Gellini Anna Maria
Audaci e creativi
2018/4, p. 47
Borghi, docente all’ISSR di Forlì e la formatrice Chiara Gatti, offrono una carrellata di 34 esperienze pastorali innovative, frutto di un laboratorio di ricerca condotto con 19 studenti dell’ISSR ed espressione della collaborazione teologica ed ecclesiale di cinque diocesi romagnole.

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
A cura di Gilberto Borghi, Chiara Gatti Audaci e creativi EDB, Bologna 2017
Borghi, docente all’ISSR di Forlì e la formatrice Chiara Gatti, offrono una carrellata di 34 esperienze pastorali innovative, frutto di un laboratorio di ricerca condotto con 19 studenti dell’ISSR ed espressione della collaborazione teologica ed ecclesiale di cinque diocesi romagnole. In poco più di 200 pagine, vengono presentate sei aree in cui le esperienze possono essere a grandi linee catalogate: bellezza come via per la nascita della fede, carità come occasione di primo annuncio, nuovi apporti alla catechesi per bambini e adulti, linguaggi diversi per l'evangelizzazione, percorsi innovativi di pastorale familiare e infine esperienze di fede nel mondo dei giovani. Le esperienze proposte non sempre sono diffusamente note sia all’interno che all’esterno della Chiesa. Alcune citazioni: "Un prete di Genova con un passato da dj ha aperto una discoteca e una radio per insegnare ai ragazzi a «ballare senza sballarsi» e per parlare con loro di anoressia e cyber-bullismo. Una suora di Milano ha fatto tesoro dei suoi studi di ballerina e coreografa per proporre a Palestrina, in provincia di Roma, un corso di danza che scommette sulla capacità del corpo di esprimere la relazione con Dio.
Una coppia di sposi di Manfredonia organizza weekend residenziali per giovani, single e fidanzati, e un percorso a tappe alla scoperta dell'amore nuziale, mentre a Frosinone un parroco ha dato vita a una fondazione per sostenere bambini e adulti in difficoltà, con uno sguardo particolare a chi è rimasto solo e ferito nella guerra dei Balcani. E, ancora, un oratorio di Riccione organizzato come una vera e propria casa abitata da ragazzi ed educatori; iniziative di primo annuncio, da Altamura a Torino, rivolte a persone omosessuali; comunità giovanili che in vari luoghi d'Italia parlano del vangelo a chi ama le opere d'arte conservate nelle chiese e una catechesi con i bambini ispirata a Maria Montessori, diffusa in ambienti sociali diversi dei cinque continenti.
Il testo è corredato anche di alcune tabelle tematiche per facilitare il lettore nella ricerca su chi e che cosa dia corpo a queste esperienze e sul luogo in cui sono presenti in Italia.