Prezzi Lorenzo
2017/9, p. 1
È tempo «di risposte umili, provvisorie, per la situazione e il momento che ci è dato di vivere, risposte che come pizzico di lievito sono impastate con quelle delle altre vocazioni che formano la Chiesa». Alcuni quaderni di supporto al compito dei superiori/e.
Cabra Piergiordano
2017/9, p. 4
Quando guardo le nostre solenni montagne e l’immensità del mare e lo splendore del cielo e l’incommensurabile universo con le sue infinite leggi che lo ordinano e le forze che lo muovono verso forme sempre più complesse e sorprendenti, non posso non dire: Come sei bravo! E vorrei dirglielo anche per quelli che non glielo dicono mai e lo rendono forse un poco triste per non essere capito proprio da coloro per i quali ha dispiegato tante meraviglie. Oggi vorrei fargli compagnia, col dirgli la mia ammirazione, cercando le parole più belle che sono state dette a sua lode, in tutte le lingue e in tutti i tempi.
Mastrofini Fabrizio
2017/9, p. 5
Liturgia: è il simbolo della Chiesa in uscita, nel solco irreversibile della Riforma tracciata dal Vaticano II, nel dialogo interno alla cattolicità intesa come ricchezza e compresenza di riti diversi.
Gellini Anna Maria
2017/9, p. 7
Crea Giuseppe
2017/9, p. 8
Il temperamento dei religiosi e delle religiose in Italia, dati empirici e prospettive di cambiamento nella crescita psicologica come nella conversione della fede.
Brambilla Simona
2017/9, p. 10
Il Capitolo celebrava e continuava il percorso di rinascita inaugurato durante la preparazione al centenario di fondazione dell’Istituto. Il percorso di rinascita mira a un rinnovamento, a una rivitalizzazione della Congregazione, paragonata a una vite umile e feconda che ha compiuto cento anni di storia.
Papa Francesco
2017/9, p. 12
Voi siete chiamati ad approfondire il vostro carisma, per proiettarvi con rinnovato slancio nell’opera dell’evangelizzazione, nella prospettiva delle urgenze pastorali e delle nuove povertà.
Dall'Osto Antonio
2017/9, p. 13
L’Istituto delle Suore Missionarie della Consolata, fondato a Torino (Italia) il 29 gennaio 1910 dal sacerdote Giuseppe Allamano, è una Congregazione religiosa missionaria di diritto pontificio.
Cosini Marco
2017/9, p. 14
Dal 19 al 29 luglio 2017 si è celebrato a Sassovivo il IV Capitolo Generale dei Piccoli Fratelli di Jesus Caritas. Un evento speciale per una comunità che vive una vita molto ordinaria. Nel corso dei lavori è stato eletto anche il nuovo priore.
Gargano Guido Innocenzo
2017/9, p. 16
“Un raggio della divina bellezza”, è il titolo del volume sulla vita consacrata contemporanea, indicatore di verifica e di orientamento per i consacrati e le consacrate di oggi.
Prezzi Lorenzo
2017/9, p. 20
Tornano le persecuzioni religiose in Russia? Perché crescono i sospetti sulla libertà religiosa nel paese? Cosa sta avvenendo nel cuore della Chiesa ortodossa russa?
Cozza Rino
2017/9, p. 23
Lo ha detto papa Francesco in riferimento alla Chiesa. Tuttavia se il richiamo vale per la Chiesa a maggior ragione vale per quella forma di vita che è «chiamata» a essere esegesi vivente del Vangelo», con scelte che di questo siano sovrabbondanza di trasparenza.
La Mela Maria Cecilia
2017/9, p. 26
Per una comunità religiosa l’archivio diventa strumento di formazione. Si potrebbe fare una sorta di “lectio divina” in base a quanto ci viene narrato. La memoria documentaria depositata in archivio va letta come storia di salvezza in cui rintracciare il filo rosso dell’agire di Dio che opera nella Chiesa e in ogni cristiano.
Chiaro Mario
2017/9, p. 29
In un momento storico in cui il fenomeno migratorio è epocale, esso ha sicuramente il volto del giovane. I migranti sono giovani e se i giovani sono i più colpiti da questo tempo, continuano ad esserne i protagonisti.
Ferrari Gabriele
2017/9, p. 30
Una proposta irrealistica e inattuabile secondo i missionari. Per aiutare l’Africa ci vuole un progetto economico e politico e una solidarietà autentica.
Dall'Osto Antonio
2017/9, p. 33
Numerose le ragioni per cui ai cristiani sarà difficile, per non dire impossibile, tornare nei luoghi da dove son stati costretti brutalmente a fuggire. Il problema non riguarda solo la ricostruzione delle case, ma tutto il tessuto religioso e sociale distrutto. Sono ormai poche le famiglie che non pensino di andarsene.
Dall'Osto Antonio
2017/9, p. 34
Le Chiese del Medio Oriente sono oggi le più minacciate al mondo nella loro stessa esistenza. I cristiani che vivevano nelle terre che furono la culla del cristianesimo, corrono il pericolo di scomparire. Ma quali sono queste chiese? Presentiamo qui una breve panoramica, dello scorso aprile, a cura di Kilian Martin, redattore del sito internet della chiesa cattolica tedesca katholisch.de.
Gellini Anna Maria
2017/9, p. 36
Dall'Osto Antonio
2017/9, p. 37
Pakistan: Scomparsa di sr. Ruth Pfau “Madre dei lebbrosi” Asia- Indonesia:Giovani cattolici e musulmani insieme alla “GMG” asiatica America-Honduras:Inaugurato un nuovo tempio dedicato al Cristo di Esquipulas
Canopi Anna Maria
2017/9, p. 39
fu giustificato perché, in tutti i suoi passi, camminò fidandosi sempre pienamente di Dio. Quando Dio lo chiamò ad uscire dalla sua casa, dalla sua parentela, dalla sua terra, non chiese dove lo avrebbe condotto, ma partì per fede, sulla parola di colui che lo chiamava. Così quando Gesù chiama gli apostoli, non mostra loro un programma di lavoro, ma dice semplicemente: «Vieni e seguimi!». E gli apostoli lasciano tutto semplicemente perché si fidano di lui. La fede è sempre un fidarsi e un affidarsi.
Arrighini Angelo
2017/9, p. 40
Una riflessione a tutto campo sull’urgenza inderogabile di comunità religiose realmente interculturali. Centrale, in queste comunità, la figura del formatore. Dall’esperienza dei superiori generali, però, le difficoltà, le questioni aperte e i passi da compiere sono forse ancora più numerosi dei risultati positivamente raggiunti.
Gellini Anna Maria
2017/9, p. 46
Il biblista don Giancarlo Biguzzi, († 2016) evidenzia nel suo pregevole testo, come paura e consolazione siano i due poli emotivi più caratteristici dell’intera letteratura apocalittica: consolazione e paura come impasto in cui si esprime il rapporto dell’uomo con Dio e dell’uomo con la sua storia. Letta a questa luce, l’Apocalisse diventa parola di speranza, svelamento e rivelazione di un esito positivo che Dio garantisce alla comunità credente dopo la tribolazione, visione di cieli aperti nei quali l’attesa umana diventa nuova creazione.
Gellini Anna Maria
2017/9, p. 47
L’autrice M. Ignazia Angelini, badessa del monastero benedettino di Viboldone, propone in modo mirabile un itinerario per scoprire e delineare la propria regola di vita. Con profonda saggezza umana e spirituale l’A. offre alle persone consacrate, ai sacerdoti e ad ogni battezzato una guida preziosa per una strada di umanizzazione, per fondare il senso della propria storia su una misura, una regola, un passo, uno stile e un metodo, per ritrovare un’arte di vivere, a partire dalla custodia del cuore e dalla cura della propria interiorità.