Gellini Anna Maria
Teologia Mariana Peccati d'origine Francesco e il Sultano
2020/2, p. 46

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
Alberto Valentini Teologia mariana EDB, Bologna 2019
L’A., monfortano, docente alla Pontificia Università Gregoriana e alla Facoltà Teologica Marianum, evidenzia, nella sua trattazione teologica, il ruolo fondamentale che Maria ha nella storia della salvezza accanto a Cristo, in un contesto trinitario ed ecclesiale. I 22 capitoli del libro offrono un interessante percorso che va dai vangeli sinottici alla letteratura giovannea, dai vangeli dell’infanzia alle testimonianze degli apocrifi, dai primi Concili fino al Vaticano II e al magistero mariano del post Concilio. Maestra e modello della Chiesa in preghiera, Maria va vista in relazione alla liturgia e nella pietà popolare, evidenziandone il valore teologico e pastorale; va vista nella dimensione mariana della spiritualità cristiana; nella consacrazione e nell’affidamento; nel dialogo ecumenico e nella questione femminile. Fino alle apparizioni della Vergine, al loro complesso discernimento e significato.
Francesco Rossi De Gasperis Peccati d’origine EDB, 2019
L’A. gesuita, missionario in Giappone e docente di Teologia biblica alla Pontificia Università Gregoriana, in appena 84 pagine offre una rilettura dei primi undici capitoli del libro della Genesi, aprendo a una visione del «peccato d'origine» oltre la tradizionale riduzione dogmatica e catechistica del «peccato di Eva». Due peccati originari, dell'adam maschile e di quello femminile, segnano in realtà l'intero dramma della storia umana come mancata relazione dialogica e paritaria del maschile e del femminile. L'opera del Creatore, orientata a un reciproco dono di amore, viene mal recepita e mortificata, segnalando «la necessità avvertita di una radicale redenzione finale della specie umana». La svolta radicale della pedagogia di Dio - che ricomincia con Abramo il suo dialogo personale ed eterno con l'umanità - viene illustrata attraverso una riflessione sulla seconda delle Dieci parole quale promessa nuziale del Signore destinata a tutta l'umanità.
Enzo Fortunato Piero Damosso Francesco e il sultano San Paolo, 2019
P.Fortunato, minore conventuale di Assisi, ripercorre le tappe del cammino di Francesco e dei Francescani, a partire da quel fatidico viaggio che 800 anni fa s. Francesco intraprese per incontrare in Egitto il sultano al-Kamil. L’incontro tra il Vangelo e il Corano fu carico di significato ed è portatore di un messaggio sempre attuale.
Damosso, giornalista accreditato presso la Santa Sede, evidenzia — attraverso le recenti tappe del dialogo cristiano sostenute da papa Francesco, Benedetto XVI e san Giovanni Paolo II, fino alla dichiarazione di Abu Dhabi del 2019 sulla "fratellanza umana" — la necessità di recuperare, anche proprio dall'esempio francescano, l'amore verso i fratelli, il rispetto per le altre culture nel riconoscimento della libertà di ognuno e dell'uguale diritto alla vita, voluti da Dio stesso.