
Trimestrale dell’Associazione Biblica Italiana
Peer-Reviewed Quarterly of the Italian Biblical Association ARCHIVIO
effettua il login per visualizzare i contenuti
- ARTICOLI
- Atti e la biografia paolina . La necessità di un ricorso critico ad Atti per la ricostruzione della cronologia paolina (457-488)
- Racconto, archeologia e storia nel complesso letterario Giosuè– 2Re: alcuni sondaggi di superficie (489-510)
- Psalms 9 and 10 (first part): the structure of Ps 9 (511-536)
- Il perfetto di ἔρχομαι come forma privilegiata nei dialoghi evangelici di rivelazione (537-557)
- Segni del corpo, segni divini: descrizioni, lessico, interpretazioni di alcune patologie nei testi biblici ebraici e greci (559-571)
- OSSERVATORIO-BIBLIOGRAFICO
- La storiografia del libro degli Atti degli Apostoli . Osservatorio bibliografico (2007-2017) (573-585)
- RECENSIONI
- G.G. XERAVITS, Religion and Female Body in Ancient Judaism and Its Environ- ments (DCLS 28), De Gruyter, Berlin-Boston, MA 2015 (605-611)
- D.G. HORRELL, An Introduction to the Study of Paul. Third Edition (T&T Clark Approaches to Biblical Studies), T&T Clark, London 2015 (595-600)
- W. VOGELS, Élie et ses fioretti. 1 Rois 16,29 – 2 Rois 2,18 (LeDiv 261), Éditions du Cerf, Paris 2013 (587-592)
- B. LION – C. MICHEL (edd.), The Role of Women in Work and Society in the Ancient Near East (Studies in Ancient Near Eastern Records 13), De Gruyter, Berlin-Boston, MA 2016 (601-605)
- E.M. PALMA, Trasformàti in Cristo. L’antropologia paolina nella Lettera ai Gala- ti (AnBib. Dissertationes 217), Gregorian & Biblical Press, Roma 2016 (592-595)
- I. BRIATA (ed.), Due trattati rabbinici di galateo. Derek eres rabbah e Derek eres zuta (Testi del Vicino Oriente antico 6. Letteratura ebraica e aramaica 4), Paideia, Torino 2017 (611-613)
- M.-F. BASLEZ, Le persecuzioni nell’antichità, Vittime, eroi, martiri (Introduzione allo studio della Bibbia. Supplementi 70), traduzione italiana di FRANCO CANNAS, Paideia, Brescia 2016 (613-617)
- SEGNALAZIONI
- L. ALONSO SCHÖKEL, Salvezza e liberazione: l’Esodo (Reprint), EDB, Bologna 2016 (619-620)
- Samuele. Introduzione, traduzione e commento a cura di MASSIMO GARGIULO (NVBTA 8), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2016 (620-621)
- M. MARINO, «Sapevo che tu sei un Dio misericordioso...». Il libro di Giona tra accusa e perdono (Commenti e Studi Biblici), Prefazione di LUCA MAZZINGHI, Cittadella Editrice, Assisi 2016 (621-622)
- R.D. MILLER II (ed.), Between Israelite Religion and Old Testament Theology (CBET 80), Peeters, Leuven 2016 (622)
- G. GARBINI, Il vangelo aramaico di Matteo e altri saggi (StBi 188), Paideia, Brescia 2017 (622-623)
- Isaia. Testo ebraico masoretico, versione greca dei Settanta, versione latina della Nova Vulgata, testo CEI 2008 (La Bibbia quadriforme), a cura di ROBERTO REGGI, EDB, Bologna 2016 (623-624)
- Megillot. Testo ebraico masoretico, versione greca dei Settanta, versione latina della Nova Vulgata, testo CEI 2008 (La Bibbia quadriforme), a cura di ROBERTO REGGI, EDB, Bologna 2016 (623-624)
- Proverbi. Testo ebraico masoretico, versione greca dei Settanta, versione latina della Nova Vulgata, testo CEI 2008 (La Bibbia quadriforme), a cura di ROBERTO REGGI, EDB, Bologna 2016 (623-624)
- Esdra – Neemia. Testo ebraico masoretico, versione greca dei Settanta, versione latina della Nova Vulgata, testo CEI 2008 (La Bibbia quadriforme), a cura di ROBERTO REGGI, EDB, Bologna 2017 (623-624)
- Giobbe. Testo ebraico masoretico, versione greca dei Settanta, versione latina della Nova Vulgata, testo CEI 2008 (La Bibbia quadriforme), a cura di ROBERTO REGGI, EDB, Bologna 2017 (623-624)
- Levitico. Testo ebraico masoretico, versione greca dei Settanta, versione latina della Nova Vulgata, testo CEI 2008 (La Bibbia quadriforme), a cura di ROBERTO REGGI, EDB, Bologna 2017 (623-624)
- R. PASOLINI, Fallire e non mancare il bersaglio. Paradosso del Regno e strategie comunicative nel Vangelo di Marco (Epifania della Parola 15), Prefazione di MASSIMO GRILLI, EDB, Bologna 2017 (624-625)
- J. DUPONT, Le tre apocalissi sinottiche. Marco 13, Matteo 24 – 25, Luca 21 (Reprint), EDB, Bologna 2016 (626-627)
- L. ORLANDO, Il pane condiviso. I pasti di Gesù e della chiesa delle origini, Ecumenica editrice, Bari 2016 (627-628)
- V. MANNUCCI, Giovanni il Vangelo narrante. Introduzione all’arte narrativa del quarto Vangelo. Con una lettera del card. Carlo Maria Martini (Reprint), EDB, Bologna 2016 (628-629)
- S. FAUSTI, Il Vangelo di Giovanni (Lettura pastorale della Bibbia), con la collaborazione di FILIPPO CLERICI, EDB, Bologna 2017 (630)
- S. FAUSTI, Atti degli Apostoli, volume unico (Lettura pastorale della Bibbia), con la collaborazione di GUIDO BERTAGNA per i Capitoli 1–18 e di GIUSEPPE TROTTA per i Capitoli 19–28, EDB, Bologna 2016 (630-631)
- Lettere di Paolo – Epistolej tou Paulou, Testo CEI 2008, Introduzione e note della Bibbia di Gerusalemme, Testo greco e traduzione interlineare (Doppio Verso), a cura ROBERTO REGGI, EDB, Bologna 2016 (631)
- Lettere cattoliche – Kaqolikej epistolej, Testo CEI 2008, Introduzione e note della Bibbia di Gerusalemme, Testo greco e traduzione interlineare (Doppio Verso), a cura ROBERTO REGGI, EDB, Bologna 2016 (631)
- M. KOZÁK, La lotta interiore dell’uomo. Uno studio esegetico-teologico di Gal 5,16- 26 e Rm 7,14-25 (Tesi Gregoriana. Serie Teologia 227), Editrice Pontificia Università Gregoriana, Roma 2017 (632)
- M. BERDER ET AL., L’inno a Cristo. Filippesi 2,5-11 (Temi biblici 9), EDB, Bologna 2016 (632-633)
- D. MARGUERAT, Paolo negli Atti e Paolo nelle Lettere, Claudiana, Torino 2016 (634)
- J.-N. ALETTI, Justification by Faith in the Letters of Saint Paul. Keys to Interpretation (AnBib. Studia 5), Translated from the French by PEGGY MANNING MEYER, Gregorian & Biblical Press, Roma 2015 (634-636)
- A. LANDI, Generare alla vita in Cristo. Paolo, il Vangelo e la comunità, Paoline, Milano 2017 (636)
- I. GARGANO, Lectio divina sulla Prima lettera di Pietro. La ricerca di un senso nella sofferenza umana, EDB, Bologna 2017 (636-637)
- G. BIGUZZI, Paura e consolazione nell’Apocalisse (Biblica), EDB, Bologna 2017 (637-638)
- M. LIVERANI, Imagining Babylon. The modern Story of an Ancient City (SANER 11), De Gruyter, Boston, MA-Berlin 2016 (638-639)
- C. MARTONE, Scritti di Qumran. Edizione bilingue con puntazione vocalica, introduzione, traduzione e note, Volume 2 (StBi 187), Paideia, Brescia 2016 (639)
- M. FIDANZIO (ed.), The Caves of Qumran. Proceedings of the International Conference, Lugano 2014 (STDJ 118), Brill, Leiden-Boston, MA 2016 (639-640)
- D. SUSANETTI, La via degli dei. Sapienza greca, misteri antichi e percorsi di iniziazione (Frecce 236), Carocci editore, Roma 2017 (641)
- R. NEUDECKER, Rabbinic Literature – A Rich Source for the Interpretation and Implementation of the Old and New Testaments. Selected Essays (AnBib. Studia 7), Gregorian & Biblical Press, Rome 2016 (641-642)
- A. DE PALMAERT – J. CHABERT, Cento personaggi per comprendere la Bibbia (CSB 78), EDB, Bologna 2016 (642-643)
- A. MARCHADOUR , «La terra che io ti indicherò». Teologia e storia della terra promessa (Temi biblici 10), EDB, Bologna 2017 (643-644)
- L. BRUNI, La sventura di un uomo giusto. Una rilettura del libro di Giobbe, EDB, Bologna 2016 (644-645)
- W.A. MEEKS, Cristo è il problema (StBi 189), Paideia, Brescia 2017 (645-646)
- G. RAVASI, Nel nome del Padre. La paternità divina nella Bibbia, EDB, Bologna 2016 (646)
- G. FROSINI – A. VACCARO, La Bibbia in breve, EDB, Bologna 2017 (646-647)
- B.E. EHRMAN, Il Nuovo Testamento. Un’introduzione, Carocci, Roma 2015 (647-648)
- G. RAVASI, I Vangeli, EDB, Bologna 2016 (648)
- R. PIERRI, Lessico del Nuovo Testamento per radici (SBF. Analecta 84), Edizioni Terra Santa, Milano 2017 (648-649)
- R. MANTEGAZZA, Sono solo un ragazzo. Figure giovanili nella Bibbia, EDB, Bologna 2017 (649)
- Libri ricevuti RB 4 2017 (651-652)
- INDICI
- Indice dei testi Rivista Biblica 2017 (655-678)
- Indice degli autori Rivista Biblica 2017 (679-689)
- Indice generale Rivista Biblica 2017 (691-695)
Direttore / General Editor: Marco Zappella
Consiglio di direzione / Editorial Board Paolo Costa (Pont. Ist. Biblico – Roma); Giuseppe De Virgilio (Pont. Univ. della Santa Croce – Roma); Flavio Dalla Vecchia (Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – Brescia); Francesco Filannino (Pont. Univ. Lateranense – Roma); Maurizio Girolami (Facoltà Teologica del Triveneto – Padova); Federico Giuntoli (Pont. Ist. Biblico – Roma); Marida Nicolaci (Facoltà Teologica di Sicilia – Palermo); Eric Noffke (Facoltà Valdese di Teologia – Roma); Benedetta Rossi (Pont. Ist. Biblico – Roma).
Comitato Scientifico / Advisory Committee Katell Berthelot (CNRS / Aix-Marseille Univ.); Francesco Bianchini (Pont. Univ. Urbaniana – Roma); Eberhard Bons (Université de Strabourg); Dionisio Candido (ISSR San Metodio – Siracusa); Matteo Crimella (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Milano); Elena Di Pede (Univ. de Lorraine, ECRITURES, F-57000 Metz, France); Marcello Fidanzio (Univ. della Svizzera Italiana – Lugano); Georg Fischer (Leopold-Franzens-Univ.– Innsbruck); Irmtraud Fischer (Universität Graz); Germano Galvagno (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Torino); Santi Grasso (Facoltà Teologica del Triveneto); Wolfgang Grünstäudl (Westfälische Wilhelms-Univ. – Münster); Corinne Lanoir (Institut Protestant de Théologie – Paris); Francis Macatangay (Univ. St. Thomas, Houston [TX]); Valerio Marotta (Università di Pavia); Georges Massinelli (Istituto Teologico di Assisi); Luca Mazzinghi (Pont. Univ. Gregoriana – Roma); Paolo Merlo (Pont. Univ. Lateranense – Roma); Craig Morrison (Pont. Ist. Biblico – Roma); Antonio Pitta (Pont. Univ. Lateranense – Roma); Marc Rastoin (Centre Sèvres – Paris); Alessandro Saggioro (Univ. degli Studi di Roma “La Sapienza”); Maura Sala (Facoltà di Teologia di Lugano – Università della Svizzera italiana); Donatella Scaiola (Pont. Univ. Urbaniana – Roma); Massimiliano Scandroglio (Facoltà teologica dell’Italia settentrionale – Milano); Joseph Sievers (Pont. Ist. Biblico – Roma); Emiliano Rubens Urciuoli (Alma Mater Studiorum – Univ. di Bologna); Danilo Verde (Katholieke Univ. – Leuven); Ida Zatelli (Univ. degli Studi – Firenze).