Processo esegetico ed ermeneutica credente: una polarità intrinseca alla Bibbia
XL Settimana Biblica Nazionale (Roma, 8-12 Settembre 2008)
Pubblicazione:
settembre 2010
Edizione:
1
Pagine:
352
Peso:
595 (gr)
Collana:
A92 Ricerche storico-bibliche
Formato: 170x240x20 (mm)
Confezione: Brossura
EAN: 9788810906354
9788810906354
non acquistabile
Descrizione
Ogni sei mesi la rivista presenta la raccolta completa degli Atti dei convegni di studio sull'Antico e sul Nuovo Testamento, organizzati a cura dell'Associazione Biblica Italiana (ABI) con la partecipazione dei migliori docenti delle università ecclesiastiche e statali. Ricerche storico bibliche pubblica inoltre gli Atti delle Settimane bibliche dell'ABI.
Uno strumento scientifico indispensabile per chi si interessa agli sviluppi che il messaggio biblico ha conosciuto nella storia e vuole tenersi aggiornato; importante per studiosi e docenti, necessario per istituti di ricerca e biblioteche.
Sommario
Introduzione (E. Manicardi). Ragione e fede nell’interpretazione dei testi biblici (B. Forte). Geremia e i suoi predecessori (P. Rota Scalabrini). Il dinamismo intertestuale nei e tra i libri biblici (G. Benzi). (Ri)scrittura delle tradizioni di Israele e memoria fondatrice (G. Borgonovo). Torah e Sapienza. Ben Sira ovvero della metamorfosi del sapiente (A. Passaro). Parlare di Dio in greco: traduzione, inculturazione, revisioni teologiche nella versione dei LXX (E. Bons). La traduzione della Scrittura in greco: processo esegetico ed ermeneutica credente nel giudaismo alessandrino (A. Passoni Dell’Acqua). Gesù di Nazaret e le Scritture: «metodo esegetico » e «carisma» ermeneutico (R. Fabris). Risurrezione di Gesù e lettura cristiana dei testi d’Israele (G. Ghiberti). Davanti alle Scritture di Israele: processo esegetico ed ermeneutica credente nel gruppo giovanneo (M. Marcheselli). L’incipit della Lettera agli Ebrei come programma ermeneutico (P. Garuti). «Melchisedek riceve questa attestazione...». Tecniche esegetiche e nuova comprensione del sacerdozio in Eb 7 (F. Manzi). Ricerca esegetica e cammino della comunità credente (P. Bovati). Ricerca esegetica e cammino della comunità credente (F. G. Brambilla). «Hebraica veritas» e «compimento cristiano» alla luce del Vangelo di Matteo (M. Grilli). Matteo: permanenza dell’interpretazione ebraica e verità del compimento cristiano (G. D. Cova). Paolo: teologia tradizionale, tecniche esegetiche sperimentate e novità della fede alla luce di Rm 4 (G. Pulcinelli). Paolo rilegge le Scritture: l’esempio di διαθήκη in 2Cor 3,4-18 (G. De Virgilio). L’uso delle Scritture nella nuova inculturazione della fede. Le «Pastorali paoline»: la posizione delle donne nella comunità cristiana. Il vangelo perduto (C. Ricci). Genesi 2–3 in 1Timoteo 2,12-15 (G. Biguzzi). Conclusioni (G. Borgonovo). Interventi liberi.