
Trimestrale dell’Associazione Biblica Italiana
Peer-Reviewed Quarterly of the Italian Biblical Association ARCHIVIO
Ottobre-Dicembre 2022
effettua il login per visualizzare i contenuti
- ARTICOLI
- La versione armena del libro di Giosuè (177-200)
- L’inclusion de 1-2 S entre la réaffirmation messianique de 1 S 2,1-10 et celle de 2 S 22 (201-216)
- Giovanni 7–8: la festa delle capanne. Analisi retorica. Parte II: c. 8 (217-241)
- «Dio radunerà con lui coloro che sono morti» (1Ts 4,13-18) (243-253)
- Corrieri epistolari in Ap 1,4–3,22? La simbologia delle lettere regali (255-275)
- La testimonianza dei miracolati nel processo a Gesù (Act.Pil. 6) (277-292)
- Paolo e la Legge. Per un aggiornato status quaestionis della ricerca (293-310)
- RECENSIONI
- E. Zurli, Giacobbe in cammino verso sé e verso l’altro (Gn 25,19-35,29) (311-317)
- F. Manini, Libri storici (Fondamenta) (317-318)
- R. Meynet, Le Psautier. L’ensemble du Livre des Louanges (319-325)
- P. Mascilongo – A. Landi, «Tutto ciò che Gesù fece e insegnò» (325-328)
- E. Borghi, La giustizia dell’amore. Matteo 5-7 e Luca 6.11 tra esegesi ed ermeneutica (328-331)
- P. Di Luccio, La parola di Dio e il tempo della salvezza. Il vangelo secondo Giovanni e il suo contesto (331-333)
- A.M. Borghi, Il vanto nella Lettera ai Romani. Un profilo dell’identità credente (333-335)
- S. Romanello, Una parola che edifica (cfr. 2Cor 12,19) (335-337)
- N. Lipari – A. Pitta, La giustizia. Bibbia e giurisprudenza in dialogo (Perle 1) (337-341)
- SEGNALAZIONI
- Segnalazioni (343-346)
- Libri ricevuti (347)
Direttore / General Editor: Marco Zappella
Consiglio di direzione / Editorial Board Paolo Costa (Pont. Ist. Biblico – Roma); Giuseppe De Virgilio (Pont. Univ. della Santa Croce – Roma); Flavio Dalla Vecchia (Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – Brescia); Francesco Filannino (Pont. Univ. Lateranense – Roma); Maurizio Girolami (Facoltà Teologica del Triveneto – Padova); Federico Giuntoli (Pont. Ist. Biblico – Roma); Marida Nicolaci (Facoltà Teologica di Sicilia – Palermo); Eric Noffke (Facoltà Valdese di Teologia – Roma); Benedetta Rossi (Pont. Ist. Biblico – Roma).
Comitato Scientifico / Advisory Committee Katell Berthelot (CNRS / Aix-Marseille Univ.); Francesco Bianchini (Pont. Univ. Urbaniana – Roma); Eberhard Bons (Université de Strabourg); Dionisio Candido (ISSR San Metodio – Siracusa); Matteo Crimella (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Milano); Elena Di Pede (Univ. de Lorraine, ECRITURES, F-57000 Metz, France); Marcello Fidanzio (Univ. della Svizzera Italiana – Lugano); Georg Fischer (Leopold-Franzens-Univ.– Innsbruck); Irmtraud Fischer (Universität Graz); Germano Galvagno (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Torino); Santi Grasso (Facoltà Teologica del Triveneto); Wolfgang Grünstäudl (Westfälische Wilhelms-Univ. – Münster); Corinne Lanoir (Institut Protestant de Théologie – Paris); Francis Macatangay (Univ. St. Thomas, Houston [TX]); Valerio Marotta (Università di Pavia); Georges Massinelli (Istituto Teologico di Assisi); Luca Mazzinghi (Pont. Univ. Gregoriana – Roma); Paolo Merlo (Pont. Univ. Lateranense – Roma); Craig Morrison (Pont. Ist. Biblico – Roma); Antonio Pitta (Pont. Univ. Lateranense – Roma); Marc Rastoin (Centre Sèvres – Paris); Alessandro Saggioro (Univ. degli Studi di Roma “La Sapienza”); Maura Sala (Facoltà di Teologia di Lugano – Università della Svizzera italiana); Donatella Scaiola (Pont. Univ. Urbaniana – Roma); Massimiliano Scandroglio (Facoltà teologica dell’Italia settentrionale – Milano); Joseph Sievers (Pont. Ist. Biblico – Roma); Emiliano Rubens Urciuoli (Alma Mater Studiorum – Univ. di Bologna); Danilo Verde (Katholieke Univ. – Leuven); Ida Zatelli (Univ. degli Studi – Firenze).