Dall'Osto Antonio
La Commisione
2018/6, p. 20
La commissione era stata creata da Pio XII nel lontano 1958 con lo scopo di sostenere il lavoro dei vescovi nel continente. È composta di 24 cardinali e vescovi latino-americani. Alla recente riunione a Roma in assemblea plenaria per la prima volta sono state invitate a partecipare anche 14 donne.

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
La commissione
La commissione era stata creata da Pio XII nel lontano 1958 con lo scopo di sostenere il lavoro dei vescovi nel continente. È composta di 24 cardinali e vescovi latino-americani. Alla recente riunione a Roma in assemblea plenaria per la prima volta sono state invitate a partecipare anche 14 donne. L’attuale Presidente è il canadese card. Marc Ouellet, Prefetto della Congregazione vaticana dei vescovi.
Prima d’ora, da quando è stato istituito il sinodo dei vescovi, nel 1965, mai questa proposta era stata posta in questi termini all’attenzione dei vescovi di tutto il mondo. Nel 2015 era stata effettuata un’inchiesta vaticana tra le Conferenze episcopali sul piano mondiale per conoscere quali erano i temi maggiormente auspicati per i sinodi ed erano risultati i seguenti: i giovani, la formazione presbiterale, il dialogo interreligioso e la pace. Non figurava quello della donna.
Per il momento, comunque, è difficile prevedere quale possibilità di successo avrà questa richiesta della Commissione latino-americana. È probabile però che se ne parli in vista del sinodo sull’Amazzonia in programma per l’autunno del 2019.