Gaetani Luigi
2021/10, p. 1
In queste pagine, dopo la lettera di padre Luigi Gaetani, presidente della Cism, che presenta la prossima Assemblea generale, intervengono il salesiano Roberto Dal Molin su Vita religiosa e Terzo settore e suor Anna Monia Alfieri, religiosa delle Marcelline, sui problemi dell’organizzazione dei sistemi educativi e scolastici.
Mastrofini Fabrizio
2021/10, p. 1
A Budapest, nelle poche ore di presenza in Ungheria e poi da Bratislava e dalle altre località slovacche visitate da Papa Francesco dal 12 al 15 settembre, sono arrivati messaggi convergenti, per i vescovi, per la società intera: attenzione, dialogo, fratellanza.
Dal Molin Roberto
2021/10, p. 2
La Vita Religiosa da sempre si è occupata delle attività che oggi la Riforma del Terzo Settore intende ordinare.
Alfieri Anna Monia
2021/10, p. 3
La pandemia ha chiarito che la scuola statale e la scuola paritaria sono reciprocamente collegate e servono entrambe a generare un sistema scolastico di qualità. Trasparenza, valutazione, meritocrazia, soldi alle famiglie e non alle scuole: sono concetti acquisiti e conditio sine qua non per salvare il Paese.
Papa Francesco
2021/10, p. 3
Proponiamo uno stralcio del videomessaggio di papa Francesco al Congresso Virtuale Continentale della Vita Religiosa, convocato dalla CLAR dal 13 al 15 agosto 2021 sul tema: «Verso una vita religiosa intercongregazionale, interculturale e itinerante». Decisiva è l’inculturazione della fede.
Prezzi Lorenzo
2021/10, p. 5
«Questo è un evento storico perché celebriamo nello stesso giorno l’indipendenza dell’Ucraina e l’autocefalia della Chiesa ortodossa». L’affermazione è del metropolita Epifanio, a capo della Chiesa ucraina autocefala.
Cabra Piergiordano
2021/10, p. 7
Da giovane trovavo interessante la battuta: “la memoria è la facoltà del dimenticare.” La trovavo però purtroppo vera sotto gli esami. Oggi mi limito a sorridere quando dimentico le cose più ovvie, anche se sorrido un poco meno, quando gli altri dimenticano cose che io attendo da loro.
Avolio Giuseppina
2021/10, p. 8
Quest’anno l’incontro ha offerto l’occasione per riflettere e approfondire il tema della formazione, intesa come esperienza discepolare che avvicina a Cristo e consente di conformarsi sempre più a lui. Un percorso che non può avere un termine ma che accompagna l’intera esistenza e riguarda la dimensione umana, spirituale e culturale della persona.
Gellini Anna Maria
2021/10, p. 10
Chiaro Mario
2021/10, p. 11
Quest’anno, sotto la presidenza italiana, preparato dalla Fondazione delle scienze religiose (Fscire), si è svolto a Bologna dall’11 al 14 settembre. Il tema centrale è stato “Tempo di guarigione” (A time to Heal), che riecheggia un passaggio del testo biblico del Qohelet ed è evocativo del tempo di pandemia da Covid-19, ma anche di un tempo dominato di morte e di uccisioni.
Antoniazzi Elsa
2021/10, p. 13
Le settimane di formazione del Segretariato Attività Ecumeniche sono una tradizione consolidata per l’esperienza ecumenica, come importante è il contributo del SAE: all’inizio era esperienza profetica, ora continua ad essere luogo di riflessione per un cammino comune delle Chiese.
La Mela Maria Cecilia
2021/10, p. 14
Nel parlare della spiritualità della preghiera, almeno in questa riflessione che vuole essere introduttiva ad una serie ben strutturata che, a Dio piacendo, offriremo ai lettori nei prossimi mesi, non possiamo non riferirci alla nostra personale esperienza di Benedettine dell’adorazione perpetua del SS. Sacramento.
Prezzi Lorenzo
2021/10, p. 14
Dodici comunità e istituti tradizionalisti di fondazione francese, ma con alcune presenze in diversi altri paesi, hanno firmato assieme una lettera indirizzata ai vescovi di Francia per riaprire un dialogo sull’uso del rito preconciliare nella celebrazione liturgica. Resa pubblica il 2 settembre (La Croix), la lettera mantiene un tono rispettoso e supplice. Ben lontano dalla risposta rimbombante attesa dagli ambienti della destra cattolica al motu proprio di papa Francesco, Traditionis custodes del 16 luglio 2021, che regola in forma molto restrittiva l’uso del rito di san Pio V.
Chiaro Mario
2021/10, p. 17
Sono passati sei anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, la seconda del suo pontificato. Il documento è stato al centro dell’Anno speciale di anniversario, indetto nel 2020 a cinque anni dalla pubblicazione.
Rinaldi Marco
2021/10, p. 20
La soppressione della Comunità Regina Pacis di Verona ha suscitato vasta eco nella stampa e nella pubblica opinione. Per chi non conosceva questa realtà dall’interno, una tale scelta può apparire come un evento scandaloso, clamoroso e improvviso, un arbitrio ingiusto perpetrato da una Chiesa che vorrebbe cancellare ogni traccia di novità suscitata dallo Spirito.
Gellini Anna Maria
2021/10, p. 23
Menozzi Daniele
2021/10, p. 24
È ben noto che la pandemia di Covid-19 ha creato numerosi ostacoli alla regolare celebrazione del culto. Ha incontrato difficoltà anche la cerimonia di beatificazione di Stefan Wyszyński.
Prezzi Lorenzo
2021/10, p. 25
Il 12 settembre nella chiesa più grande della capitale polacca, 6.000 persone onorano il “cardinale del millennio” e, fra questi, un centinaio di vescovi, il presidente della repubblica Andrzej Duda, il capo del governo e del parlamento, oltre a molte altre autorità dello Stato. La celebrazione è trasmessa in diretta in tutte le televisioni e radio del paese.
Cortesi Alessandro
2021/10, p. 26
Predicazione, amore per la Scrittura, testimonianza, spirito di riforma autentica, scelta di povertà e semplicità costituiscono elementi che hanno segnato la storia dell’Ordine e che ancora costituiscono gli orizzonti presenti nella vita quotidiana.
Gellini Anna Maria
2021/10, p. 28
Tra il 26 settembre e il 6 novembre prossimo, dodici nuovi beati arricchiscono la Chiesa e il popolo di Diodon Giovanni Fornasini, M. Antonia Samà, Gaetana Tolomeo, M.Lorenza Longo, Sandra Sabattini, Benedetto di Santa Coloma de Gramenet e due compagni cappuccini, Francesco Cástor Sojo López e tre compagni, sacerdoti
Pangrazzi Arnaldo
2021/10, p. 30
La tristezza è un sentimento che accompagna il cammino della vita, è un “dolore dell’anima” che ha manifestazioni quanto mai varie. Qual è il suo significato e quali le sue funzioni? I suoi percorsi positivi e le energie che produce per umanizzare e umanizzarsi.
Cozza Rino
2021/10, p. 33
Non bisogna aver paura di lasciare gli otri vecchi, perché i sogni di Dio sono quelli che si insinuano nel profondo dell’umanità e non nelle pieghe istituzionali. Occorre trovare tratti nuovi, rispetto al passato, capaci di ridisegnare continuamente i propri ambiti e i propri fini.
Antoniazzi Elsa
2021/10, p. 35
Per ricevere notizie e testimonianze dalle suore che erano in Afghanistan, la prima telefonata è stata fatta a padre Matteo Sanavio, rogazionista, presidente dell’associazione Pro Bambini di Kabul (PBK), un’associazione di religiosi, voluta da Papa Giovanni Paolo II che invitò ad occuparsi dei bimbi afghani, soprattutto disabili. Il progetto coinvolge diverse congregazioni che hanno unito la disponibilità di suore a vivere in una comunità intercongregazionale a Kabul con turni di alcuni anni e l’impegno economico degli istituti.
Dall'Osto Antonio a cura
2021/10, p. 37
MYANMAR Una situazione “disperata” VATICANO Il Papa ai Clarettiani ROMA Congresso Mariologico
Pappalardo Marco - Pangrazzi Arnaldo
2021/10, p. 39
Viviamo in una società che fatica, che cambia, che scricchiola. Viviamo tante sofferenze, ferite, povertà, angosce. Abbiamo bisogno di ossigeno, di calore, di prospettive, di sogni. Ci serve essere risollevati, rincuorati. […] La nostra verità non è un dogma, ma una Luce che riscalda, un Dono che fa vivere, una Speranza che sorregge. La nostra Verità è Gesù Cristo.
Prezzi Lorenzo
2021/10, p. 40
L’urgenza di superare il modello tridentino. I diversi scenari in Europa. La possibile scelta fra parrocchia liquida e parrocchia missionaria e processuale. La parola ai parroci e alle comunità.
Prezzi Lorenzo
2021/10, p. 45
La rinnovata riflessione sulla parrocchia di queste pagine si giova in prevalenza dei testi di F. Garelli, I. Seghedoni, F. Rinaldi ed E. Biemmi. Li ho scelti per il modo con cui sono stati costruiti. Garelli ha lavorato sulle relazioni che parrocchie, uffici e responsabili diocesani di Torino hanno steso dopo l’esperienza della pandemia. Gli altri autori stanno costruendo percorsi specifici per dare parola ai parroci e alle comunità in ordine al rinnovamento pastorale.
Gellini Anna Maria
2021/10, p. 46
«Insieme ai nomi di grandi e piccoli personaggi, gli autori del volume hanno costantemente richiamato l’interconnessione tra teoria e prassi come elemento costitutivo del «fare teologia».
Gellini Anna Maria
2021/10, p. 47
P. Garbinetto, della Pia Società San Gaetano, teologo, psicologo, docente e formatore, è anche guida spirituale nel Consiglio della comunità del diaconato in Italia. Per il ministero diaconale, chiamato ad animare le comunità cristiane nella carità in comunione con i presbiteri, si è aperta una stagione nuova.