
Trimestrale dell’Associazione Biblica Italiana
Peer-Reviewed Quarterly of the Italian Biblical Association ARCHIVIO
effettua il login per visualizzare i contenuti
- ARTICOLI
- Il giorno del giudizio nel Secondo libro di Enoch. Cronaca di un'escatologia intermedia (321-334)
- Fra escatologia divina e libertà umana. Gioele come compendio della teologia biblica del Giorno di YHWH (335-356)
- Sir 22,27-23,27: custodia della bocca e tutela da una sessualità scorretta. Parte II: Sir 23,16-27 (357-378)
- L'autopresentazione di Gesù come Sapienza. Confronto tra Sir 24,21 e Gv 6,35 e implicazioni cristologiche (379-406)
- A servizio di Gesù nel tempo finale: gli angeli nel Vangelo di Marco (407-429)
- NOTE
- L'arca di Isaia o gli animali nel libro (431-441)
- Due note testuali: Mc 1,15-17 e Ap 1,10a (443-447)
- RECENSIONI
- M. Cohohen (ed.), Mikra’ot Gedolot ‘Haketer’: A Revised and Augmented Scientific Edition of ‘Mikra’ot Gedolot’ Based on the Aleppo Codex and Early Medieval MSS (449-450)
- J. Blenkinsopp, Essays on the Book of Isaiah (FAT 128) (450-452)
- N.R. Werse, Reconsidering the Book of the Twelve. The Shaping of Hosea, Amos, Micah, and Zephaniah as an Early Prophetic Collection (BZAW 517) (452-455)
- J. Schröter J. – T. Nicklas – J. Verheyden (edd.), Gospels and Gospel Traditions in the Second Century. Experiments in Reception (BZNW 235) (455-458)
- Ciccarelli M. - Lepore L. (edd.), Matteo, un vangelo per ammaestrare. Atti della Settimana Biblica Montecalvo Irpino (AV), 24-28 luglio 2017 (Dum loquetur 1) (458-462)
- F. Filannino, Tra il precursore e i discepoli: la missione di Gesù nel vangelo di Marco (AnBib 224) (462-465)
- R. Cavalleri, La funzione di 1Cor 1,26-2,5 nei capitoli 1-4 della Prima lettera ai Corinti. Analisi, modelli letterari, uso della Scrittura, interpretazione (Studi e ricerche) (465-469)
- D. Müller – M. Sigismund (edd.), Studien zum Text der Apokalypse III (ANTF 51) (469-472)
- Libri ricevuti RB 3 2020 (473-474)
Direttore / General Editor: Marco Zappella
Consiglio di direzione / Editorial Board Paolo Costa (Pont. Ist. Biblico – Roma); Giuseppe De Virgilio (Pont. Univ. della Santa Croce – Roma); Flavio Dalla Vecchia (Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – Brescia); Francesco Filannino (Pont. Univ. Lateranense – Roma); Maurizio Girolami (Facoltà Teologica del Triveneto – Padova); Federico Giuntoli (Pont. Ist. Biblico – Roma); Marida Nicolaci (Facoltà Teologica di Sicilia – Palermo); Eric Noffke (Facoltà Valdese di Teologia – Roma); Benedetta Rossi (Pont. Ist. Biblico – Roma).
Comitato Scientifico / Advisory Committee Katell Berthelot (CNRS / Aix-Marseille Univ.); Francesco Bianchini (Pont. Univ. Urbaniana – Roma); Eberhard Bons (Université de Strabourg); Dionisio Candido (ISSR San Metodio – Siracusa); Matteo Crimella (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Milano); Elena Di Pede (Univ. de Lorraine, ECRITURES, F-57000 Metz, France); Marcello Fidanzio (Univ. della Svizzera Italiana – Lugano); Georg Fischer (Leopold-Franzens-Univ.– Innsbruck); Irmtraud Fischer (Universität Graz); Germano Galvagno (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Torino); Santi Grasso (Facoltà Teologica del Triveneto); Wolfgang Grünstäudl (Westfälische Wilhelms-Univ. – Münster); Corinne Lanoir (Institut Protestant de Théologie – Paris); Francis Macatangay (Univ. St. Thomas, Houston [TX]); Valerio Marotta (Università di Pavia); Georges Massinelli (Istituto Teologico di Assisi); Luca Mazzinghi (Pont. Univ. Gregoriana – Roma); Paolo Merlo (Pont. Univ. Lateranense – Roma); Craig Morrison (Pont. Ist. Biblico – Roma); Antonio Pitta (Pont. Univ. Lateranense – Roma); Marc Rastoin (Centre Sèvres – Paris); Alessandro Saggioro (Univ. degli Studi di Roma “La Sapienza”); Maura Sala (Facoltà di Teologia di Lugano – Università della Svizzera italiana); Donatella Scaiola (Pont. Univ. Urbaniana – Roma); Massimiliano Scandroglio (Facoltà teologica dell’Italia settentrionale – Milano); Joseph Sievers (Pont. Ist. Biblico – Roma); Emiliano Rubens Urciuoli (Alma Mater Studiorum – Univ. di Bologna); Danilo Verde (Katholieke Univ. – Leuven); Ida Zatelli (Univ. degli Studi – Firenze).