Psicologia e teologia

Introduzione di Franco Imoda

Pubblicazione:  19 dicembre 2017
Edizione:  1
Pagine:  300
Collana:  D7 Fondamenta
Confezione:  e-book
 EPUB  - Filigrana digitale
Altri autori:  Introduzione di Franco Imoda
EAN:  9788810968086 9788810968086
€ 16,99
Descrizione
Che cosa può dire una scienza recente come la psicologia alla secolare elaborazione del pensiero teologico? In che modo la riflessione psicologica può arricchire la teologia nel suo stesso formularsi e non solo a livello di attuazione pastorale o di «immediato utilizzo» per fare fronte a disagi o problemi patologici? Il testo illustra ciò che la psicologia descrive, si interroga sul peso da dare alle affermazioni psicologiche e su cosa è corretto o scorretto chiedere a questa disciplina, indagando le teorie, i modelli, i concetti di mediazione, vita vissuta, mistero, relazione, motivazione e attività simbolica. Indaga inoltre l’intreccio di emozioni e ragioni, il concetto di maturità affettiva, il mondo conscio e inconscio, la dimensione del male e del bene morale, la salute psichica, la struttura delle relazioni, la soggettività e le nuove prospettive offerte dalle neuroscienze. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.
Sommario
Introduzione (F. Imoda).  Guida alla lettura.  Parte I. 1. La riflessione psicologica.  2. Il ruolo delle mediazioni.  3. Descrizioni, teorie e modelli.  Prospettive aperte 1. Dal pensare psicologico allo studio della teologia.  Parte II. 4. Vita cristiana e analisi del fine.  5. Vita cristiana e dinamiche psicologiche.  6. Il mondo variegato del sentire.  7. Vita psichica ed esperienza religiosa.  8. La forza dell’inconscio.  9. Inconscio e impegno di vita.  Prospettive aperte 2. Dal sentire psicologico al fare teologia.  Parte III. 10. Intersoggettività.  11. Relazione necessariamente aperta.  12. Riconoscere ed essere riconosciuti.  Prospettive aperte 3. Dal sapere psicologico a una teologia da vivere.
Note sull'autore
Amedeo Cencini è sacerdote e religioso canossiano. Ha conseguito la licenza in scienze dell’educazione all’Università Salesiana e il dottorato in psicologia all’Università Gregoriana; si è poi specializzato in psicoterapia all’Istituto superiore di psicoterapia analitica. Attualmente è maestro dei chierici del suo istituto e docente di pastorale vocazionale e formazione al discernimento all’Università Salesiana, nonché di psicologia applicata al corso dei formatori presso la stessa università e l’Università Gregoriana. Insegna al corso di teologia e diritto organizzato dalla Congregazione per la vita consacrata. Dal 1995 è consultore della Congregazione per la vita consacrata e le società di vita apostolica. Presso EDB ha pubblicato numerosi studi, tra cui Per amore, con amore, nell’amore. Libertà e maturità affettiva nel celibato consacrato (2011) e L’ora di Dio (22014). Alessandro Manenti, prete diocesano, è laureato in lettere e filosofia e licenziato in psicologia. Insegna psicologia, pastorale familiare e spiritualità allo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia, di cui è stato preside. Psicologo e psicoterapeuta, ha fondato l’Istituto superiore per formatori, per l’integrazione fra psicologia del profondo e antropologia cristiana. Presso EDB ha pubblicato numerosi studi, tra i quali Comprendere e accompagnare la persona umana. Manuale teorico e pratico per il formatore psico-spirituale (2013) e Vivere gli ideali (2 voll., 52002 e 22004). Insieme presso EDB dirigono la collana «Psicologia e formazione» e hanno pubblicato Psicologia e formazione. Strutture e dinamismi (152014).
degli stessi autori
Amedeo Cencini elenco completo
Alessandro Manenti elenco completo