Il Mare è fatto di gocce
Su testi di Giovanni Nervo. Prefazione di Giuseppe Pasini, Domenico Rosati. Postfazione di Francesco Montenegro
Pubblicazione:
luglio 2015
Edizione:
1
Pagine:
56
Peso:
214 (gr)
Collana:
T10 Multimedia
Formato: 146x203x10 (mm)
Confezione: Cartonato + CD
Altri autori:
Postfazione di
Francesco Montenegro
-
Letto da
Simonetta Solder
-
Letto da
Luciana Littizzetto
-
Letto da
Giorgio Marchesi
-
Letto da
Luigi Ciotti
-
Letto da
Vincenzo Cosentino
-
Letto da
Pierluigi Dovis
-
Letto da
Marco Pagniello
-
Arrangiato da (musica)
Maurizio Verdi
EAN: 9788810981382
9788810981382
non acquistabile
Descrizione
L’audiolibro conduce attraverso un percorso a 360 gradi attorno alla figura di Giovanni Nervo, il «padre» di Caritas Italiana. «Saper fiorire dove Dio ci ha seminati» era una delle sue esortazioni più care e la sua vita ne è stata un’esemplare realizzazione, a cominciare dal suo impegno nella Resistenza e nella ricostruzione del dopoguerra dove profuse il suo spirito di educatore. Chiamato nel 1971 da Paolo VI a fondare Caritas Italiana e in tutte le diocesi d’Italia, si è rivelato uomo di altissima statura morale, tanto da far esclamare al vescovo di Padova, durante il suo funerale: «Ha amato non a parole e con la bocca, ma nei fatti e nella verità. Non ci ha lasciato un testamento spirituale scritto a parole. Il testamento, l’eredità preziosa che ci lascia, è la sua stessa vita, è il suo luminoso esempio».
Sommario
Occorre dare frutto. Dal testamento. Dobbiamo dubitare. Anche il rovescio. Scala di valori. Uomo cristiano prete. Il mare è fatto di gocce. Sant’Agostino. Il bene comune. Samaritano. Peggio che la stalla di Betlemme. Prima del volontariato. I confini del mondo. Spaghetti o tortellini. Essere poveri. Nel nostro bilancio. Demagogia. Luci dell’alba. Chi dite che io sia. Lettori: Simonetta Solder ● Luciana Littizzetto ● Giorgio Marchesi ● Luigi Ciotti ● Vincenzo Cosentino ● Pierluigi Dovis ● Marco Pagniello.
Note sull'autore
Giovanni Nervo (1918-2013), prete diocesano di Padova, è stato il primo presidente della Caritas Italiana dando un contributo fondamentale a innovare metodi e cultura del welfare state e la filosofia della cooperazione tra istituzioni pubbliche, privato sociale e volontariato. Fino al 1997 ha presieduto la Fondazione Emanuela Zancan, da lui istituita nel 1964 per svolgere attività di ricerca nel settore delle politiche sociali e dei servizi alla persona. Con EDB ha pubblicato, tra gli altri, Educare alla carità per una Chiesa credibile (1992), La carta di identità del cristiano (2002), Non lo riconobbero. Il Vangelo in un mondo che cambia (2003) e Ha un futuro il volontariato?(32008). Giuseppe Pasini (1932-2015) è stato direttore di Caritas Italiana per due mandati, dal 1986 al 1996. Domenico Rosati presidente nazionale delle Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiani) dal 1976 al 1987, è stato senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha lungamente collaborato con Caritas Italiana per i problemi delle politiche sociali; attualmente è commentatore per quotidiani e periodici e autore di saggi.. Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento, è stato creato cardinale da papa Francesco nel concistoro del 14 febbraio 2015. È membro del Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti e del Pontificio consiglio “Cor Unum”. È presidente della Commissione episcopale per il servizio della carità e la salute della Conferenza episcopale italiana.