Tra Paolo e Giovanni

Studi sui testi paolini e giovannei e sui loro rapporti

Pubblicazione:  5 luglio 2024
Edizione:  1
Pagine:  156
Peso:  232 (gr)
Collana:  A3 Studi biblici
Formato:  141x210
Confezione:  Brossura con bandelle
EAN:  9788810978849 9788810978849
€ 19,00 € 18,05
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,95 ogni copia
Descrizione
Il rapporto tra le varie tradizioni neotestamentarie aiuta a comprendere meglio il cristianesimo dei primi secoli. Il volume si propone, in maniera originale per il panorama italiano, di studiare il rapporto tra i testi paolini e quelli giovannei. Questo non significa semplicemente rilevare il dato proveniente dalla struttura canonica del Nuovo Testamento, ma piuttosto mostrare gli elementi che le due tradizioni hanno in comune rispetto a tutti gli altri libri neotestamentari e che possono far pensare a una relazione particolare tra i due corpora. Dal punto di vista storico, tali legami sono motivati dal fatto che molto probabilmente ad Efeso, nell’ultima parte del I secolo, il cristianesimo paolino e quello giovanneo sono entrati in contatto.
Note sull'autore
Francesco Bianchini ha conseguito il dottorato in Scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico. È docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Urbaniana a Roma. È membro dell’Associazione Biblica Italiana (ABI) e della Studiorum Novi Testamenti Societas (SNTS). È autore di monografie e commentari. Scrive articoli e recensioni di argomento biblico, con particolare attenzione agli scritti paolini. Tra le sue pubblicazioni: Figli nel Figlio. La categoria della figliolanza nelle lettere di Paolo (2017); Parlare di sé per parlare di Cristo. I testi autobiografici paolini nel contesto dell’antichità classica e cristiana (2021); The Apostle Paul and His Letters. Introduction to the Corpus Paulinum (2022).