Gellini Anna Maria
Meditazione su Maria. Il viaggiatore sedentario. Leonardo Murialdo
2018/5, p. 47

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
Walter Kasper Meditazione su Maria EDB, 2018
Il card. Kasper - presidente emerito del Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani, docente di Teologia dogmatica all'Università di Münster, vescovo di Rottenburg-Stoccarda - offre una meditazione/testimonianza su Maria. Di profonda devozione mariana maturata fin dall’infanzia, Kasper sottolinea come il culto mariano debba basarsi sulla sacra Scrittura, rapportarsi al fulcro e al criterio della nostra fede, a Gesù Cristo e anche alla liturgia della Chiesa. Il concilio Vaticano II ha impresso un nuovo impulso, reintegrando la dottrina e il culto della Madonna nell'insieme della dottrina sulla Chiesa e della liturgia. Maria è l'immagine, il modello e la figura della Chiesa e l'eccellentissimo modello di fede e di carità, «mediatrice solo in forza e in partecipazione alla mediazione di Cristo», nostra sorella nella fede, la prima dei credenti, che ci accompagna nel nostro cammino e che accompagna e protegge tutta la Chiesa nel suo pellegrinaggio nella storia.
Franco Ferrarotti Il viaggiatore sedentario EDB, 2018
Siamo in una società irretita, sempre interconnessa, ansiogena, nevrotizzante e fragilissima. Computer, internet, telefoni cellulari, smartphone e youtube, facebook, hanno invaso la vita. Ma non c'è più nulla da comunicare. Nulla di umanamente significativo. È venuta meno la base comune: unione, comunione, comunicazione, comunità. Sono andati persi il contatto diretto, il linguaggio del corpo, il pensiero e l’approfondimento, la complessità dell'esperienza umana, impoverita da questa società digitale tenuta insieme dalle comunicazioni elettroniche. Il prossimo non è più così prossimo, anche se gli posso parlare a grande distanza e anche vederlo nel piccolo schermo. È una società fredda, superficiale, dove la fruizione è prevalentemente autoreferenziale, individualista e narcisista. Ciò favorisce la disgregazione dei gruppi e una sempre più diffusa solitudine.
Giovenale Dotta Leonardo Murialdo Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2018 € 35,00 pag.500
È il terzo e ultimo volume di una "trilogia" dedicata alla biografia di san Leonardo Murialdo. I primi due volumi sono: nel 2011 Leonardo Murialdo. Infanzia, giovinezza e primi ministeri sacerdotali (1828- 1866); nel 2015 Leonardo Murialdo. L'apostolato educativo e sociale (1866-1900). Il primo volume è dedicato alla giovinezza del sacerdote torinese. Il secondo e il terzo coprono entrambi la seconda parte della sua vita, ma riguardano in un caso l'azione educativa e sociale di Leonardo Murialdo, nell'altro la sua opera come fondatore e guida della congregazione (Giuseppini del Murialdo, come poi si chiamarono) e sulla sua azione nell’aprire le varie case della nuova famiglia religiosa.
Gli ultimi capitoli del terzo volume presentano le caratteristiche della personalità e della sua spiritualità, i principali tratti del suo metodo educativo e il riconoscimento della santità fino alla canonizzazione del 1970.