2018/7, p. 1
I vescovi si sono confrontati su due temi maggiori: la nuova
condizione politica e istituzionale nel paese e l’emergere
prepotente della società informazionale, non solo
caratterizzata ma «costituita» dalla comunicazione digitale.
2018/7, p. 4
Per papa Francesco la santità è la poesia del quotidiano,
ciò che rende bella, accettabile e gioiosa la vita di ogni
giorno. Con i tempi che corrono ci vuole coraggio ad
affermarlo.
2018/7, p. 5
Il Convegno si è articolato in tempi di confronto: un
dialogo che, partendo dalla chiamata comune alla santità e
dalla medesima consacrazione battesimale, ha consentito
di condividere riflessioni ed esperienze sui temi della
consacrazione, del carisma, della fraternità e della missione.
2018/7, p. 7
«Apartire dagli anni ottanta, scrive Enzo Bianchi
su “Vita Pastorale” (giugno 2018), la vita religiosa
e la vita monastica sono entrate in un “cono
d’ombra”».Diciamo
la verità, l’anno (di “14” mesi)
della VC (dal 30 nov. 2014 al
2 febb. 2016), è passato senza
colpo ferire e senza alcuna incidenza
sul vissuto quotidiano
delle comunità religiose.
2018/7, p. 8
A un anno e mezzo dalla sua elezione a preposito
generale della Compagnia di Gesù, p. Sosa guarda
con realismo e speranza alla testimonianza di fede
dei suoi fratelli.
2018/7, p. 11
Il 16 giugno l’Università di Bologna ha conferito al
card. Gianfranco Ravasi la laurea honoris causa in
Filologia, letteratura e tradizione classica. È un evento
che rappresenta uno degli avvenimenti più solenni nella
vita di un’Università.
2018/7, p. 12
Nel Paese è ancora in atto una guerra aperta nel fianco
dell’Europa della quale l’Europa non parla. Tutti hanno
dimenticato, tranne papa Francesco, mentre rimane aperta
la divisione sul piano religioso.
2018/7, p. 15
Priora e maestra delle novizie, da 30 anni vive in
monastero e nonostante siano sempre più numerosi i
monasteri che chiudono, Eva-Maria Kreimeyer crede
fermamente al futuro del suo Ordine.
2018/7, p. 17
C’è una notizia buona: abbiamo un governo. Un governo
politico, espressione delle forze che hanno primeggiato
nelle elezioni del 4 marzo. Ci sono voluti tre mesi per
farlo nascere e, in essi, uno straordinario esercizio di
paziente iniziativa del Presidente della Repubblica.
2018/7, p. 18
Un calo di 105 mila abitanti, associato a 15 mila nati
in meno e a 34 mila morti in più danno subito
l’idea di un bilancio demografico che dovrebbe avere
tutti i caratteri della eccezionalità. Se non fosse che è
ormai il “normale” resoconto per una popolazione come
è quella italiana del nostro tempo. I dati che Istat via
via ci propone – così come ha puntualmente fatto con
il recente bilancio demografico del 2017 – ci stanno abituando
a uno stato d’animo che va dalla disperazione
alla rassegnazione.
2018/7, p. 21
Le fraternità degli oblati benedettini secolari sono, oggi
più che mai, una incisiva testimonianza di quel primato di
Cristo sul quale è incentrata la Regola di san Benedetto e,
di conseguenza, la vita dei monaci e di quanti trovano in
essa una proposta valida e radicale di vita cristiana.
2018/7, p. 23
2018/7, p. 24
2018/7, p. 25
2018/7, p. 28
Tra le violazioni più clamorose sono segnalate: uccisioni e
mutilazioni, reclutamento forzato nei gruppi e nelle forze
armate, violenze sessuali, rapimenti e sequestri di minori.
Sempre più frequenti anche gli attacchi in scuole e
ospedali e infine la negazione dell’accesso umanitario.
2018/7, p. 31
Un recente documento sulle questioni economiche
e monetarie di due dicasteri romani rinnova l’attenzione
al peso della finanza nell’economia globalizzata.
2018/7, p. 34
Intervista al card. Lorenzo Baldisseri, segretario generale
del sinodo. I contenuti dell’Instrumentum laboris (16 giugno;
cf. presentazione a p. 45). La generazione incredula
e la Chiesa futura.
2018/7, p. 39
Il pensiero umano da sempre è
guidato fondamentalmente da due
immensi, infiniti pianeti: uno è la
fede in un Assoluto, principio e fine
della creazione, l’altro è la
scienza che spinge la ragione a
cercare le risposte agli innumerevoli
«perché» del vivere, da quello
geologico, al biologico e all’umano.
2018/7, p. 40
Un’interessante panoramica sulla fede e la pratica religiosa dei giovani
nei paesi europei. Occorre prendere sul serio il realismo delle cifre.
2018/7, p. 45
Il 19 giugno è uscito l’Instrumentum laboris (IL) del
sinodo sui giovani. L’appuntamento assembleare del
prossimo autunno (3-28 ottobre) porta il titolo:
I giovani, la fede e il discernimento vocazionale (cf. intervista
al card. Baldisseri, p. 34).
Sull’onda del doppio sinodo sulla famiglia, concluso
con la post-sinodale Amoris laetitia,
la segreteria del sinodo ha sollecitato
un ampio coinvolgimento. Ben
oltre i tradizionali interlocutori.
2018/7, p. 46
Grègoire Ahongbonon, un africano del
Benin di sessantacinque anni, senza alcuna
preparazione medica e psichiatrica, da
oltre venticinque anni si occupa proprio
di malati mentali con realizzazioni ispirate
alla loro liberazione da ogni tipo di violenza
(in Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio
e Togo). Un recente volume, a cura
di Rodolfo Casadei (Grègoire. Quando la
fede spezza le catene, EMI), ci fa conoscere
come si possa esprimere, in condizioni
di vita molto difficili, una psichiatria fondata
sulla relazione e sull’ascolto.
2018/7, p. 47
L’A. propone
questo testo con
l’intento di essere
d’aiuto a chi
vuole ricominciare
il cammino
di fede. Partendo
dall’esperienza
che si sta
vivendo, ognuno
può trovare
spunti per ripartire.
Le motivazioni
per ripartire sono molteplici, ma
essenzialmente esistenziali