CHI SIAMO

Il Centro editoriale dehoniano, grazie al ruolo attivo di religiosi e laici, pubblica 13 periodici e ha nel marchio EDB una tra le più significative editrici cattoliche italiane.

Della Chiesa del post-concilio ha sempre accompagnato i dinamismi: il rinnovamento nella catechesi; la riforma liturgica – non solo come riforma "dall'alto", ma quale progressiva presa di coscienza del ruolo di attori da parte dei fedeli –; il rinnovamento della spiritualità, che si è via via incentrata sui testi sacri e sulla Bibbia; il rinnovamento pastorale e la formazione dei membri del popolo di Dio. Il nostro lettore è in genere sensibile ai temi emergenti e alle problematiche intraecclesiali: non a caso uno dei nostri principali referenti è il laico cattolico che vive coscientemente il proprio ruolo nella Chiesa.

L'arco della produzione del Centro editoriale dehoniano copre, con le sue riviste e con le EDB, i seguenti ambiti:

ricerca scientifica sviluppata in ambito ecclesiale (siamo editori dell'Associazione Biblica Italiana con Rivista Biblica, Ricerche Storico Bibliche, delle facoltà teologiche di Firenze e dell'Emilia-Romagna con Vivens Homo e Rivista di Teologia dell'Evangelizzazione, nonché con la collana «Biblioteca di Teologia dell'Evangelizzazione») e nell'ambito accademico statale, con Annali di storia dell'esegesi.

insegnamento della teologia nei seminari e nelle facoltà ecclesiastiche (collane dedicate alla Bibbia, al dogma, al diritto, alla morale, alla patrologia, all'ecumenismo; gli Enchiridion, che sono raccolte sistematiche di documenti della Santa Sede e di altri organismi ecclesiali internazionali);

formazione dei laici, del clero e dei religiosi;

pastorale diretta (riviste e collane sulla parrocchia, la predicazione, la preparazione ai sacramenti e alla liturgia);

spiritualità cristiana;

insegnamento della Religione Cattolica nella scuola, attraverso libri di testo e sussidi;

catechesi, con proposte per ogni tappa della vita e del cammino di formazione, dal battesimo dei neonati alla terza età (tra gli altri, vale la pena segnalare i volumi a caratteri grandi per ipovedenti);

narrativa e sussidiazione per bambini e ragazzi;

multimedia.

LA NOSTRA STORIA

Il Centro editoriale dehoniano − della Congregazione dei sacerdoti del Sacro Cuore, noti come dehoniani dal nome del fondatore, p. Leone Dehon − nasce nell'ottobre 1962, e di lì a poco dà vita alle Edizioni Dehoniane Bologna - EDB, che ne costituiscono l'espressione più visibile.

Erano gli anni del Concilio Vaticano II, annunciato da papa Giovanni XXIII nel gennaio 1959. È proprio nella prospettiva di rinnovamento suscitata dal Vaticano II che il CED ha mosso i suoi primi passi. Guardando a quasi sessant'anni di produzione si possono osservare, come in uno specchio, la crescita e le trasformazioni verificatesi nella Chiesa del post-concilio.