NEL SEGNO DI MARIA, INFLUENCER DI DIO
2019/2, p. 5
Papa Francesco ha indicato ai giovani un’agenda di «sì»
per un impegno cristiano nel mondo, seguendo l’esempio
di Maria, che con poche parole ha avuto il coraggio di
dire “sì” e confidare nell’amore di Dio.
Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.
Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
Il papa in Panama per la GMG
NEL SEGNO DI MARIA,
INFLUENCER DI DIO
Papa Francesco ha indicato ai giovani un’agenda di «sì» per un impegno cristiano nel mondo, seguendo l’esempio di Maria, che con poche parole ha avuto il coraggio di dire “sì” e confidare nell’amore di Dio.
Vivere «l’adesso» di Dio: è il messaggio forte di Papa Francesco ai 700 mila partecipanti alla Messa finale della GMG di Panama e per estensione ai giovani cattolici di tutto il mondo.
«Voler addomesticare la Parola di Dio è una tentazione di tutti i giorni. E anche a voi, cari giovani, può succedere lo stesso ogni volta che pensate che la vostra missione, la vostra vocazione, perfino la vostra vita è una promessa che però vale solo per il futuro e non ha niente a che vedere col presente. Come se essere giovani fosse sinonimo di “sala d’attesa” per chi aspetta il turno della propria ora. E nel “frattanto” di quell’ora, inventiamo per voi o voi stessi inventate un futuro igienicamente ben impacchettato e senza conseguenze, ben costruito e garantito e con tutto “ben assicurato”. Non vogliamo offrirvi un futuro di laboratorio! È la “finzione” della gioia, non la gioia dell’oggi, del concreto, dell’amore. E così con questa finzione della gioia vi “tranquillizziamo”, vi addormentiamo perché non facciate rumore, perché non disturbiate troppo, non facciate domande a voi stessi e a noi, perché non mettiate in discussione voi stessi e noi; e in questo “frattanto” i vostri sogni perdono quota, diventano striscianti, cominciano ad addormentarsi e sono “illusioni” piccole e tristi (cfr Omelia della Domenica delle Palme, 25 marzo 2018), solo perché consideriamo o considerate che non è ancora il vostro adesso; che siete troppo giovani per coinvolgervi nel sognare e costruire il domani. E così continuiamo a rimandarvi… E sapete una cosa? A molti giovani questo piace. Per favore, aiutiamoli a fare in modo che non gli piaccia, che reagiscano, che vogliano vivere l’“adesso” di Dio».
Linguaggio
rinnovato
Papa Francesco nelle cinque intense giornate di Panama ha utilizzato uno dei registri più congeniali per lui ed uno dei tratti caratterizzanti il pontificato: la capacità di proiettarsi dentro uno scenario globale. La GMG per il suo carattere internazionale ben si presta a parlare di tematiche che riguardano il mondo giovanile e dunque le società e l’intero pianeta. E ha sorpreso per la capacità di rinnovare il linguaggio come, ad esempio, nella grande veglia della sera: «Neppure la vita che Dio ci offre è un tutorial con cui apprendere l’ultima novità. La salvezza che Dio ci dona è un invito a far parte di una storia d’amore che si intreccia con le nostre storie; che vive e vuole nascere tra noi perché possiamo dare frutto lì dove siamo, come siamo e con chi siamo. Lì viene il Signore a piantare e a piantarsi; è Lui il primo nel dire “sì” alla nostra vita, Lui è sempre il primo. È il primo a dire “sì” alla nostra storia, e desidera che anche noi diciamo “sì” insieme a Lui. Lui sempre ci precede, è il primo.
E così sorprese Maria e la invitò a far parte di questa storia d’amore. Senza dubbio la giovane di Nazaret non compariva nelle “reti sociali” dell’epoca, lei non era una influencer, però senza volerlo né cercarlo è diventata la donna che ha avuto la maggiore influenza nella storia. E le possiamo dire, con fiducia di figli: Maria, la “influencer” di Dio. Con poche parole ha avuto il coraggio di dire “sì” e confidare nell’amore, a confidare nelle promesse di Dio, che è l’unica forza capace di rinnovare, di fare nuove tutte le cose. E tutti noi, oggi, abbiamo qualcosa da rinnovare dentro. Oggi dobbiamo lasciare che Dio rinnovi qualcosa nel nostro cuore. Pensiamoci un po’: che cosa voglio che Dio rinnovi nel mio cuore?»
Nella Via Crucis (il testo è da leggere tutto, impossibile riassumerlo!) ha proposto una vera e propria agenda di «sì» per un impegno cristiano nel mondo, seguendo l’esempio di Maria (http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2019/january/documents/papa-francesco_20190125_panama-viacrucis-gmg.html).
Capaci
di sognare
Durante la cerimonia di accoglienza papa Francesco ha così riassunto il significato generale della GMG: essere capaci di sognare, seguendo Cristo, sull’esempio di Maria, per far vedere la bellezza del cristianesimo.
«Un santo di queste terre – ascoltate questo – un santo di queste terre amava dire: “Il cristianesimo non è un insieme di verità da credere, di leggi da osservare, o di proibizioni. Il cristianesimo visto così non è per nulla attraente. Il cristianesimo è una Persona che mi ha amato tanto, che desidera e chiede il mio amore. Il cristianesimo è Cristo” (S. Oscar Romero, Omelia, 6 novembre 1977). Lo diciamo tutti insieme? [insieme ai giovani] Il cristianesimo è Cristo. Un’altra volta: Il cristianesimo è Cristo. Un’altra volta: È Cristo! È portare avanti il sogno per cui Lui ha dato la vita: amare con lo stesso amore con cui ci ha amato. Non ci ha amato a metà, non ci ha amato un pochino. Ci ha amato totalmente, ci ha colmati di tenerezza, di amore, ha dato la sua vita. Ci domandiamo: Che cosa ci tiene uniti? Perché siamo uniti? Che cosa ci spinge ad incontrarci? Sapete che cos’è che ci tiene uniti? È la certezza di sapere che siamo stati amati con un amore profondo che non vogliamo e non possiamo tacere; un amore che ci provoca a rispondere nello stesso modo: con amore. È l’amore di Cristo quello che ci spinge (cfr 2 Cor 5,14). Vedete: un amore che unisce è un amore che non si impone e non schiaccia, un amore che non emargina e non mette a tacere e non tace, un amore che non umilia e non soggioga. È l’amore del Signore, amore quotidiano, discreto e rispettoso, amore di libertà e per la libertà, amore che guarisce ed eleva. È l’amore del Signore, che sa più di risalite che di cadute, di riconciliazione che di proibizione, di dare nuova opportunità che di condannare, di futuro che di passato. È l’amore silenzioso della mano tesa nel servizio e nel donarsi: è l’amore che non si vanta, che non si pavoneggia, l’amore umile, che si dà agli altri sempre con la mano tesa. Questo è l’amore che ci unisce oggi.
Ti chiedo: credi in questo amore? [rispondono: “sì!”] E faccio un’altra domanda: credi che questo amore “vale la pena”? Gesù una volta, a una persona che aveva fatto una domanda, alla fine rispose: “Se tu credi questo, va’ e fa’ lo stesso”. Nel nome di Gesù io vi dico: andate e fate lo stesso. Non abbiate paura di amare, non abbiate paura di questo amore concreto, di questo amore che ha tenerezza, di questo amore che è servizio, di questo amore che dà la vita».
Impegno
di Chiesa
Ai vescovi centroamericani, all’arrivo a Panama, ha parlato chiaramente, con indicazioni precise, saldando la realtà locale alla prospettiva universale. «La Chiesa per sua natura è Madre e come tale genera e incuba la vita proteggendola da tutto ciò che può minacciare il suo sviluppo. Gestazione nella libertà e per la libertà. Vi esorto pertanto a promuovere programmi e centri educativi che sappiano accompagnare, sostenere e responsabilizzare i vostri giovani; per favore, “rubateli” alla strada prima che sia la cultura della morte che, “vendendo loro fumo” e soluzioni magiche, catturi e sfrutti la loro inquietudine e la loro immaginazione. E fatelo non con paternalismo, perché non lo sopportano, non dall’alto in basso, perché non è nemmeno questo che il Signore ci chiede, ma come padri, come fratelli verso fratelli».
Ed ha aggiunto: «Il futuro esige che si rispetti il presente riconoscendo la dignità delle culture dei vostri popoli e impegnandosi a valorizzarle. Anche in questo si gioca la dignità: nell’autostima culturale. La vostra gente non è la “serie B” della società e di nessuno. Ha una storia ricca che va accettata, apprezzata e incoraggiata. I semi del Regno sono stati piantati in queste terre. Abbiamo il dovere di riconoscerli, prendercene cura e proteggerli perché niente di quello che Dio ha piantato di buono si secchi a causa di interessi falsi che diffondono dappertutto la corruzione e crescono spogliando i più poveri. Avere cura delle radici è tutelare il ricco patrimonio storico, culturale e spirituale che questa terra per secoli ha saputo amalgamare. Impegnatevi e alzate la voce contro la desertificazione culturale, contro la desertificazione spirituale dei vostri popoli, che produce un’indigenza radicale perché lascia senza quella indispensabile immunità vitale che mantiene la dignità nei momenti di maggiore difficoltà».
Impegno
di pastori
Ma soprattutto nelle frasi finali di questo discorso si trova il senso più generale e profondo dell’impegno in prima persona del Papa. «Vorrei ricordare con voi ciò che Sant’Ignazio scriveva a noi gesuiti: la povertà è madre e muro, genera e sostiene. Madre, perché ci chiama alla fecondità, alla generatività, alla capacità di donazione che sarebbe impossibile in un cuore avaro o che cerca di accumulare. E muro, perché ci protegge da una delle tentazioni più sottili che noi consacrati dobbiamo affrontare, la mondanità spirituale: il rivestire di valori religiosi e “pii” la sete di potere e di protagonismo, la vanità e persino l’orgoglio e la superbia. Muro e madre che ci aiutano ad essere una Chiesa sempre più libera perché centrata nella kenosis del suo Signore. Una Chiesa che non vuole che la sua forza stia – come diceva mons. Romero – nell’appoggio dei potenti o della politica, ma che si svincoli con nobiltà per camminare sorretta unicamente dalle braccia del Crocifisso, che è la sua vera forza. E questo si traduce in segni concreti ed evidenti».
Fabrizio Mastrofini