, evidente trasformazione antropologica, oltre che culturale e sociale. In questo contesto, ha cercato di compiere un percorso di discernimento evangelico, una equipe formata da figure qualificate appartenenti a diversi centri di formazione teologica e pastorale: da Vicenza a Padova, Bologna, Firenze, Milano, Torino, fino alla Pontificia Università Salesiana di Roma, con il contributo fondamentale della Comunità del diaconato in Italia e il profilo femminile garantito dalle Ausiliarie diocesane di Treviso e di Milano. Il coordinamento è stato condotto dai religiosi della Pia Società San Gaetano di Vicenza, il cui carisma diaconale e sinodale (preti e diaconi insieme) favorisce la custodia di un clima familiare e fraterno dentro il rigore di una ricerca scientifica teologica e pastorale. Il volume propone i ricchi interventi che hanno scandito il percorso.