Prezzi Lorenzo
Esperienze, percorsi e riferimenti
2021/10, p. 45
La rinnovata riflessione sulla parrocchia di queste pagine si giova in prevalenza dei testi di F. Garelli, I. Seghedoni, F. Rinaldi ed E. Biemmi. Li ho scelti per il modo con cui sono stati costruiti. Garelli ha lavorato sulle relazioni che parrocchie, uffici e responsabili diocesani di Torino hanno steso dopo l’esperienza della pandemia. Gli altri autori stanno costruendo percorsi specifici per dare parola ai parroci e alle comunità in ordine al rinnovamento pastorale.

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
Esperienze, percorsi e riferimenti
La rinnovata riflessione sulla parrocchia di queste pagine si giova in prevalenza dei testi di F. Garelli, I. Seghedoni, F. Rinaldi ed E. Biemmi. Li ho scelti per il modo con cui sono stati costruiti. Garelli ha lavorato sulle relazioni che parrocchie, uffici e responsabili diocesani di Torino hanno steso dopo l’esperienza della pandemia. Gli altri autori stanno costruendo percorsi specifici per dare parola ai parroci e alle comunità in ordine al rinnovamento pastorale. Dopo gli anni dedicati al «secondo annuncio» e cioè alla iniziazione cristiana, sono nati tre gruppi di ricerca. Il primo è partito nell’area fra Toscana ed Emilia (Seghedoni e Rinaldi con S. Noceti e M. Giovannoni: Istituti superiori di scienze religiose di Toscana e dell’Emilia). Sette parroci e alcuni laici hanno raccontato il volto delle loro parrocchie negli ultimi decenni. Racconti condivisi secondo una griglia di riferimento e verificati in riunioni sul web durante il confinamento. Dal confronto delle singole storie è nata l’individuazione dei criteri comuni sintetizzati nel testo di riferimento. Il secondo è avviato in Puglia su iniziativa dei vescovi. Tutti i vicari della pastorale in una tre giorni hanno discusso il progetto che si avvia con la prospettiva di tre anni di lavoro. Il terzo gruppo è quello del Triveneto che è partito dall’ISSR di Verona e dalla Facoltà di Padova e ha avuto una sorprendente risposta in un convegno ad Asiago il 26-28 agosto a cui hanno partecipato 73 persone. La relazione di E. Biemmi nasce in questo contesto. Anche qui i racconti degli interessati (parroci e laici) sono e saranno la base del lavoro previsto per tre anni.
Altra fonte è la cinquantina di articoli apparsi negli ultimi cinque anni su Settimananews.it. Fra gli autori ricordo: A. Guarnieri, F. Cosentino, M.G. Masciarelli, A. Torresin, V. Rosito, G. Maistrello, A. Mastantuono, M. Ebertz. Alla parrocchia hanno dato molto spazio in questi anni la Rivista del clero italiano, Etudes e Lumen Vitae. Fra gli autori più attenti ricordo M. Ebertz, F. Moog, A. Rouet. In particolare C. Theobald, Urgenze pastorali. Per una pedagogia della riforma, EDB, Bologna 2019.
LORENZO PREZZI