Grillo Andrea
L'avventura dell'uomo pasquale
2017/4, p. 38
I 38 Testimoni 4/2017 VOCE DELLO SPIRITO L’AVVENTURA DELL’UOMO PASQUALE Il Padre nostro disegna la vocazione fondamentale dell’uomo, quella che ingloba tutte le altre, e si esprime come preghiera pasquale. Punto di partenza è l’uomo che deve essere liberato dalle forze distruttive che richiamano l’oscurità delle acque prima della creazione, la dimensione caotica del maligno che minaccia l’avventura umana e cosmica. L’esistenza si configura anche come riserva di forze distruttive e ogni crescita incontra ostacoli, povertà radicali, incertezze e cedimenti. Per questo (nella seconda domanda) chiediamo al Signore che abbia viscere di pazienza e non ci faccia test prematuri di fedeltà.

Accedi alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati a
Testimoni
.
VOCE DELLO SPIRITO
L’avventura
dell’uomo pasquale
Il Padre nostro disegna la vocazione fondamentale dell'uomo, quella che ingloba tutte le altre, e si esprime come preghiera pasquale. Punto di partenza è l'uomo che deve essere liberato dalle forze distruttive che richiamano l'oscurità delle acque prima della creazione, la dimensione caotica del maligno che minaccia l'avventura umana e cosmica. L'esistenza si configura anche come riserva di forze distruttive e ogni crescita incontra ostacoli, povertà radicali, incertezze e cedimenti.
Per questo (nella seconda domanda) chiediamo al Signore che abbia viscere di pazienza e non ci faccia test prematuri di fedeltà. Nella terza domanda lo supplichiamo perché continui a perdonarci, ricreandoci e offrendoci sempre la possibilità di una nuova ripartenza.
La quarta domanda pone al centro la memoria del pane della Pasqua: donaci il pane per vivere, soprattutto il pane del cammino pasquale verso la liberazione piena.
Le quattro domande raccolgono la totalità delle nostre necessità orizzontali e ci lanciano con un'accelerazione vertiginosa verso le tre domande che sfiorano la trascendenza.
Nella quinta domanda chiediamo a Dio Padre che realizzi per noi il suo sogno di bene, il suo progetto. Il termine greco thelema indica il disegno luminoso che Dio, come Padre-Madre, mai potrà rinunciare ad attuare per i suoi figli. Ed ecco la sesta domanda: venga su di noi il tuo regno, la tua azione amante e compi il tuo sogno. Infine, la settima domanda: imprimi incessantemente in noi i tuoi valori, perché la nostra umanità possa visualizzare la qualità luminosa della tua vita.
Parafrasando Paolo, possiamo dire: viene anche per noi la pienezza del tempo, l'incontro con il suo Figlio per ricevere l'adozione a figli. E lo spirito del Figlio suo grida nella nostra interiorità la gioia della relazione filiale: Abbà. Dunque non siamo più schiavi ma figli ed eredi della sua vita (Gal 4,4-7).
La preghiera si colloca in rapporto alla volontà salvifica del Padre ed è collegata con la missione di Gesù, così da divenire la questione prioritaria della vita.
L'approfondimento liturgico della preghiera ecclesiale ha questo movimento:
- Il primato qualitativo della preghiera entro le normali occupazioni della vita (1Tm 2,1).
- La finalità della preghiera educa l'uomo a coltivare la propria interiorità, ed è strumento indispensabile per arginare la dissipazione e favorire la convivenza civile (1Tm 2,2-3).
- La preghiera cristiana prende la sua forma dalla Pasqua di Gesù, che realizza il progetto di Dio come salvezza per l'uomo. Dio ci sta indirizzando a diventare conformi all'immagine del Figlio suo (1Tm 2,4-6; Rom 8,29-30).
- La comunità insegni a pregare secondo il vangelo: offra cammini validi di preghiera, testimoni la bellezza del dialogo con Dio. Si parte dalle necessità (le domande), per crescere in una relazione stabile. La persona stessa diviene esistenza orante e dialogica, aprendosi alle necessità degli altri nell'intercessione solidale, a immagine del Risorto, per approdare alla preghiera eucaristica che ripropone l'agire oblativo di Cristo (cf. Rm 8,34 ed Eb 7,25).
Quando devi pregare? Sempre! (cf. Lc 18,1-14) Anche se l'età, la malattia, la sofferenza, le difficoltà, le sconfitte e altre stranezze, compresi i peccati, sembrano impedirti di pregare, se fai tesoro della scuola di preghiera che la comunità cristiana vive sotto l'influsso dello Spirito, allora imparerai il di più e il meglio per la costruzione tua e della comunità meravigliosa della Gerusalemme celeste.
Andrea Grillo
da Domande al Padre
La forma cristiana del pregare
EDB, Bologna 2016